Diventare un segno di speranza in eSwatini – Lesotho – Sudafrica dopo 130 anni

Nel cuore dell’Africa australe, tra le bellezze naturali e le sfide sociali di eSwatini, Lesotho e Sudafrica, i Salesiani celebrano 130 anni di presenza missionaria. In questo tempo di Giubileo, di Capitolo Generale e di anniversari storici, l’Ispettoria Africa Meridionale condivide i suoi segni di speranza: la fedeltà al carisma di Don Bosco, l’impegno educativo e pastorale tra i giovani e la forza di una comunità internazionale che testimonia fraternità e resilienza. Nonostante le difficoltà, l’entusiasmo dei giovani, la ricchezza delle culture locali e la spiritualità dell’Ubuntu continuano a indicare strade di futuro e di comunione.

Saluti fraterni dai Salesiani della più piccola Visitatoria e della più antica presenza nella Regione Africa-Madagascar (dal 1896, i primi 5 confratelli furono inviati da Don Rua). Quest’anno ringraziamo i 130 SDB che hanno lavorato nei nostri 3 Paesi e che ora intercedono per noi dal cielo. “Piccolo è bello”!

Nel territorio dell’AFM vivono 65 milioni di persone che comunicano in 12 lingue ufficiali, tra tante meraviglie della natura e grandi risorse del sottosuolo. Siamo tra i pochi Paesi dell’Africa sub-sahariana in cui i cattolici sono una piccola minoranza rispetto alle altre Chiese cristiane, con soli 5 milioni di fedeli.

Quali sono i segni di speranza che i nostri giovani e la società stanno cercando?
In primo luogo, stiamo cercando di superare i famigerati record mondiali del crescente divario tra ricchi e poveri (100.000 milionari contro 15 milioni di giovani disoccupati), della mancanza di sicurezza e della crescente violenza nella vita quotidiana, del collasso del sistema educativo, che ha prodotto una nuova generazione di milioni di analfabeti, alle prese con diverse dipendenze (alcool, droga…). Inoltre, a 30 anni dalla fine del regime di apartheid nel 1994, la società e la Chiesa sono ancora divise tra le varie comunità in termini di economia, opportunità e molte ferite non ancora rimarginate. In effetti, la comunità del “Paese dell’Arcobaleno” sta lottando con molte “lacune” che possono essere “riempite” solo con i valori del Vangelo.

Quali sono i segni di speranza che la Chiesa cattolica in Sudafrica sta cercando?
Partecipando all’incontro triennale “Joint Witness” dei superiori religiosi e dei vescovi nel 2024, ci siamo resi conto di molti segni di declino: meno fedeli, mancanza di vocazioni sacerdotali e religiose, invecchiamento e diminuzione del numero di religiosi, alcune diocesi in bancarotta, continua perdita/diminuzione di istituzioni cattoliche (assistenza medica, istruzione, opere sociali o media) a causa del forte calo di religiosi e laici impegnati. La Conferenza episcopale cattolica (SACBC – che comprende Botswana, eSwatini e Sudafrica) indica come priorità l’assistenza ai giovani dipendenti dall’alcool e da altre sostanze varie.

Quali sono i segni di speranza che i salesiani dell’Africa meridionale stanno cercando?
Preghiamo ogni giorno per nuove vocazioni salesiane, per poter accogliere nuovi missionari. È infatti finita l’epoca dell’Ispettoria anglo-irlandese (fino al 1988) e il Progetto Africa non comprendeva la punta meridionale del continente. Dopo 70 anni in eSwatini (Swaziland) e 45 anni in Lesotho, abbiamo solo 4 vocazioni locali da ciascun Regno. Oggi abbiamo solo 5 giovani confratelli e 4 novizi in formazione iniziale. Tuttavia, la Visitatoria più piccola dell’Africa-Madagascar, attraverso le sue 7 comunità locali, è incaricata dell’educazione e della cura pastorale in 6 grandi parrocchie, 18 scuole primarie e secondarie, 3 centri di formazione professionale (TVET) e diversi programmi di assistenza sociale. La nostra comunità ispettoriale, con 18 nazionalità diverse tra i 35 SDB che vivono nelle 7 comunità, è un grande dono e una sfida da accogliere.

Come comunità cattolica minoritaria e fragile dell’Africa australe
Crediamo che l’unica strada per il futuro sia quella di costruire più ponti e comunione tra i religiosi e le diocesi: più siamo deboli più ci sforziamo di lavorare insieme. Poiché tutta la Chiesa cattolica cerca di puntare sui giovani, Don Bosco è stato scelto dai vescovi come Patrono della Pastorale Giovanile e la sua Novena viene celebrata con fervore nella maggior parte delle diocesi e delle parrocchie all’inizio dell’anno pastorale.

Come Salesiani e Famiglia Salesiana, ci incoraggiamo costantemente a vicenda: “work in progress” (un lavoro costante)
Negli ultimi due anni, dopo l’invito del Rettor Maggiore, abbiamo cercato di rilanciare il nostro carisma salesiano, con la saggezza di una visione e direzione comune (a partire dall’assemblea annuale ispettoriale), con una serie di piccoli e semplici passi quotidiani nella giusta direzione e con la saggezza della conversione personale e comunitaria.

Siamo grati per l’incoraggiamento di don Pascual Chávez per il nostro recente Capitolo Ispettoriale del 2024: «Sapete bene che è più difficile, ma non impossibile, “rifondare” che fondare [il carisma], perché ci sono abitudini, atteggiamenti o comportamenti che non corrispondono allo spirito del nostro Santo Fondatore, don Bosco, e al suo Progetto di Vita, e hanno “diritto di cittadinanza” [nell’Ispettoria]. C’è davvero bisogno di una vera conversione di ogni confratello a Dio, tenendo il Vangelo come suprema regola di vita, e di tutta l’Ispettoria a Don Bosco, assumendo le Costituzioni come vero progetto di vita».

È stato votato il consiglio di don Pascual e l’impegno: “Diventare più appassionati di Gesù e dedicati ai giovani”, investendo nella conversione personale (creando uno spazio sacro nella nostra vita, per lasciare che Gesù la trasformi), nella conversione comunitaria (investendo nella formazione permanente sistematica mensile secondo un tema) e nella conversione ispettoriale (promuovendo la mentalità ispettoriale attraverso “One Heart One Soul” – frutto della nostra assemblea ispettoriale) e con incontri mensili online dei direttori.

Sull’immaginetta-ricordo della nostra Visitatoria del Beato Michele Rua, accanto ai volti di tutti i 46 confratelli e 4 novizi (35 vivono nelle nostre 7 comunità, 7 sono in formazione all’estero e 5 SDB sono in attesa del visto, con uno a San Callisto-catacombe e un missionario che sta facendo chemioterapia in Polonia). Siamo anche benedetti da un numero crescente di confratelli missionari che vengono inviati dal Rettor Maggiore o per un periodo specifico da altre Ispettorie africane per aiutarci (AFC, ACC, ANN, ATE, MDG e ZMB). Siamo molto grati a ciascuno di questi giovani confratelli. Crediamo che, con il loro aiuto, la nostra speranza di rilancio carismatico stia diventando tangibile. La nostra Visitatoria – la più piccola dell’Africa-Madagascar, dopo quasi 40 anni dalla fondazione, non ha ancora una vera e propria casa ispettoriale. La costruzione è iniziata, con l’aiuto del Rettor Maggiore, solo l’anno scorso. Anche qui diciamo: “lavori in corso”…

Vogliamo condividere anche i nostri umili segni di speranza con tutte le altre 92 Ispettorie in questo prezioso periodo del Capitolo Generale. L’AFM ha un’esperienza unica di 31 anni di volontari missionari locali (coinvolti nella Pastorale Giovanile del Centro Giovanile Bosco di Johannesburg dal 1994), il programma “Love Matters” per una sana crescita sessuale degli adolescenti dal 2001. I nostri volontari, infatti, coinvolti per un anno intero nella vita della nostra comunità, sono membri più preziosi della nostra Missione e dei nuovi gruppi della Famiglia Salesiana che stanno lentamente crescendo (VDB, Salesiani Cooperatori e Ex-allievi di Don Bosco).

La nostra casa madre di Città del Capo celebrerà già l’anno prossimo il suo cento trentesimo (130°) anniversario e, grazie al cento cinquantesimo (150°) anniversario delle Missioni Salesiane, abbiamo realizzato, con l’aiuto dell’Ispettoria della Cina, una speciale “Stanza della Memoria di San Luigi Versiglia”, dove il nostro Protomartire trascorse un giorno durante il suo ritorno dall’Italia in Cina-Macao nel maggio 1917.

Don Bosco ‘Ubuntu’ – cammino sinodale
 “Siamo qui grazie a voi!” – Ubuntu è uno dei contributi delle culture dell’Africa meridionale alla comunità globale. La parola in lingua Nguni significa “Io sono perché voi siete” (“I’m because you are!”. Altre possibili traduzioni: “Ci sono perché ci siete voi”). L’anno scorso abbiamo intrapreso il progetto “Eco Ubuntu” (progetto di sensibilizzazione ambientale della durata di 3 anni) che coinvolge circa 15.000 giovani delle nostre 7 comunità in eSwatini, Lesotho e Sudafrica. Oltre alla splendida celebrazione e alla condivisione del Sinodo dei Giovani 2024, i nostri 300 giovani [che hanno partecipato] conservano soprattutto Ubuntu nei loro ricordi. Il loro entusiasmo è una fonte di ispirazione. L’AFM ha bisogno di voi: Ci siamo grazie a voi!

