Sostare nel limite, varcare il limite. Il Beato Tito Zeman martire e l’attualità del suo messaggio
Don Tito Zeman (1915-1969), salesiano slovacco, visse con radicalità evangelica la sua vocazione sacerdotale fino...
Don Tito Zeman (1915-1969), salesiano slovacco, visse con radicalità evangelica la sua vocazione sacerdotale fino...
Stefano Sándor (Szolnok 1914 – Budapest 1953) è un martire coadiutore salesiano. Giovane allegro e...
Il percorso del Giubileo 2025, dedicato alla Speranza, trova un testimone luminoso nella vicenda del...
Il 18 dicembre 2024 papa Francesco ha riconosciuto ufficialmente il martirio di don Elia Comini...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Esodo verso il sacerdozio del figlio Dal sogno dei nove anni,...
Don Lemoyne nella prefazione alla vita di Mamma Margherita ci lascia un ritratto davvero...
Monte Sole è un’altura dell’Appennino bolognese che fino alla Seconda guerra mondiale aveva diverse...
Il 25 febbraio scorso, abbiamo celebrato la festa dei nostri protomartiri salesiani, Mons. Luigi...
Luigi e Callisto: stessa vocazione missionaria per la salvezza delle anime, ma con una storia...
Storie di famiglie ferite Siamo abituati ad immaginare la famiglia come una realtà armoniosa, contraddistinta...
Un uomo destinato all’eliminazione Titus Zeman nasce a Vajnory, vicino a Bratislava (in Slovacchia), il...
(continuazione dal’articolo precedente) Il salesiano È accanto ai malati, i bambini. L’Oratorio, che i salesiani...
Alexandre Planas Saurì, nato a Mataró (Barcellona) nel 31 di dicembre 1878, è stato un...
Le ideologie estremiste, cioè le idee alzate a rango di verità assolute, portano sempre sofferenza...
I lettori del Bollettino Salesiano sanno già del viaggio intercontinentale che ha fatto l’urna di...