Nella scia di don Bosco: il Beato Michele Rua (1837-1910)
«Faremo sempre a metà!» A 9 anni Michele (già orfano di padre) fu ammesso...
«Faremo sempre a metà!» A 9 anni Michele (già orfano di padre) fu ammesso...
Con le facoltà dello spirito, come l’intelletto e la memoria, si rimane nell’ambito del conoscere....
Per san Giovanni Bosco la devozione alla Madonna non era un semplice sentimento religioso accessorio,...
L’anno giubilare della speranza ha offerto alla Chiesa in Ecuador un’occasione speciale di memoria e...
Il Beato Michele Rua (1837-1910) rappresenta una figura straordinaria nella storia della spiritualità salesiana. Primo...
Don Tito Zeman (1915-1969), salesiano slovacco, visse con radicalità evangelica la sua vocazione sacerdotale fino...
Questo vivace racconto onirico, narrato da Don Bosco al termine degli esercizi spirituali del 1876,...
La pubblicazione “Corona dei sette dolori di Maria” rappresenta una cara devozione che san Giovanni...
“Carissimi giovani, la nostra speranza è Gesù. È Lui, come diceva San Giovanni Paolo II,...
Don José Luis Carreño (1905-1986) è stato descritto dallo storico Joseph Thekkedath come “il salesiano...
Nel cuore dell’opera educativa e spirituale di San Giovanni Bosco, la figura della Madonna occupa...
Nel 1935, a seguito della canonizzazione di don Bosco nel 1934, i salesiani si premurarono...
Il racconto onirico che segue, narrato da Don Bosco la sera del 24 ottobre 1878,...
Un aspetto poco conosciuto ma importante del carisma di san Giovanni Bosco sono le processioni...
Appena giunti in Patagonia, i Salesiani – guidati da Don Bosco – puntarono a ottenere...
L’incontro di Gesù con Pietro illumina e raffigura con una luce particolare la nostra missione...
Questa novena a Maria Ausiliatrice 2025 invita a riscoprirci figli sotto lo sguardo materno di...
Il Sacramento della Confessione, spesso trascurato nella frenesia contemporanea, rimane per la Chiesa cattolica una...
Tra il 1877 e il 1880 si compie la svolta missionaria salesiana verso la Patagonia....
Nel sogno narrato da Don Bosco nella Cronaca dell’Oratorio, datato 30 maggio, la devozione mariana diventa un...
Il Settore per le Missioni della Congregazione Salesiana ha preparato i consueti materiali per la...
Il Cuore del saggio conosce il tempo (di operare) e la maniera di rispondere (per...
Le “Stazioni romane” sono un’antica tradizione liturgica che, durante la Quaresima e la prima settimana...
San Giovanni Bosco aveva compreso a fondo l’importanza dei Giubilei nella vita della Chiesa. Se...
Il 16 giugno D. Bosco diede per fioretto ai giovani di fare qualche preghiera...
Il 24 dicembre 2024, nella Vigilia di Natale, il Papa ha aperto la Porta di...
San Giovanni Bosco nutrì una profonda devozione verso Maria Ausiliatrice, una devozione che affonda le...
Auguriamo a tutti i nostri lettori un Santo Natale, arricchito dalle benedizioni del Signore, e...
(continuazione dall’articolo precedente) Grazie ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice.I. Grazia ricevuta da Maria SS....
Il 25 novembre 2024, il Santo Padre Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei...
«Il mio spirito accompagna sempre il vostro», scriveva un giorno Francesco di Sales a...
(continuazione dall’articolo precedente) Rimembranza della funzione per 1a pietra angolare della chiesa sacrata a Maria...
(continuazione dall’articolo precedente) Appendice di cose diverse I. Antico uso della consacrazione delle chiese. Fabbricata...
Una domenica, verso mezzogiorno, una giovane donna stava lavando l’insalata in cucina, quando le si...
La tentazione diabolica non produce le sue devastanti conseguenze se la nostra volontà umana, con...
“Se un milione di bambini pregherà il Rosario, il mondo cambierà” (San Pio da Pietrelcina...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XIX. Mezzi con cui fu edificata questa Chiesa. Quelli che hanno...