Marco Fulgaro




Venerabile Ottavio Ortiz Arrieta Coya, vescovo

Ottavio Ortiz Arrieta Coya, nato a Lima, in Perù, il 19 aprile 1878, è stato il primo salesiano peruviano. Da giovane si formò come falegname, ma il Signore lo chiamò a una missione più alta. Emise la sua prima professione salesiana il 29 gennaio 1900 e fu ordinato sacerdote nel 1908. Nel 1922 fu consacrato vescovo della diocesi di Chachapoyas, incarico che mantenne con dedizione fino alla morte, avvenuta il 1º marzo 1958. Due volte rifiutò la nomina alla più prestigiosa sede di Lima, preferendo restare vicino al suo popolo. Instancabile pastore, percorse tutta la diocesi per conoscere personalmente i fedeli e promosse numerose iniziative pastorali per l’evangelizzazione. Il 12 novembre 1990, sotto il pontificato di San Giovanni Paolo II, fu aperta la sua causa di canonizzazione, e gli fu attribuito il titolo di Servo di Dio. Il 27 febbraio 2017, papa Francesco ne ha riconosciuto le virtù eroiche, dichiarandolo Venerabile.


            Il venerabile Mons. Ottavio Ortiz Arrieta Coya trascorse la prima parte della vita quale oratoriano, studente e quindi diventò egli stesso Salesiano, impegnato nelle opere dei Figli di Don Bosco in Perù. Fu il primo Salesiano formatosi nella prima casa salesiana del Perù, fondata nel Rimac, un quartiere povero, dove imparò a vivere una vita austera di sacrificio. Tra i primi Salesiani che arrivarono in Perù nel 1891, conobbe lo spirito di Don Bosco e il Sistema Preventivo. Come Salesiano della prima generazione apprese che il servizio e il dono di sé sarebbero stati l’orizzonte della sua vita; per questo fin da giovane salesiano assunse importanti responsabilità, come l’apertura di nuove opere e la direzione di altre, con semplicità, sacrificio e totale dedizione ai poveri.
            Visse la seconda parte della vita, dall’inizio degli anni venti, come vescovo di Chachapoyas, diocesi immensa, vacante da anni, in cui le proibitive condizioni del territorio si sommavano a una certa chiusura, soprattutto nei villaggi più sperduti. Qui il campo e le sfide dell’apostolato erano immensi. Ortiz Arrieta era di temperamento vivace, abituato alla vita comunitaria; inoltre delicatissimo d’animo, al punto da venire chiamato “pecadito” nei suoi giovani anni, per la sua esattezza nel rilevare le mancanze e aiutare sé stesso e gli altri a emendarsene. Disponeva inoltre di un innato senso del rigore e del dovere morale. Le condizioni in cui dovette svolgere il ministero episcopale gli si prospettano invece diametralmente opposte: solitudine e sostanziale impossibilità a condividere una vita salesiana e sacerdotale, nonostante le reiterate e quasi supplicanti richieste alla propria Congregazione; necessità di contemperare il proprio rigore morale con una fermezza sempre più docile e quasi disarmata; fine coscienza morale continuamente messa alla prova da grossolanità di scelte e tiepidezza nella sequela, da parte di alcuni collaboratori meno eroici di lui, e di un popolo di Dio che sapeva opporsi al vescovo quando la sua parola diveniva denuncia di ingiustizia e diagnosi dei mali spirituali. Il cammino del venerabile verso la pienezza della santità, nell’esercizio delle virtù, fu pertanto segnato da fatiche, difficoltà e dalla continua necessità di convertire il proprio sguardo e il proprio cuore, sotto l’azione dello Spirito.
            Se senz’altro troviamo nella sua vita episodi definibili come eroici in senso stretto, occorre però evidenziare nel suo cammino virtuoso anche e forse soprattutto quei momenti in cui egli avrebbe potuto agire diversamente, ma non lo fece; cedere all’umana disperazione, mentre rinnovò la speranza; accontentarsi di una carità grande, senza però dare piena disponibilità all’esercizio di quella carità eroica che invece praticò con esemplare fedeltà per diversi decenni. Quando, per due volte, gli venne proposto di cambiare sede, e nel secondo caso gli fu offerta la sede primaziale di Lima, decise di restare tra i suoi poveri, quelli che nessuno voleva, davvero alla periferia del mondo, rimanendo nella diocesi che aveva per sempre sposato e amato così come essa era, impegnandosi con tutto sé stesso a renderla anche solo un poco migliore. Fu pastore “moderno” nel suo stile di presenza e nel ricorso a mezzi di azione come l’associazionismo e la stampa. Uomo di temperamento deciso e di salde convinzioni di fede, Mons. Ortiz Arrieta usò certamente di questo “don de gobierno” nella sua guida, sempre unita però al rispetto e alla carità, espressi con coerenza straordinaria.
            Benché sia vissuto prima del Concilio Vaticano II, tuttavia è attuale il modo in cui egli pianificò e svolse gli incarichi pastorali a lui affidati: dalla pastorale vocazionale al concreto appoggio ai suoi seminaristi e sacerdoti; dalla formazione catechetica e umana dei più giovani a quella pastorale familiare attraverso cui incontra coppie di sposi in crisi o coppie di conviventi restii nel regolarizzare la loro unione. Mons. Ortiz Arrieta del resto non educa solo con la sua concreta azione pastorale, ma con il suo stesso comportamento: con la capacità di discernere per sé stesso, prima di tutto, che cosa significhi e che cosa comporti rinnovare la fedeltà alla strada intrapresa. Egli davvero ha perseverato nella povertà eroica, nella fortezza attraverso le numerose prove della vita e nella radicale fedeltà alla diocesi cui era stato assegnato. Umile, semplice, sempre sereno; tra il serio e il gentile; la dolcezza del suo sguardo faceva trasparire tutta la tranquillità del suo spirito: questo fu il cammino della santità che percorse.
            Le belle caratteristiche che i suoi superiori salesiani riscontrarono in lui prima dell’ordinazione sacerdotale – quando lo definiscono una “perla di salesiano” e ne valorizzano lo spirito di sacrificio – ritornano come una costante in tutta la sua vita, anche episcopale. Davvero si può dire che Ortiz Arrieta si sia «fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno» (1 Cor 9,22): autorevole con le autorità, semplice con i bambini, povero tra i poveri; mite con chi lo insultava o tentava per rancore di delegittimarlo; sempre pronto a non restituire male per male, ma a vincere il male con il bene (cf Rm 12,21). Tutta la sua vita fu dominata dal primato della salvezza delle anime: una salvezza cui vorrebbe fattivamente dedicati anche i suoi sacerdoti, dei quali prova a contrastare la tentazione di rinserrarsi entro facili sicurezze o trincerarsi dietro incarichi di maggior prestigio, per impegnarli invece nel servizio pastorale. Si può davvero dire che si sia situato in quella misura “alta” della vita cristiana, che ne fa un pastore che incarnò in modo originale la carità pastorale, cercando la comunione nel popolo di Dio, andando verso i più bisognosi e testimoniando una vita evangelica povera.




La sindrome di Filippo e quella di Andrea

Nel racconto del vangelo di Giovanni, capitolo 6, versetti 4-14, che presenta la moltiplicazione dei pani, abbiamo alcuni dettagli sui quali mi soffermo un po’ a lungo tutte quelle volte che io medito o commento questo brano.

Tutto inizia quando davanti alla “grande” folla affamata, Gesù invita i discepoli a prendere la responsabilità di darle da mangiare.
I dettagli di cui parlo sono, il primo, quando Filippo dice che non è possibile assumere questa chiamata a causa della quantità di gente presente. Andrea, invece, mentre fa notare che “c’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci” per poi sottovalutare questa stessa possibilità con un semplice commento: “ma che cos’è questo per tanta gente?” (v.9).
Desidero semplicemente condividere con voi, carissimi lettrici e lettori, come noi cristiani, che abbiamo la chiamata di condividere la gioia della nostra fede, alcune volte, senza saperlo, possiamo essere contagiati dalla sindrome di Filippo o da quella di Andrea. Qualche volta forse anche da ambedue!
Nella vita della Chiesa, come anche nella vita della Congregazione e della Famiglia Salesiana le sfide non mancano e non mancheranno mai. La nostra non è una chiamata a formare un gruppo di persone dove si cerca soltanto di stare bene, senza disturbare e senza essere disturbati. Non è una esperienza fatta di certezze prefabbricate. Fare parte del corpo di Cristo non ci deve distrarre e neanche toglierci dalla realtà del mondo, così com’è. Al contrario, ci spinge ad esserne pienamente coinvolti nelle vicende della storia umana. Ciò significa innanzitutto guardare la realtà con soltanto con gli occhi umani, ma anche, e soprattutto, con gli occhi di Gesù. Siamo invitati a rispondere guidato dall’amore che trova la sua fonte nel cuore di Gesù, cioè vivere per gli altri come Gesù ci insegna e ci mostra.

La sindrome di Filippo
La sindrome di Filippo è sottile e per questo motivo che è anche molto pericolosa. L’analisi che fa Filippo è giusta e corretta. La sua risposta all’invito di Gesù non è sbagliata. Il suo ragionamento segue una logica umana molto lineare e senza difetti. Guardava la realtà con i suoi occhi umani, con una mente razionale e, a conti fatti, non percorribile. Davanti a questo modo “ragionato” di procedere, l’affamato smette di interpellarmi, il problema è suo, non mio. Per essere più precisi alla luce di ciò che viviamo quotidianamente: il rifugiato poteva stare a casa sua, non deve disturbarmi; il povero e il malato se la vedono loro e non spetta a me essere parte del loro problema, tantomeno per trovare loro la soluzione. Ecco la sindrome di Filippo. È un seguace di Gesù, però la sua maniera di vedere e interpretare la realtà ancora è ferma, non sfidata, lontana anni luce di quella del suo maestro.

