Dalla tavola del fariseo al cuore del ministero
Umiltà e Carità nell’Educazione e nell’Evangelizzazione dei Giovani Nel capitolo 14 del Vangelo di Luca,...
Umiltà e Carità nell’Educazione e nell’Evangelizzazione dei Giovani Nel capitolo 14 del Vangelo di Luca,...
«Faremo sempre a metà!» A 9 anni Michele (già orfano di padre) fu ammesso...
Con le facoltà dello spirito, come l’intelletto e la memoria, si rimane nell’ambito del conoscere....
Il Beato Michele Rua (1837-1910) rappresenta una figura straordinaria nella storia della spiritualità salesiana. Primo...
Questo vivace racconto onirico, narrato da Don Bosco al termine degli esercizi spirituali del 1876,...
Un professore arrivò in classe con un barattolo di vetro, di quelli solitamente usati per...
Accanto al “sentimento per il bambino”, il XV secolo ha visto lo sviluppo di un...
Una donna dalla fede incrollabile, dalle lacrime feconde, esaudita da Dio dopo diciassette lunghi anni....
Nel brano che segue, Don Bosco, fondatore dell’Oratorio di Valdocco, racconta ai suoi giovani un...
“Carissimi giovani, la nostra speranza è Gesù. È Lui, come diceva San Giovanni Paolo II,...
In questi tempi, dove le notizie, giorno dopo giorno, ci comunicano esperienze di conflitto, di...
Con ogni probabilità è stato l’avvento della Riforma protestante a porre all’ordine del giorno...
Don José Luis Carreño (1905-1986) è stato descritto dallo storico Joseph Thekkedath come “il salesiano...
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare...
Il sogno della “Decima Collina”, narrato da don Bosco nell’ottobre 1864, è una delle pagine...
Il pensiero educativo di san Francesco di Sales rivela una visione profonda e innovativa del...
All’imperatore Ciro il Grande piaceva moltissimo conversare amabilmente con un amico molto saggio di nome...
Un saggio indiano aveva un caro amico che abitava a Milano. Si erano conosciuti in...
Nel racconto del vangelo di Giovanni, capitolo 6, versetti 4-14, che presenta la moltiplicazione dei...
San Francesco di Sales, pone al centro della formazione umana il cuore, sede di volontà,...
Stefano Sándor (Szolnok 1914 – Budapest 1953) è un martire coadiutore salesiano. Giovane allegro e...
San Francesco di Sales presenta lo spirito come la parte più elevata dell’anima, retta da...
Il Sacramento della Confessione, spesso trascurato nella frenesia contemporanea, rimane per la Chiesa cattolica una...
Nel sogno narrato da Don Bosco nella Cronaca dell’Oratorio, datato 30 maggio, la devozione mariana diventa un...
San Domenico Savio, il “piccolo grande santo”, visse la sua breve ma intensa fanciullezza tra...
San Giovanni Bosco riferisce in una “buona notte” il frutto di una lunga supplica alla...
La psicologia moderna ha dimostrato l’importanza e l’influsso delle emozioni nella vita della psiche umana...
In questo sogno di Don Bosco appare un giardino paradisiaco: un declivio verde, alberi festonati e,...
Il venerabile don Francesco Convertini, salesiano missionario in India, emerge come un pastore secondo il...
Il 18 dicembre 2024 papa Francesco ha riconosciuto ufficialmente il martirio di don Elia Comini...
Un buon numero di antichi asceti cristiani hanno sovente considerato il corpo come un...
Vera Grita, figlia di Amleto e di Maria Anna Zacco della Pirrera, nata a...
Nella Facoltà di Medicina di una importante università, il professore di anatomia, come esame finale,...
Il 16 giugno D. Bosco diede per fioretto ai giovani di fare qualche preghiera...
La Chiesa universale e la Famiglia Salesiana hanno salutato per l’ultima volta, il 31 dicembre...
Il cardinale Tarcisio Bertone, SDB, ha avuto modo di conoscere molto bene il compianto cardinale...
Per Francesco di Sales la vita religiosa è «una scuola di perfezione», nella quale...
1. Storie di famiglie ferite Siamo abituati ad immaginare la famiglia come una realtà armoniosa,...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. Storia di un’anima3.1. Amare e patire Don Barberis tratteggia molto bene...