Formato secondo la dottrina cristiana fin dall’infanzia, nel suo ambiente familiare, poi nelle scuole, e...
Ecco il sogno che decise Don Bosco ad iniziare l’apostolato missionario nella Patagonia.Lo narrò per...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XVII. Continuazione e termine dell’edifizio. Sembra che la santa Vergine abbia...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XV. Divozione e progetto di una chiesa a Maria A. in...
Il poeta tedesco Rilke abitò per un certo periodo a Parigi. Per andare all’Università percorreva...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XIII. Istituzione della festa di Maria aiuto dei cristiani Il modo...
Nella biografia di un famoso abate, l’emozione dell’incontro con don Bosco. Oggi è abbastanza facile...
Tra i sogni di Don Bosco, uno dei più noti è quello conosciuto con il...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo IX. Battaglia di Lepanto Esposti così di volo alcuni dei...
Simone Srugi nacque a Nazareth (Palestina) il 15 aprile 1877 in una famiglia greco-melchita. Avendo...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo VII. Maria favorisce chi lavora per la fede; mentre Dio punisce...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo V. Divozione dei cristiani primitivi alla Santa Vergine Maria. Dagli stessi...
Assistiamo oggi a una indifferenza o a un disprezzo dei sacramentali. Le benedizioni sulle persone,...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo III. Maria manifesta nelle nozze di Cana il suo zelo e...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo II. Maria dimostrata aiuto dei Cristiani dall’Arcangelo Gabriele nell’atto di annunziarla...
Nel 1868 san Giovanni Bosco stampava un opuscolo intitolato “Meraviglie della Madre di Dio invocata...
Celebriamo ogni anno la Santa Famiglia di Nazaret nell’ultima domenica dell’anno. Ma ci dimentichiamo spesso...
(continuazione dall’articolo precedente) 10. Progettiamo?Da giovane studente Francesco di Sales (ha 22 anni) si rese...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Conclusione Nell’epilogo della vita di Francesco Besucco don Bosco esplicita il...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. La morte come momento dell’incontro gaudioso con Dio Come tutte le...
(continuazione dall’articolo precedente) 9. Arriviamo al dunqueCari giovani,se guardiamo alle nostre giornate, compiamo delle scelte...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Le litanie della buona morte nel contesto della spiritualità giovanile promossa...
(continuazione dall’articolo precedente) 8. Preghiera o servizioCari giovani,la carità e la preghiera vanno sempre insieme....
(continuazione dall’articolo precedente) 1. L’esercizio della buona morte nelle istituzioni salesiane e la secolare tradizione...
(continuazione dall’articolo precedente) 7. Chi trova un amico…?Cari giovani,il dono e la responsabilità dell’amicizia autentica,...
(continuazione dall’articolo precedente) 6. A casa tutto beneCari giovani,«penso che, nel mondo, non vi siano...
(continuazione dall’articolo precedente) 5. In fondo, ce la posso fare da solo?Cari giovani,ho imparato sulla...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Dov’è il tuo cuoreCari giovani,mi avete scritto chiedendomi qualcosa sul discernimento...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. Se non mi conosco, posso essere libero di scegliere?Cari giovani,per me...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Che fare domaniCari giovani,voi vi chiedete certamente: che cosa faremo più...
Situata nella vetta più alta delle montagne di Collserola che offre una bella vista su...
«Non è per la grandezza delle nostre azioni che noi piaceremo a Dio, ma per...
Ma chi lo crederebbe? Con quella vista, don Bosco… vedeva tante cose!Un vecchio sacerdote, già...
(continuazione dall’articolo precedente) LA DOLCEZZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (7/8) Alcuni episodi della vita...
(continuazione dall’articolo precedente) L’EUCARISTIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (6/8) Francesco riceve la prima Comunione...
La missione salesiana in Uruguay condivisa da un vietnamita, padre Domenico Tran Duc Thanh: l’amore...
Nel centenario della nascita della Serva di Dio Vera Grita, Laica, Salesiana cooperatrice (Roma...