La sindrome di Andrea
Segue la sindrome di Andrea. Non dico che è peggio della sindrome di Filippo, ma ci manca poco per essere più tragica. È una sindrome fine e cinica: vede qualche possibile opportunità, però non va oltre. C’è una piccolissima speranza, però umanamente non è percorribile. Allora si giunge a squalificare sia il dono come anche il donatore. E il donatore a chi in questo caso tocca “sfortuna”, è un ragazzo che è semplicemente pronto a condivider quello che ha!
Due sindromi che sono ancora con noi, nella Chiesa e anche tra noi pastori e educatori. Stroncare una piccola speranza è più facile che dare spazio alla sorpresa di Dio, una sorpresa che può far sbocciare una seppur piccola speranza. Lasciarsi condizionare da clichés dominanti per non esplorare opportunità che sfidano letture ed interpretazioni riduttive, è una tentazione permanente. Se non stiamo attenti, diventiamo profeti ed esecutori della nostra stessa rovina. A forza di restare chiusi in una logica umana, “accademicamente” raffinata e “intellettualmente” qualificata, lo spazio ad una lettura evangelica diventa sempre più limitato, e finisce per sparire.
Quando questa logica umana e orizzontale è messa in crisi, per difendersi uno dei segni che suscita è quello del “ridicolo”. Chi osa sfidare la logica umana perché lascia entrare l’aria fresca del Vangelo, sarà riempito di ridicolo, attaccato, preso in giro. Quando questo è il caso, stranamente possiamo dire che siamo davanti ad una strada profetica. Le acque si muovono.

Gesù e le due sindromi
Gesù supera le due sindromi “prendendo” i pani considerati pochi e per conseguenza irrilevanti. Gesù apre la porta a quello spazio profetico e di fede che ci è chiesto di abitare. Davanti alla folla non possiamo accontentarci di fare letture e interpretazioni autoreferenziali. Seguire Gesù implica andare oltre il ragionamento umano. Siamo chiamati a guardare alle sfide con i suoi occhi. Quando Gesù ci chiama, da noi non chiede soluzioni ma donazione di tutto noi stessi, con ciò che siamo e ciò che abbiamo. Eppure, il rischio è che davanti alla sua chiamata rimaniamo fermi, per conseguenza schiavi, del nostro pensiero e avidi di ciò che crediamo di possedere.
Solo nella generosità fondata sull’abbandono alla sua Parola arriviamo a raccogliere l’abbondanza dell’agire provvidenziale di Gesù. “Essi quindi li raccolsero e riempirono dodici ceste di pezzi che di quei cinque pani d’orzo erano avanzati a quelli che avevano mangiato” (v.13): il piccolo dono del ragazzo fruttifica in maniera sorprendente solo perché i due sindromi non hanno avuto l’ultima parola.
Papa Benedetto così commenta questo gesto del ragazzo: “Nella scena della moltiplicazione, viene segnalata anche la presenza di un ragazzo, che, di fronte alla difficoltà di sfamare tanta gente, mette in comune quel poco che ha: cinque pani e due pesci. Il miracolo non si produce da niente, ma da una prima modesta condivisione di ciò che un semplice ragazzo aveva con sé. Gesù non ci chiede quello che non abbiamo, ma ci fa vedere che se ciascuno offre quel poco che ha, può compiersi sempre di nuovo il miracolo: Dio è capace di moltiplicare il nostro piccolo gesto di amore e renderci partecipi del suo dono” (Angelus, 29 luglio 2012).
Davanti alle sfide pastorali che abbiamo, davanti a tanta sete e fame di spiritualità che i giovani esprimono, cerchiamo di non aver paura, di non restare attaccati alle nostre cose, ai nostri modi di pensare. Offriamo quel poco che abbiamo a Lui, affidiamoci alla luce della sua Parola e che questa e solo questa sia il criterio permanente delle nostre scelte e la luce che guida le nostre azioni.

Foto: Miracolo evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, vetrata dell’Abbazia Tewkesbury di Gloucestershire (Regno Unito), opera del 1888, realizzata dalla Hardman & Co




Messaggio di don Fabio Attard nella festa del Rettor Maggiore

Carissimi confratelli, carissimi collaboratori e collaboratrici delle nostre Comunità Educative Pastorali, carissimi giovani,

            Permettetemi di condividere con voi questo messaggio che viene dal profondo del mio cuore. Lo comunico con tutto l’affetto, l’apprezzamento e la stima che nutro per ognuno e ognuna di voi mentre siete impegnati nella missione di essere educatori, pastori e animatori dei giovani in tutti i continenti.
            Siamo tutti consapevoli che l’educazione dei giovani chiede sempre di più persone adulte significative, persone che hanno una spina dorsale moralmente solida, capace di trasmettere speranza e visione per il loro futuro.
            Mentre tutti ci troviamo impegnati a camminare con i giovani, accogliendoli nelle nostre case, offrendo loro opportunità educative di ogni tipo e di ogni genere, nella varietà degli ambienti che noi portiamo avanti, siamo anche consapevoli delle sfide culturali, sociali ed economici che dobbiamo affrontare.
            Accanto a queste sfide che fanno parte di ogni processo educativo pastorale, in quanto si tratta sempre di un dialogo continuo con le realtà terrene, riconosciamo che, come conseguenza delle situazioni di guerre e conflitti armati in varie parti del mondo, la chiamata che viviamo sta diventando più complessa e difficile. Tutto questo ha il suo effetto sull’impegno che noi stiamo portando avanti. È incoraggiante vedere che malgrado le difficoltà che dobbiamo affrontare, siamo determinati a continuare a vivere con convinzione la nostra missione.
            In questi ultimi mesi, il messaggio di Papa Francesco e adesso la parola di Papa Leone XIV continuamente stanno invitando il mondo a guardare in faccia questa dolorosa situazione che sembra come uno spirale che cresce in maniera spaventosa. Sappiamo che le guerre non producono mai pace. Siamo consapevoli, e alcuni di noi lo stanno vivendo in prima fila, che ogni conflitto armato e ogni guerra porta con sé sofferenza, dolore e aumenta ogni tipo povertà. Tutti conosciamo che coloro che alla fine pagano il prezzo di tali situazioni sono gli sfollati, gli anziani, i bambini e i giovani che si trovano senza presente e senza futuro.
            Per questo motivo carissimi confratelli e carissimi nostri collaboratori e giovani di tutto il mondo, vorrei gentilmente chiedervi che per la festa del Rettor Maggiore, che è una tradizione che risale al tempo di Don Bosco, ogni comunità attorno al giorno della festa del Rettor Maggiore celebri la santa Eucaristia per la pace.
            È un invito alla preghiera che trova la sua fonte nel sacrificio di Cristo, crocifisso e risorto. Una preghiera come testimonianza perché nessuno rimanga indifferente in una situazione mondiale scossa da un crescente numero di conflitti.
            Questo nostro è un gesto di solidarietà con tutti coloro, specialmente salesiani, laici e giovani, che in questo momento particolare, con grande coraggio e determinazione continuano a vivere la missione salesiana in mezzo a situazioni segnate da guerre. Sono salesiani, laici e giovani che chiedono e apprezzano la solidarietà di tutta la Congregazione, solidarietà umana, solidarietà spirituale, solidarietà carismatica.
            Mentre da parte mia e da parte di tutto il Consiglio Generale stiamo facendo tutto il possibile a essere molto vicini in maniera concreta a tutti, credo che in questo momento particolare vada dato tale segno di vicinanza e di incoraggiamento da parte di tutta la Congregazione.
            A voi carissimi nostri fratelli e carissime nostre sorelle in Myanmar, Ucraina, Medio Oriente, Etiopia, Est della Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Haiti e Centro America, vogliamo dirvi ad alta voce che siamo con voi. Vi ringraziamo per la vostra testimonianza. Vi assicuriamo la nostra vicinanza umana e spirituale.
            Continuiamo a pregare per il dono della pace. Continuiamo a pregare per questi nostri confratelli, laici e giovani che, vivendo in situazioni molto difficili, continuano a sperare e a pregare affinché la pace emerga. Il loro esempio, la donazione di sé stessi e la loro appartenenza al carisma di Don Bosco, è per noi una testimonianza forte. Essi, insieme a tante persone consacrate, sacerdoti e laici impegnati, sono i martiri moderni, cioè testimoni dell’educazione e dell’evangelizzazione, che malgrado tutto, come veri pastori e ministri della carità evangelica, continuano ad amare, credere e sperare per un futuro migliore.
            Tutti noi, questa chiamata alla solidarietà, la assumiamo con tutto il nostro cuore. Grazie.

Prot. 25/0243 Roma, 24 giugno 2025
don Fabio ATTARD,
Rettor Maggiore

Foto: shutterstock.com




Il Venerabile padre Carlo Crespi “testimone e pellegrino di speranza”

Padre Carlo Crespi, missionario salesiano in Ecuador, ha vissuto la sua vita dedicandosi alla fede e alla speranza. Negli ultimi anni, nel santuario di Maria Ausiliatrice, ha consolato fedeli, infondendo ottimismo anche nei momenti di crisi. La sua pratica esemplare delle virtù teologali, evidenziata dalla testimonianza di chi lo conosceva, si è espressa anche nell’impegno per l’educazione: fondando scuole e istituti, ha offerto ai giovani nuove prospettive. Il suo esempio di resilienza e dedizione continua ad illuminare il cammino spirituale e umano della comunità. Il suo lascito perdura e ispira generazioni di credenti.