«Il mio spirito accompagna sempre il vostro», scriveva un giorno Francesco di Sales a...
Il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) è espressione emblematica di una dimensione costitutiva non...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Esodo verso il sacerdozio del figlio Dal sogno dei nove anni,...
Pastore di una diocesi composta nella sua stragrande maggioranza da contadini e da montanari analfabeti,...
Don Lemoyne nella prefazione alla vita di Mamma Margherita ci lascia un ritratto davvero...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Alcuni tratti delle virtù teologali in don Rua2.1. Don Rua uomo...
“State buoni, abbiate fiducia in Dio e il paradiso sarà vostro” (Beato Michele RUA) ...
La tentazione diabolica non produce le sue devastanti conseguenze se la nostra volontà umana, con...
Il 4 giugno 2024 sono stati inaugurati e benedetti dall’allora Rettor Maggiore, il Cardinale Ángel...
Nel panorama dei grandi testimoni di fede del XX secolo, il nome di Alberto Marvelli...
Monte Sole è un’altura dell’Appennino bolognese che fino alla Seconda guerra mondiale aveva diverse...
Un’antica fiaba persiana racconta di un uomo che aveva un unico pensiero: possedere oro, tutto...
Una lettera al pretore della città di Torino del 18 aprile 1865 apre un interessante...
Un personaggio di rilievo, ma praticamente sconosciuto, nella storia dei primi anni della Congregazione salesiana....
Nel settembre 1594 Francesco di Sales, prevosto della cattedrale, giungeva, accompagnato dal cugino, a...
Un maestro viaggiava con un discepolo incaricato di occuparsi del cammello. Una sera, arrivati a...
Nino Baglieri nasce a Modica Alta il 1° maggio 1951 da mamma Giuseppa e...
Madre Rosetta Marchese, Serva di Dio, Figlia di Maria Ausiliatrice, fu Superiora Generale dal 1981...
Nel 1578 François de Sales aveva 11 anni. Suo padre, desideroso di fare del...
Il 25 febbraio scorso, abbiamo celebrato la festa dei nostri protomartiri salesiani, Mons. Luigi...
A volte si sente questa domanda: Qual è la preghiera più potente?La formulazione è certamente...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XX. Morte di s. Giuseppe. – Sua sepoltura.Nunc dimittis servum tuum...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo IX. La Circoncisione.Et vocavit nomen eius Iesum. (E gli pose nome...
San Giuseppe è patrono della Chiesa e anche compatrono della Congregazione Salesiana. Già dagli inizi,...
Luigi e Callisto: stessa vocazione missionaria per la salvezza delle anime, ma con una storia...
(continuazione dall’articolo precedente) 5) Essere autenticiNell’era digitale, le persone autentiche sono molto importanti. Non si...
Alberto Marvelli (1918-1946), un giovane formato nell’oratorio salesiano di Rimini, ha vissuto la sua breve...
Essere amabili è una qualità umana che si coltiva, accettando la fatica che tante volte...
Con il testamento, si sa, una persona dispone delle sue sostanze per il tempo...
La celebrazione annuale della memoria di tutti i defunti ci mette davanti agli occhi una...
Un esploratore percorreva le immense foreste dell’Amazzonia, nell’America del Sud. Cercava eventuali giacimenti di petrolio...
Il 22 giugno 2023, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza il Cardinale Marcello...
Questo è il bene semplice e silenzioso che ha fatto Don Bosco. Questo è il...
Ma chi lo crederebbe? Con quella vista, don Bosco… vedeva tante cose!Un vecchio sacerdote, già...
La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un uccello grande, inconfondibile per il suo becco affusolato...
(continuazione dall’articolo precedente) LA DOLCEZZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (7/8) Alcuni episodi della vita...
(continuazione dall’articolo precedente) L’EUCARISTIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (6/8) Francesco riceve la prima Comunione...
La vita di don Bosco ha avuto delle grandi sofferenze ma furono da lui portate...
Erano passati molti anni dall’ultima volta che avevo sentito quell’espressione da un giovane in un...
I lettori del Bollettino Salesiano sanno già del viaggio intercontinentale che ha fatto l’urna di...