            Negli ultimi anni della sua vita, padre Carlo Crespi (Legnano, 29 maggio 1891 – Cuenca, 30 aprile 1982), missionario salesiano in Ecuador, messi gradualmente in secondo piano gli aneliti accademici della giovinezza, si circonda di essenzialità e la sua crescita spirituale appare inarrestabile. Viene visto nel santuario di Maria Ausiliatrice a divulgare la devozione alla Vergine, a confessare e a consigliare file interminabili di fedeli, rispetto ai quali gli orari, i pasti e persino il sonno non contano più. Così come aveva fatto in modo esemplare per tutta la vita, tiene lo sguardo fisso verso i beni eterni, che ora appaiono quanto mai vicini.
            Egli aveva quella speranza escatologica che si lega alle aspettative dell’uomo in vita e oltre la morte, influenzando in modo significativo la visione del mondo e il comportamento quotidiano. Secondo san Paolo, la speranza è un ingrediente indispensabile per una vita che si dona, che cresce collaborando con gli altri e sviluppando la propria libertà. Il futuro diventa così un compito collettivo che ci fa crescere come persone. La sua presenza ci invita a guardare al futuro con un senso di fiducia, intraprendenza e connessione con gli altri.
            Questa era la speranza del Venerabile padre Crespi! Una grande virtù che, come le braccia di un giogo, sorregge la fede e la carità; come il braccio trasverso della croce è trono di salvezza, è appoggio del serpente salutare alzato da Mosè nel deserto; ponte dell’anima per spiccare il volo nella luce.
            Il non comune livello raggiunto dal padre Crespi nella pratica di tutte le virtù è stato evidenziato, in maniera concorde, dai testimoni ascoltati nel corso della Inchiesta diocesana della Causa di beatificazione, ma emerge anche dall’analisi attenta dei documenti e dalle vicende biografiche di padre Carlo Crespi. L’esercizio delle virtù cristiane da parte sua fu, a detta di chi lo conobbe, non solo fuori dal comune, ma anche costante nel corso della sua lunga vita. La gente lo seguiva fedelmente perché nel suo quotidiano traspariva, quasi naturalmente, l’esercizio delle virtù teologali, tra le quali la speranza spiccava in modo particolare nei tanti momenti di difficoltà. Egli seminò la speranza nel cuore delle persone e visse tale virtù in massimo grado.
            Quando la scuola “Cornelio Merchan” fu distrutta da un incendio, al popolo accorso in lacrime davanti alle rovine fumanti, egli, pure piangente, manifestò una costante e non comune speranza incoraggiando tutti: “Pachilla non c’è più, ma noi ne costruiremo una migliore e i bambini saranno più felici e più contenti“. Dalle sue labbra non uscì mai una parola di amarezza o di dolore per ciò che era andato perduto.
            Alla scuola di don Bosco e di Mamma Margherita, ha vissuto e testimoniato la speranza in pienezza perché, confidando nel Signore e sperando nella Divina Provvidenza, ha realizzato grandi opere e servizi senza budget, anche se non gli è mai mancato il denaro. Non aveva tempo per agitarsi o disperarsi, il suo atteggiamento positivo dava fiducia e speranza agli altri.
            Don Carlo veniva spesso descritto come un uomo dal cuore ricco di ottimismo e speranza davanti alle grandi sofferenze della vita, perché era portato a relativizzare le vicende umane, anche le più difficili; in mezzo alla sua gente era testimone e pellegrino di speranza nel cammino della vita!
            Molto edificante, al fine di comprendere in che modo ed in quali ambiti della vita del Venerabile la virtù della speranza trovò concreta espressione, è anche il racconto che lo stesso padre Carlo Crespi fa in una lettera, inviata da Cuenca nel 1925, al Rettor Maggiore don Filippo Rinaldi. In essa, accogliendo una sua insistente richiesta, gli riferisce un episodio vissuto in prima persona, quando, nel consolare una donna kivara per la perdita prematura del figlio, le annuncia la buona novella della vita senza fine: “Commosso fino alle lacrime mi accostai alla veneranda figlia della selva dai capelli sciolti al vento: l’assicurai che il figlio era morto bene, che prima di morire non aveva avuto sulle labbra che il nome della madre lontana, e che aveva avuto una sepoltura in una cassa espressamente lavorata, essendo certamente la sua anima stata raccolta dal grande Iddio nel Paradiso […]. Potei quindi scambiare tranquillamente alcune parole, gettando in quel cuore infranto il soave balsamo della Fede e della Speranza cristiana”.
            La pratica della virtù della speranza crebbe parallelamente alla pratica delle altre virtù cristiane, incentivandole: fu uomo ricco di fede, di speranza e di carità.
            Quando la situazione socio-economica di Cuenca nel XX secolo peggiorò notevolmente, creando importanti ripercussioni sulla vita della popolazione, ebbe l’intuizione di comprendere che formando i giovani da un punto di vista umano, culturale e spirituale, avrebbe seminato in loro la speranza in una vita e in futuro migliore, contribuendo a cambiare le sorti dell’intera società.
            Padre Crespi intraprese, pertanto, numerose iniziative in favore della gioventù di Cuenca, partendo anzitutto dall’educazione scolastica. La Scuola Popolare Salesiana “Cornelio Merchán”; il Collegio Normale Orientalista rivolto agli insegnanti salesiani; la fondazione delle scuole d’arti e mestieri – che in seguito diventarono il “Técnico Salesiano” e l’Istituto Tecnologico Superiore, culminante nell’Università Politecnica Salesiana – confermano il desiderio del Servo di Dio di offrire alla popolazione cuencana migliori e più numerose prospettive per una crescita spirituale, umana e professionale. I giovani e i poveri, considerati anzitutto quali figli di Dio destinati alla beatitudine eterna, furono quindi raggiunti da padre Crespi attraverso una promozione umana e sociale capace di confluire in una più ampia dinamica, quella della salvezza.
            Tutto ciò fu da lui attuato con pochi mezzi economici, ma abbondante speranza nel futuro dei giovani. Lavorò attivamente senza perdere di vista lo scopo ultimo della propria missione: il conseguimento della vita eterna. È proprio in questo senso che padre Carlo Crespi intese la virtù teologale della speranza ed è attraverso questa prospettiva che passò tutto il suo sacerdozio.
La riaffermazione della vita eterna fu senza dubbio uno dei temi centrali trattati negli scritti di padre Carlo Crespi. Questo dato ci permette di cogliere l’evidente importanza da lui assegnata alla virtù della speranza. Tale dato mostra chiaramente come la pratica di questa virtù permeò costantemente il percorso terreno del Servo di Dio.
            Nemmeno la malattia poté spegnere l’inesauribile speranza che sempre animò padre Crespi.
            Poco prima di chiudere la propria esistenza terrena don Carlo chiese che gli fosse dato fra le mani un crocifisso. La sua morte avvenne il 30 aprile 1982 alle ore 17.30 nella Clinica Santa Inés di Cuenca a causa di una broncopolmonite e d’un attacco cardiaco.
            Il medico personale del Venerabile Servo di Dio, che per 25 anni e fino alla morte, fu testimone diretto della serenità e della consapevolezza con la quale padre Crespi, che sempre aveva vissuto con lo sguardo rivolto al cielo, visse il tanto atteso incontro con Gesù.
            Nel processo testimoniò: “Per me un segno speciale è proprio quell’atteggiamento di aver comunicato con noi in un atto semplicemente umano, ridendo e scherzando e, quando -dico- ha visto che le porte dell’eternità erano aperte e forse la Vergine l’aspettava, ci ha zittito e ci ha fatto pregare tutti”.

Carlo Riganti,
Presidente Associazione Carlo Crespi




Salesiani in Ukraina (video)

La Visitatoria salesiana di Maria Ausiliatrice di rito bizantino (UKR) ha rimodellato la propria missione educativo‑pastorale dall’inizio dell’invasione russa del 2022. Tra sirene antiaeree, rifugi improvvisati e scuole nei sotterranei, i salesiani si sono fatti prossimità concreta: ospitano sfollati, distribuiscono aiuti, accompagnano spiritualmente militari e civili, trasformano una casa in centro di accoglienza e animano il campus modulare “Mariapolis”, dove ogni giorno servono mille pasti e organizzano oratorio e sport, persino la prima squadra ucraina di Calcio Amputati. La testimonianza personale di un confratello rivela ferite, speranze e preghiere di chi ha perso tutto, ma continua a credere che, dopo questa lunga Via Crucis nazionale, per l’Ucraina sorgerà la Pasqua della pace.

La pastorale della Visitatoria di Maria Ausiliatrice di rito bizantino (UKR) durante la guerra
La nostra pastorale ha dovuto modificarsi quando iniziata la guerra. Le nostre attività educativo-pastorali hanno dovuto adattarsi a una realtà completamente diversa, segnata spesso da un suono incessante delle sirene che annunciano il pericolo di attacchi missilistici e bombardamenti. Ogni volta che scatta l’allarme, siamo costretti a interrompere le attività e a scendere con i ragazzi nei rifugi sotterranei o nei bunker. In alcune scuole, le lezioni si svolgono direttamente nei sotterranei, per garantire maggiore sicurezza agli allievi.

Sin dall’inizio ci siamo messi senza indugio ad aiutare e soccorrere la popolazione sofferente. Abbiamo aperto le nostre case per accogliere gli sfollati, abbiamo organizzato la raccolta e distribuzione degli aiuti umanitari: prepariamo con i nostri ragazzi e i giovani migliaia di pacchi con i viveri e vestiario e con tutto l’occorrente per mandare alla gente bisognosa nei territori vicini ai combattimenti o nelle zone dei combattimenti. Inoltre, alcuni nostri confratelli salesiani operano come cappellani nelle zone dei combattimenti. Dove danno un sostegno spirituale ai giovani militari, ma anche portando aiuto umanitario alle persone che sono rimaste nei paesi sotto continui bombardamenti, aiutando ad alcuni di loro a trasferirsi in un luogo più sicuro. Un confratello diacono che è stato nelle trincee si ha logorato la salute e ha perso la caviglia. Quando alcuni anni fa leggevo nel Bollettino salesiano in lingua italiana un articolo dove parlava dei salesiani in trincea, nella prima o seconda guerra mondiale non pensavo che questo si sarebbe avverato in quest’epoca moderna nel mio paese.  Mi hanno colpito una volta, le parole di un giovanissimo soldato ucraino, che citando uno storico e eminente ufficiale difensore e combattente per l’indipendenza del nostro popolo diceva: “Noi lottiamo difendendo la nostra indipendenza non perché odiamo chi ci sta davanti, ma perché amiamo chi ci sta dietro di noi.”

In questo periodo abbiamo trasformato anche una nostra Casa Salesiana in un centro di accoglienza per gli sfollati.

Per sostenere la riabilitazione fisica, mentale, psicologica e sociale dei giovani che hanno perso gli arti in guerra, abbiamo creato una squadra di Calcio Amputati, la prima squadra di questo tipo in Ucraina.
Sin dall’inizio dell’invasione nel 2022, abbiamo messo a disposizione del municipio di Leopoli un nostro terreno, destinato alla costruzione di una scuola salesiana, per realizzare un campus modulare per sfollati interni: “Mariapolis” dove noi salesiani operiamo in collaborazione con il Centro del Dipartimento Sociale del Municipio. Diamo un sostegno assistenziale e un accompagnamento spirituale rendendo l’ambiente più accogliente. Sostenuti dall’aiuto della nostra Congregazione, delle varie organizzazioni tra cui VIS e Missioni Don Bosco, le varie procure e altre fondazioni di beneficienza, agenzie anche statali di altri paesi, abbiamo potuto organizzare la cucina del campus con il rispettivo personale che ci permette a offrire il pranzo ogni giorno per circa 1000 persone. Inoltre, grazie al loro aiuto possiamo organizzare varie attività nello stile salesiano per 240 ragazzi e giovani che sono presenti nel campus.

Una piccola esperienza e una povera testimonianza personale
Vorrei condividere qui la mia piccola esperienza e testimonianza…Io davvero ringrazio il Signore che, tramite il mio Ispettore, mi ha chiamato a questo servizio particolare. Da tre anni lavoro nel campus che ospita circa 1.000 sfollati interni. Fin dall’inizio, sto accanto a persone che hanno perso in un momento tutto, tranne la dignità. Le loro case sono distrutte e saccheggiate, i risparmi e i beni accumulati con fatica lungo gli anni della vita sono svaniti. Molti hanno perso molto di più e di più prezioso: i loro cari, uccisi davanti ai loro occhi da missili o mine. Alcuni delle persone che sono nel campus hanno dovuto vivere per mesi nei sotterranei di palazzi crollati, nutrendosi di quel poco che trovano, anche se scaduto. Bevevano l’acqua dei termosifoni e bollivano le bucce di patate per sfamarsi. Poi, alla prima possibilità sono scappati o evacuati senza sapere dove andare, senza certezze su cosa li aspettava. Inoltre, alcuni hanno visto i loro paesi, come Mariupol, rasi al suolo. Infatti, in onore di questa bellissima città di Maria noi salesiani abbiamo chiamato il campus per gli sfollati con il nome “Mariapolis” affidando questo luogo e gli abitanti del campus alla Vergine Maria. E Lei come la mamma sta accanto ad ogni uno in questi momenti di prova. Nel campus, ho allestito una cappella dedicata a Lei, dove c’è un’icona disegnata da una signora del campus proveniente dalla martoriata città di Kharkiv. La cappella è diventata per tutti residenti indipendentemente a che confessione di fede cristiana loro appartengono, luogo di incontro con Dio e con sé stessi.

Stare con loro, voler loro bene, accoglierli, ascoltarli, consolarli, incoraggiarli, pregare per loro e con loro e sostenerli in quello che posso, sono i momenti che fanno parte del mio servizio che ormai è diventata la mia vita in questo periodo. È una vera scuola di vita, di spiritualità, dove imparo moltissimo stando accanto alla loro sofferenza. Quasi tutti loro sperano che la guerra finisca presto e arrivi la pace, per poter tornare a casa. Ma per molti, quel sogno è ormai irrealizzabile: le loro case non esistono più. Cosi come posso cerco di offrire loro qualche appiglio di speranza, aiutandoli a incontrare Colui che non abbandona nessuno, che è vicino nelle sofferenze e nelle difficoltà della vita.

A volte mi chiedono di prepararli alla Riconciliazione: con Dio, con sé stessi, con la dura realtà che sono costretti a vivere. Altre volte, li aiuto nei bisogni più concreti: medicine, vestiti, pannoloni, visite in ospedale. Faccio anche il lavoro di amministratore insieme ai mie tre colleghi laici.  Ogni giorno, alle 17:00, preghiamo per la pace, e un piccolo gruppo ha imparato a recitare il Rosario, pregandolo quotidianamente.

Come salesiano cerco di essere attento ai bisogni dei ragazzi: sin dall’inizio io con aiuto degli animatori abbiamo creato oratorio all’interno del campus. Inoltre attività, gite, campeggi in montagna durante l’estate. Inoltre, uno degli impegni che porto avanti è seguire la mensa, per assicurare che nessuno delle persone residenti al campus rimanga senza un pasto caldo.

Tra gli abitanti del campus c’è il piccolo Maksym, che si sveglia nel cuore della notte, terrorizzato da ogni rumore forte. Maria, una madre che ha perso tutto anche il marito e ogni giorno sorride ai figli per non far pesare loro il dolore. Poi c’è Petro, 25 anni, che con la sua ragazza era in casa quando un drone russo ha lanciato una bomba. L’esplosione gli ha amputato le due gambe, mentre la sua ragazza è morta poco dopo. Petro è rimasto tutta la notte in fin di vita, finché i soldati lo hanno trovato al mattino e lo hanno portato in salvo. L’ambulanza non poteva avvicinarsi a causa dei combattimenti.
In mezzo a tanta sofferenza, continuo il mio apostolato con l’aiuto del Signore e il sostegno dei miei confratelli.

Noi salesiani di rito bizantino, insieme ai nostri 13 confratelli di rito latino presenti in Ucraina – in gran parte di origine polacca e appartenenti all’Ispettoria salesiana di Cracovia (PLS) – condividiamo profondamente il dolore e le sofferenze del popolo ucraino. Come figli di Don Bosco, continuiamo con fede e speranza la nostra missione educativo-pastorale, adattandoci ogni giorno alle difficili condizioni imposte dalla guerra.

Siamo accanto ai giovani, alle famiglie, e a tutti coloro che soffrono e hanno bisogno di aiuto. Desideriamo essere segni visibili dell’amore di Dio, affinché la vita, la speranza e la gioia dei giovani non siano mai soffocate dalla violenza e dal dolore.

In questa testimonianza comune, riaffermiamo la vitalità del nostro carisma salesiano, che sa rispondere anche alle sfide più drammatiche della storia. Le nostre due peculiarità, quella di rito bizantino e quella di rito latino, rendono visibile quell’unità inscindibile del Carisma Salesiano quanto affermano le Costituzioni Salesiane all’art. 100: “Il carisma del Fondatore è principio di unità della Congregazione e, per la sua fecondità, è all’origine dei modi diversi di vivere l’unica vocazione salesiana.

Crediamo che il dolore, la sofferenza non hanno l’ultima parola: e che nella fede, ogni Croce contiene già il seme della Risurrezione. Dopo questa lunga Settimana Santa, giungerà inevitabilmente la Risurrezione per Ucraina: verrà la vera e giusta PACE.

Alcune informazioni
Alcuni confratelli capitolari chiedevano delle informazioni sulla guerra in Ucraina. Permettetemi di dire qualche cosa in modo di un Flash. Una precisazione cha guerra in Ucraina non può essere interpretata come un conflitto etnico o una disputa territoriale tra due popoli con rivendicazioni contrapposte o diritti su un determinato territorio. Non si tratta di una lite tra due parti in lotta per un pezzo di terra. E dunque non è una battaglia tra pari. Quella in Ucraina è un’invasione, un’aggressione unilaterale. Qui si tratta di un popolo che ha aggradito impropriamente un all’altro. Una nazione, che fabbricò delle motivazioni infondate, inventandosi un presunto diritto, violando l’ordine e le leggi internazionali, decise di attaccare un altro Stato, violandone la sovranità e l’integrità territoriale, il diritto di decidere la propria sorte e direzione del proprio sviluppo, occupandone e annettendone dei territori. Distruggendo città e paesi, molti dei quali rasi al suolo, togliendo la vita a migliaia di civili. Qui c’è un aggressore e un aggredito: è proprio questa la peculiarità e l’orrore di questa guerra.
Ed è partendo da questo presupposto che dovrebbe essere concepita anche la pace che attendiamo. Una pace che ha il sapore della giustizia e essere basata sulla verità, non temporanea, non opportunistica, non una pace fondata sulle convenienze nascoste e commerciali, evitando di creare precedenti per regimi autocratici nel mondo che potrebbero un giorno decidere ad invadere altri Paesi, occupare o annettere una parte di un paese vicino o lontano, semplicemente perché lo desiderano o perché li piace così, o perché sono più potenti.
Un’altra assurdità di questa guerra non provocata e non dichiarata che l’aggressore vieta alla vittima il diritto di difendersi, cerca intimidire e minacciare tutti quelli in questo caso altri paesi che si schierano dalla parte di chi è indifeso e si mettono ad aiutare a difendersi e a resistere la vittima aggredita ingiustamente.

Alcune tristi statistiche
Dall’inizio dell’invasione del 2022 fino ad oggi (08.04.2025), l’ONU ha registrato e confermato i dati relativi a 12.654 morti e 29.392 feriti tra I CIVILI in Ucraina.

Secondo le ultime notizie disponibili verificate dell’UNICEF almeno 2.406 BAMBINI sono stati uccisi o feriti dall’escalation della guerra in Ucraina dal 2022. Le vittime infantili comprendono 659 BAMBINI UCCISI e 1.747 FERITI – ovvero almeno 16 bambini uccisi o feriti ogni settimana. Milioni di bambini continuano ad avere vite sconvolte a causa degli attacchi in corso o nel dover scappare ed evacuarsi in altri posti e paesi. I bambini del Donbas soffrono dalla guerra già da 11 anni.
La Russia ha avviato insieme al piano di un’invasione dell’Ucraina anche un programma di deportazioni forzate dei bambini ucraini. Ultimi dati dicono 20 000 bambini prelevati dalle case, detenuti per mesi e sottoposti a una forzata russificazione attraverso un’intensa propaganda prima dell’adozione forzata.

don Andrii Platosh, sdb






Don Bosco International

Don Bosco International (DBI) è un’organizzazione non governativa con sede a Bruxelles, rappresenta i Salesiani di Don Bosco presso le istituzioni dell’Unione Europea, con focus su difesa dei diritti dei minori, sviluppo dei giovani e istruzione. Fondata nel 2014, DBI collabora con vari partner europei per favorire politiche sociali e educative inclusive, prestando attenzione ai soggetti vulnerabili. L’organizzazione promuove la partecipazione giovanile nella definizione delle politiche, valorizzando l’importanza dell’educazione informale. Attraverso attività di networking e advocacy, DBI mira a creare sinergie con le istituzioni europee, le organizzazioni della società civile e le reti salesiane a livello globale. I valori guida sono la solidarietà, la formazione integrale dei giovani e il dialogo interculturale. DBI organizza seminari, conferenze e progetti europei volti a garantire una maggiore presenza dei giovani nei processi decisionali, favorendo un contesto inclusivo che li sostenga nel percorso di crescita, autonomia e sviluppo spirituale, attraverso scambi culturali e formativi. La segretaria esecutiva, Sara Sechi, ci spiega l’attività di questa istituzione.

L’advocacy come atto di responsabilità per e con i nostri giovani
            Il Don Bosco International (DBI) è l’organizzazione che cura la rappresentanza istituzionale dei Salesiani di Don Bosco presso le istituzioni europee e le organizzazioni della società civile che ruotano intorno ad esse. La missione del DBI è incentrata sull’advocacy, traducibile in “incidenza politica”, quindi tutte quelle azioni mirate ad influenzare un processo decisionale-legislativo, nel nostro caso quello europeo. L’ufficio del DBI è basato a Bruxelles e viene ospitato dalla comunità salesiana di Woluwe-Saint-Lambert (Ispettoria FRB). Il lavoro nella capitale europea è dinamico e stimolante, ma la vicinanza della comunità ci permette di mantenere vivo il carisma salesiano nella nostra missione, evitando di restare intrappolati nella così detta “bolla europea”, quel mondo di relazioni e dinamiche ‘privilegiate’ spesso distanti dalle nostre realtà.
            L’azione del DBI segue due direzioni: da un lato, avvicinare la missione educativa-pastorale Salesiana alle istituzioni attraverso la condivisione di buone pratiche, istanze dei giovani, progetti e relativi risultati, creando degli spazi di dialogo e partecipazione per coloro che tradizionalmente non li avrebbero; dall’altro, portare la dimensione europea all’interno della Congregazione tramite il monitoraggio e l’informazione sui processi in atto e le nuove iniziative, la facilitazione di nuovi contatti con rappresentati istituzionali, ONG ed organizzazioni confessionali che possano dar vita a nuove collaborazioni.
            Una domanda che nasce spesso spontanea è come il DBI riesca a creare concretamente un’incidenza politica. Nelle azioni di advocacy è fondamentale il lavoro in rete con altre organizzazioni o entità che condividano principi, valori ed obiettivi. A tal proposito, il DBI garantisce una presenza attiva in alleanze, formali e informali, di ONG o attori confessionali che lavorano insieme su tematiche care alla missione di Don Bosco: la lotta alla povertà e l’inclusione sociale, la difesa dei diritti dei giovani, soprattutto quelli in situazione di vulnerabilità, e lo sviluppo umano integrale. Tutte le volte che una delegazione salesiana visita Bruxelles, facilitiamo per loro gli incontri con i Membri del Parlamento Europeo, i funzionari della Commissione, i corpi diplomatici, inclusa la Nunziatura Apostolica presso l’Unione Europea, ed altri attori di interesse. Spesso riusciamo ad incontrare i gruppi di giovani e studenti delle scuole salesiane che visitano la città, organizzando per loro un momento di dialogo con altre organizzazioni giovanili.
            Il DBI è un servizio che la Congregazione offre per dare visibilità alle proprie opere e portare nei fori istituzionali la voce di chi, altrimenti, non verrebbe ascoltato. La Congregazione Salesiana ha un potenziale di advocacy non totalmente espresso. La presenza in 137 Paesi a tutela dei giovani a rischio di povertà ed esclusione sociale rappresenta una rete educativa e sociale sulla quale poche organizzazioni possono contare; tuttavia, si fatica ancora a presentare strategicamente i buoni risultati ai tavoli decisionali, dove si delineano politiche e investimenti, soprattutto a livello internazionale. Per tale ragione, garantire un costante dialogo con le istituzioni, rappresenta allo stesso tempo un’opportunità ed un atto di responsabilità. Un’opportunità perché nel lungo periodo la visibilità facilita contatti, nuovi partenariati, finanziamenti per i progetti e la sostenibilità delle opere. Una responsabilità perché, non potendo restare in silenzio davanti alla difficoltà affrontate dai nostri ragazzi e ragazze nel mondo di oggi, l’incidenza politica è la testimonianza attiva di quell’impegno civico che spesso cerchiamo di generare nei giovani.
            Garantendo diritti e dignità per i ragazzi, Don Bosco è stato il primo attore di incidenza politica della Congregazione, per esempio attraverso la firma del primo contratto di apprendistato italiano. L’Advocacy rappresenta un elemento intrinseco della missione salesiana. Ai Salesiani non mancano l’esperienza, né le storie di successo, né le alternative concrete e innovative per affrontare le sfide attuali, ma spesso una coesione che permetta un lavoro in rete coordinato ed una comunicazione chiara e condivisa. Dando voce alle testimonianze autentiche dei giovani possiamo trasformare le sfide in opportunità, creando un impatto duraturo nella società che dia speranza per il futuro.

Sara Sechi
Don Bosco International – DBI, Bruxelles

Sara Sechi, Segretaria Esecutiva del DBI è presente a Bruxelles da due anni e mezzo. È figlia della generazione Erasmus+, che insieme ad altri programmi europei gli hanno garantito esperienze di vita e formazione altrimenti negate. È molto grata a Don Bosco e la Congregazione Salesiana, dove ha trovato meritocrazia, crescita ed una seconda famiglia. E noi gli auguriamo un buon e proficuo lavoro per la causa dei giovani.




L’inclusione sociale secondo don Bosco

La lungimirante proposta di don Bosco per i “minori non accompagnati” di Roma.

È piuttosto nota la storia della chiesa del Sacro Cuore di Roma, oggi basilica, assai frequentata da persone che frettolose transitano per l’attigua stazione Termini. Una storia irta di problemi e difficoltà di ogni genere per don Bosco mentre la chiesa era in costruzione (1880-1887), ma anche motivo di gioia e soddisfazioni una volta portata a termine (1887). Meno nota invece la storia dell’origine della “casa di carità e di beneficienza capace di accogliere almeno 500 giovanetti” che don Bosco volle edificare a fianco della chiesa. Un’opera, una riflessione estremamente attuale… di 140 anni fa! Ce la presenta don Bosco stesso nel numero di gennaio 1884 del Bollettino Salesiano: “A centinaia e a migliaia sono oggidì i poveri fanciulli, che vagano per le vie e per le piazze di Roma, in pericolo della fede e del buon costume. Come già vi faceva notare in altre occasioni, molti giovanetti o da soli o colle loro famiglie si recano in detta città non soltanto dalle varie parti dell’Italia, ma eziandio da altre nazioni, colla speranza di trovare lavoro e danaro; ma delusi nella loro aspettazione cadono ben presto nella miseria e nel rischio di mal fare, e per conseguenza di essere condotti a popolare le prigioni”.
Fare l’analisi della condizione giovanile nella “città eterna” non era difficile: la preoccupante situazione di “ragazzi di strada”, italiani o no, era sotto gli occhi di tutti, delle autorità civili e di quelle ecclesiastiche, dei cittadini romani e della moltitudine di “buzzurri” e di stranieri arrivati in città una volta dichiarata capitale del Regno d’Italia (1871). La difficoltà nasceva dalla soluzione da prospettare per risolverla e dalla capacità di realizzarla una volta individuata.
Don Bosco, per altro non sempre ben visto in città per la sua origine piemontese, propone ai Cooperatori la sua soluzione: “Or bene l’Ospizio del Sacro Cuore di Gesù avrebbe per iscopo di ricoverare giovanetti poveri e abbandonati, provenienti da qualsiasi città d’Italia o di altro paese del mondo, educarli nella scienza e nella religione, istruirli in qualche arte o mestiere, e così allontanarli dal vestibolo delle prigioni, ridonarli alle loro famiglie e alla civile società buoni cristiani, onesti cittadini, capaci di guadagnarsi onorato sostentamento colle proprie fatiche”.

In anticipo sui tempi
Accoglienza, educazione, formazione al lavoro, integrazione e inclusione sociale: ma non è questo oggi l’obiettivo prioritario di tutte le politiche giovanili a favore degli immigrati? Don Bosco dalla sua parte aveva esperienze al riguardo: da 30 anni a Valdocco si accoglievano ragazzi di varie parti di Italia, da alcuni anni nelle case salesiane di Francia vi erano figli di immigrati italiani e non solo, dal 1875 a Buenos Aires i salesiani avevano la cura spirituale degli italiani immigrati, provenienti da varie regioni d’Italia (decenni dopo si sarebbero anche interessati di Jorge Mario Bergoglio, futuro papa Francesco, figlio di immigrati piemontesi).

La dimensione religiosa
Naturalmente a don Bosco interessava soprattutto la salvezza dell’anima dei giovani, che richiedeva la professione di fede cattolica: “Extra ecclesia nulla salus”, come si diceva. Ed in effetti scrive: “Altri poi e della città e forestieri per la miseria sono esposti quotidianamente al pericolo di cadere nelle mani de’ protestanti, che hanno, per così dire, invasa la città di S. Pietro, e tendono specialmente i loro agguati ai giovanetti poveri e bisognosi, e sotto il colore di porgere loro l’alimento e le vesti del corpo, propinano invece alle anime loro il veleno dell’errore e dell’incredulità”.
Si spiega allora come nel suo progetto educativo di Roma, vorremmo dire, nel suo “global compact on education”, don Bosco non trascuri la fede. Un percorso di vera integrazione in una “nuova” società civile non può escludere la dimensione religiosa della popolazione. Gli torna utile l’appoggio papale: uno stimolo in più “per le persone che amano la religione e la società”: “Quest’Ospizio sta molto a cuore al Santo Padre Leone XIII, il quale, mentre con apostolico zelo si adopra per dilatare la fede ed il buon costume in ogni parte del mondo, lascia nulla d’intentato in favore dei fanciulli più esposti ai pericoli. Quest’Ospizio deve quindi stare a cuore a tutte le persone, che amano la religione e la società; deve stare a cuore soprattutto ai nostri Cooperatori e alle nostre Cooperatrici, a cui in modo speciale il Vicario di Gesù Cristo affidò il nobile incarico e dell’Ospizio medesimo e della Chiesa annessa”.
Infine nell’appello alla generosità dei benefattori per la costruzione dell’ospizio don Bosco non poteva far mancare un riferimento esplicito al Sacro Cuore di Gesù, cui era dedicata l’attigua chiesa: “Possiamo eziandio ritenere per certo che tale Ospizio sarà ben gradito al Cuor di Gesù… Nella vicina Chiesa il divin Cuore sarà il rifugio degli adulti, e nell’Ospizio attiguo si mostrerà l’amico amorevole, il tenero padre dei fanciulli. Egli avrà in Roma ogni giorno un drappello di 500 fanciulli a fargli divota corona, a pregarlo, a cantargli osanna, a domandargli la santa benedizione”.

Tempi nuovi, nuove periferie
L’ospizio salesiano, sorto come scuola di arte e mestieri e oratorio alla periferia della città – che all’epoca iniziava in piazza della Repubblica – successivamente risultò assorbito dall’espansione edilizia della stessa città. La primitiva scuola per ragazzi poveri ed orfani fu trasportata nel 1930 in una nuova periferia e venne sostituita in tappe successive da vari tipi di scuole (elementari, medie, ginnasio, liceo). Diede anche ospitalità per un certo tempo agli studenti salesiani che frequentavano l’università gregoriana e ad alcune facoltà dell’Ateneo Salesiano. Sempre rimase parrocchia e oratorio nonché sede centrale dell’ispettoria romana. A lungo ha ospitato alcuni uffici nazionali e adesso è sede centrale della Congregazione salesiana: strutture queste che hanno animato e animano le case salesiane per lo più nate e cresciute alle periferie di centinaia di città, o nelle “periferie geografiche ed esistenziali” del mondo per dirla con papa Francesco. Così come il S. Cuore di Roma, che conserva tuttora un piccolo segno del grande “sogno” di don Bosco: offre una primissima assistenza ad immigrati extracomunitari e con il “Banco dei talenti” del Centro giovanile provvede alimenti, vestiario e beni di prima necessità ai senza tetto della stazione Termini.




Beato Luigi Variara: 150° della nascita

Quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita del Beato Luigi Variara, figura straordinaria di sacerdote e missionario salesiano. Nato il 15 gennaio 1875 a Viarigi, in provincia di Asti, Luigi crebbe in un ambiente ricco di fede, cultura e amore fraterno, che forgiò il suo carattere e lo preparò alla straordinaria missione che lo avrebbe portato a servire i più bisognosi in Colombia.
Dalla sua infanzia trascorsa nel Monferrato, in una famiglia segnata dall’influenza spirituale di Don Bosco, alla sua vocazione missionaria maturata a Valdocco, la vita del Beato Variara rappresenta un esempio luminoso di dedizione al prossimo e fedeltà a Dio. Ripercorriamo i momenti salienti della sua infanzia e formazione, offrendo uno sguardo sulla straordinaria eredità spirituale e umana che ci ha lasciato.

Da Viarigi ad Agua de Dios
            Luigi Variara nasce a Viarigi in provincia di Asti il 15 gennaio 1875, 150 anni or sono, da una famiglia profondamente cristiana. Il padre Pietro aveva ascoltato don Bosco nel 1856, quando era giunto in paese per predicare una missione. Quando nasce Luigi il papà Pietro aveva quarantadue anni ed era sposato in seconde nozze con Livia Bussa. Pietro aveva conseguito il diploma di maestro, amava la musica e il canto ed animava le funzioni parrocchiali come organista e come direttore del coro da lui stesso fondato. Era una presenza molto stimata e apprezzata nel paese di Viarigi. Quando Luigi nacque si era nel corso di un rigido inverno e per le circostanze della nascita, la levatrice giudicò prudente battezzare il neonato. Due giorni dopo vennero completati i riti battesimali.
            La fanciullezza di Luigi è contrassegnata dalle tradizioni locali e dalla vita di casa, un insieme culturale e spirituale che contribuì a modellare il carattere e a trasmettere validi contenuti alla crescita del ragazzetto e segnarne la futura vocazione missionaria in Colombia.
            Significativo è il rapporto di Luigi con papà Pietro, suo formatore e maestro, che gli trasmise il senso cristiano della vita, i primi rudimenti della scuola e l’amore per la musica e il canto: aspetti che, come sappiamo, segneranno la vita e la missione di Luigi Variara. Il fratello minore Celso così ricorda: “Pur non rivelando alcunché di eccezionale, Luigi era tutto bontà e amore nelle manifestazioni della sua vita, sia con i genitori, e in particolare con la mamma; sia con noi… Non ricordo che mio fratello abbia mai usato modi meno cortesi e meno fraterni con noi, fratelli più piccoli. Fedele e devoto frequentatore della chiesa e delle funzioni, passava il resto del tempo non già a divertirsi per strada, ma in casa, leggendo e studiando i suoi libri di scuola e tenendo compagnia alla mamma”.
            È bello ricordare anche il rapporto del piccolo Luigi con la sorella maggiore Giovanna, figlia del primo matrimonio e madrina al suo battesimo. Anche se si sposò giovane, Giovanna mantenne sempre un legame speciale con il piccolo Luigi contribuendo a rafforzare i lineamenti della sua personalità, la sua inclinazione alla pietà e allo studio. Dei figli di Giovanna uno, Ulisse, diventerà sacerdote, ed Ernestina, Figlia di Maria Ausiliatrice. Inoltre, Giovanna, che morirà novantenne nel 1947, mantenne i legami epistolari tra Luigi e la mamma Livia durante la vita missionaria del fratello.
            Un altro aspetto che influenzerà la crescita del piccolo Luigi è che la casa dei Variara era quasi sempre piena di fanciulli. Papà Pietro, al termine delle lezioni, portava con sé gli scolari più bisognosi e dopo aver fatto un po’ di ripetizione li affidava alle cure di mamma Livia. E così facevano le altre famiglie. Racconta una testimone: “La signora Livia era la mamma di tutto il vicinato; il suo cortile era sempre pieno di ragazzi e ragazze; essa ci insegnava a cucire, giocava con noi, si mostrava sempre di buon umore”. Luigi crebbe in questo clima “oratoriano”, dove ci si sentiva a casa, ci si sentiva amati e la presenza paterna di papà Pietro e quella materna di mamma Livia erano risorse educative e affettive di prima qualità non solo per i loro figli, ma per tanti altri bambini e ragazzi, soprattutto i più poveri e disagiati.
            In questi anni Luigi conosce e si dedica ad un compagno handicappato, Andrea Ferrari, prendendosi cura di lui e facendolo sentire a suo agio. In ciò si può scorgere un seme di quella sollecitudine e vicinanza che poi segnerà la vita e la missione di Luigi Variara a servizio dei malati di lebbra ad Agua de Dios in Colombia.
            Davvero Luigi Vararia da bambino e da fanciullo sperimentò, con i suoi fratelli e con i ragazzi del vicinato, l’amore sincero dei propri genitori e attraverso il loro esempio conobbe il vero volto di Dio Padre, sorgente dell’amore autentico.

Passando da Valdocco
           
Don Bosco era molto conosciuto nel Monferrato: lo aveva percorso in tutte le direzioni con le ben note passeggiate autunnali insieme ai suoi ragazzi che con i loro schiamazzi e l’allegria rumorosa e contagiosa portavano festa ovunque arrivavano. I ragazzi del posto si univano felici alla truppa allegra e chiassosa e in seguito non pochi se ne partivano per ritrovarsi con quel prete, affascinanti per farsi educare da lui nell’oratorio di Torino.
            A Viarigi era rimasto un ricordo molto sentito la visita di don Bosco avvenuta nel febbraio 1856. Don Bosco aveva accettato l’invito del parroco, don Giovanni Battista Melino, a predicare una missione, dato che il paese era profondamente turbato e diviso per gli scandali di un ex sacerdote, un certo Grignaschi, che radunava attorno a sé una vera e propria setta e riscuoteva grande popolarità. Don Bosco riuscì a guadagnare un uditorio molto numeroso e invitò la popolazione alla conversione; fu così che Viarigi ritrovò il suo equilibrio religioso e la pace spirituale. Il legame spirituale che si era creato tra questo paese astigiano e il Santo dei giovani si prolungò nel tempo e proprio il piccolo Luigi alla prima comunione fu preparato dal parroco don Giovanni Battista Melino, lo stesso che aveva invitato don Bosco a predicare la missione popolare.
            Nella famiglia Variara, secondo i desideri di papà Pietro, Luigi doveva orientarsi al sacerdozio, ma lui al termine delle elementari non aveva desideri o particolari inquietudini vocazionali. In ogni caso avrebbe dovuto continuare gli studi e a questo punto entra in gioco Don Bosco: il ricordo da lui lasciato a Viarigi, la sua fama di uomo di Dio, l’amicizia con il parroco, i sogni di papà Pietro, la fama dell’oratorio di Torino fecero sì che Luigi il 1° ottobre 1887 entrasse a Valdocco iscritto alla prima classe ginnasiale, con il desiderio del papà che voleva il figlio avviato al sacerdozio. Tuttavia, il giovane Luigi in tutta semplicità ma con fermezza non aveva esitato dichiarare che non sentiva vocazione, ma il papà ribatte: “Se non ce l’hai, Maria Ausiliatrice te la darà. Sii buono e studia!”. Don Bosco morirà quattro mesi dopo l’arrivo del giovane Variara all’oratorio di Valdocco, ma l’incontro che Luigi ne fece fu sufficiente a segnarlo per tutta la vita. Egli stesso così ricorda l’evento: «Eravamo nella stagione invernale e un pomeriggio stavamo giocando nell’ampio cortile dell’oratorio, quando all’improvviso s’intese gridare da una parte all’altra: “Don Bosco, Don Bosco!”. Istintivamente ci slanciammo tutti verso il punto dove appariva il nostro buon Padre, che facevano uscire per una passeggiata nella sua carrozza. Lo seguimmo fino al posto dove doveva salire sul veicolo; subito si vide Don Bosco circondato dall’amata turba infantile. Io cercavo affannosamente il modo per mettermi in un posto da dove potessi vederlo a mio piacere, poiché desideravo ardentemente di conoscerlo. Mi avvicinai più che potei e, nel momento in cui lo aiutavano a salire sulla carrozza, mi rivolse un dolce sguardo, e i suoi occhi si posarono attentamente su di me. Non so ciò che provai in quel momento… fu qualcosa che non so esprimere! Quel giorno fu uno dei più felici per me; ero sicuro d’aver conosciuto un Santo, e che quel Santo aveva letto nella mia anima qualcosa che solo Dio e lui potevano sapere».




Le Giornate della Spiritualità Salesiana

Quest’anno, le XLIII Giornate della Spiritualità Salesiana si svolgeranno dal 16 al 19 gennaio, come al solito, a Valdocco. Rappresentano, per l’intera Famiglia Salesiana sparsa nel mondo, un’occasione preziosa di incontro, riflessione e rinnovamento spirituale. Ogni anno, nel mese di gennaio, religiosi, religiose, laici e giovani si riuniscono per riscoprire le radici del carisma salesiano, celebrando la figura e l’eredità di San Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana e grande amico dei giovani. L’obiettivo è promuovere una riflessione comunitaria sui valori della fede, della fraternità e della missione educativa, secondo lo spirito salesiano, in un contesto di festa e di preghiera.

Origine e significato delle Giornate della Spiritualità Salesiana
La tradizione delle Giornate della Spiritualità Salesiana affonda le sue radici nella prassi educativa di Don Bosco, il quale aveva compreso l’importanza di coltivare momenti di formazione per i suoi giovani e per i collaboratori che lo affiancavano nella missione. Fin dai primi decenni di vita della Congregazione, infatti, si sentì l’esigenza di radunarsi periodicamente per rileggere l’esperienza vissuta nelle opere salesiane e farla dialogare con le sfide del presente. Con il passare degli anni, il carisma salesiano si è diffuso ben oltre i confini del Piemonte, raggiungendo i cinque continenti. Allo stesso tempo, la necessità di ritrovarsi per un confronto e un discernimento comune è diventata sempre più stringente, rendendo indispensabile un’occasione di incontro che oggi conosciamo come Giornate della Spiritualità Salesiana.

Le Giornate, celebrate tipicamente nel mese di gennaio in prossimità della festa liturgica di San Giovanni Bosco (31 gennaio), rappresentano la sintesi di un intero anno di lavoro, di preghiera e di riflessione attorno al tema proposto dal Rettor Maggiore dei Salesiani con la cosiddetta Strenna. La Strenna è un messaggio annuale che, partendo da una frase o da un concetto chiave, intende orientare la vita e la missione salesiana nel mondo. Durante queste giornate, i partecipanti approfondiscono insieme il senso di tale messaggio, confrontandosi con altre realtà salesiane, condividendo testimonianze, e lasciandosi ispirare da momenti di preghiera e celebrazione.

Struttura e momenti salienti
Le Giornate della Spiritualità Salesiana si svolgono solitamente in un luogo particolarmente significativo per la Congregazione, come il Colle Don Bosco o Valdocco a Torino, dove San Giovanni Bosco mosse i primi passi del suo apostolato giovanile. In altri casi, per favorire la partecipazione dei fedeli e dei membri della Famiglia Salesiana residenti in varie parti del mondo, possono essere organizzati eventi paralleli o collegamenti in diretta streaming. Questo consente a chiunque sia interessato, anche a distanza, di seguire i principali momenti di preghiera, di ascoltare le meditazioni e di interagire con i relatori.

Nel corso di questi giorni, l’agenda è scandita da una serie di appuntamenti che spaziano dalla riflessione teologica e pastorale a momenti di convivialità e festa. Tra i momenti salienti si trovano:

1. Conferenze e relazioni tematiche: figure autorevoli del mondo salesiano, teologi, educatori e responsabili delle opere presentano approfondimenti sul tema annuale. Queste relazioni offrono un quadro ampio delle sfide educative e pastorali contemporanee, aiutando a collocare il carisma salesiano nel contesto odierno.

2. Lavori di gruppo e workshop: per passare dal piano teorico a quello pratico, i partecipanti vengono coinvolti in gruppi di lavoro o laboratori, dove hanno l’opportunità di confrontare le esperienze vissute nelle proprie realtà e di immaginare nuove vie di evangelizzazione e accompagnamento giovanile.

3. Celebrazioni e momenti di preghiera: le Giornate della Spiritualità Salesiana non sono solo studio e approfondimento, ma anche e soprattutto un’occasione di incontro con Dio. Le liturgie e le preghiere comunitarie, che punteggiano l’intera durata dell’evento, costituiscono una fonte di nutrimento spirituale che sostiene e rafforza il senso di appartenenza alla grande Famiglia Salesiana.

4. Testimonianze e condivisioni di esperienze: ascoltare i racconti di missionari, educatori e giovani provenienti da diversi contesti socio-culturali è un elemento fondamentale. Queste testimonianze concrete danno un volto ai valori salesiani e dimostrano la vivacità di un carisma che, a distanza di oltre un secolo dalla morte di Don Bosco, continua a ispirare generazioni di credenti.

5. Incontro con il Rettor Maggiore: un momento particolarmente atteso e significativo è l’incontro con il Rettor Maggiore, figura che rappresenta il successore di Don Bosco. Nel suo intervento, egli esorta tutta la Famiglia Salesiana a proseguire con impegno l’opera educativa e pastorale, ricordando l’importanza di unire la vita spirituale con l’azione concreta a favore dei giovani, specialmente i più bisognosi.

I protagonisti: la Famiglia Salesiana in cammino
Le Giornate della Spiritualità Salesiana non coinvolgono soltanto i religiosi salesiani (SDB) e le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), ma riuniscono tutti i gruppi che compongono la variegata Famiglia Salesiana: i Cooperatori Salesiani, gli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco, i Volontari di Don Bosco, le Volontarie di Don Bosco, le Associazioni dei Devoti di Maria Ausiliatrice e molti altri. Questa pluralità di espressioni e di appartenenza rivela la ricchezza di un carisma che ha saputo declinarsi in forme e sensibilità diverse, ma sempre convergenti nell’amore per i giovani e per la Chiesa.

Verso un rinnovamento continuo del carisma
Uno dei messaggi più importanti che emergono dalle Giornate della Spiritualità Salesiana è la necessità di un rinnovamento continuo e creativo del carisma di Don Bosco. Il mondo cambia a un ritmo vertiginoso, con sfide inedite che riguardano la sfera tecnologica, sociale ed educativa. Per rimanere fedeli al fondatore e al Vangelo, la Famiglia Salesiana è chiamata a essere sempre in uscita, a non accontentarsi di formule “già collaudate”, ma a sperimentare forme di apostolato che sappiano parlare ai giovani di oggi.

La fedeltà a Don Bosco non significa ripetere pedissequamente quanto è stato fatto nel passato, ma approfondire il suo spirito e il suo metodo preventivo, per trovare nuovi linguaggi ed esperienze educative adeguate al presente. Questo è il senso profondo delle Giornate della Spiritualità Salesiana: un tempo di ascolto, confronto e condivisione che apre al futuro, mantenendo saldo lo sguardo a quell’ispirazione originaria che ha reso la Congregazione Salesiana un punto di riferimento per milioni di giovani in tutto il mondo.

Le Giornate della Spiritualità Salesiana, celebrate ogni anno nel mese di gennaio, non sono soltanto un appuntamento fisso del calendario salesiano, ma un vero e proprio “laboratorio spirituale” dove si respira la ricchezza di un carisma in continua evoluzione.
In un’epoca in cui le relazioni umane sono spesso frammentate e la ricerca di senso è sempre più impellente, il messaggio salesiano conserva intatta la sua attualità: mettere il giovane al centro, amarlo, valorizzarlo, accompagnarlo nel cammino verso la maturità umana e cristiana. Ed è proprio in questa prospettiva che le Giornate della Spiritualità Salesiana si rivelano un dono prezioso per la Famiglia Salesiana e per l’intera Chiesa, un segno che la passione educativa di Don Bosco vive ancora oggi, feconda e piena di speranza, capace di generare frutti di bene in ogni angolo del pianeta.

Per sapere di più, fa click QUI.