Le anime del Purgatorio. Un museo dedicato al loro ricordo [con galleria immagini]
Nel cuore di Roma, sul Lungotevere Prati, si trova uno dei luoghi più singolari della...
Nel cuore di Roma, sul Lungotevere Prati, si trova uno dei luoghi più singolari della...
Ogni documento inedito in linea di massima contiene qualche novità. Ebbene i documenti che presentiamo...
In questo brano, tratto dai ricordi del 1887, don Giovanni Bosco affida alla pagina la...
Sono medico oncologo, con lunghi anni di lavoro professionale. Cominciai a frequentare l’ospedale infantile e...
Il sogno che segue, raccontato da don Bosco ai suoi giovani nel 1867, prende avvio...
«Faremo sempre a metà!» A 9 anni Michele (già orfano di padre) fu ammesso...
Con le facoltà dello spirito, come l’intelletto e la memoria, si rimane nell’ambito del conoscere....
Il Beato Michele Rua (1837-1910) rappresenta una figura straordinaria nella storia della spiritualità salesiana. Primo...
Ogni anno, nel mondo, oltre un milione e mezzo di bambini prematuri muore per la...
Don Tito Zeman (1915-1969), salesiano slovacco, visse con radicalità evangelica la sua vocazione sacerdotale fino...
Nella foto, il sig. Juwà Bosco, appartenente al popolo shuar, guarito miracolosamente per intercessione della...
Questo vivace racconto onirico, narrato da Don Bosco al termine degli esercizi spirituali del 1876,...
La parabola del seminatore, narrata nei Vangeli sinottici, è un’immagine potente e fondante del messaggio...
I Salesiani arrivarono in Giappone nel 1927 e grazie all’impegno di tanti missionari, come il...
In questo vivace racconto, datato 24 febbraio 1865, don Bosco parla ai suoi allievi di...
È tornato alla Casa del Padre, lo scorso 3 agosto 2025, nel giorno in cui...
Don Bosco propone una dettagliata narrazione dell’“Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette”,...
La pubblicazione “Corona dei sette dolori di Maria” rappresenta una cara devozione che san Giovanni...
Una donna dalla fede incrollabile, dalle lacrime feconde, esaudita da Dio dopo diciassette lunghi anni....
Nel brano che segue, Don Bosco, fondatore dell’Oratorio di Valdocco, racconta ai suoi giovani un...
“Carissimi giovani, la nostra speranza è Gesù. È Lui, come diceva San Giovanni Paolo II,...
Dialogo tra un uomo convertito di recente a Cristo e un amico non credente:«Così ti...
Se con i suoi ragazzi Don Bosco scherzava volentieri per vederli allegri e sereni, con...
Con ogni probabilità è stato l’avvento della Riforma protestante a porre all’ordine del giorno...
Nel cuore dell’opera educativa e spirituale di San Giovanni Bosco, la figura della Madonna occupa...
1. Profilo biografico Il venerabile Giuseppe Augusto Arribat nacque il 17 dicembre 1879 a Trédou...
Ottavio Ortiz Arrieta Coya, nato a Lima, in Perù, il 19 aprile 1878, è stato...
La prima volta che Don Bosco si recò a Roma fu nel 1858, dal 18...
La devozione al Sacro Cuore di Gesù, cara a don Bosco, nasce dalle rivelazioni a...
Le pagine che seguono ci conducono nel cuore dell’esperienza mistica di San Giovanni Bosco, attraverso...
Nel 1886, alle soglie della consacrazione della nuova Basilica del Sacro Cuore al centro di...
Un aspetto poco conosciuto ma importante del carisma di san Giovanni Bosco sono le processioni...
Padre Carlo Crespi, missionario salesiano in Ecuador, ha vissuto la sua vita dedicandosi alla fede...
Appena giunti in Patagonia, i Salesiani – guidati da Don Bosco – puntarono a ottenere...
Stefano Sándor (Szolnok 1914 – Budapest 1953) è un martire coadiutore salesiano. Giovane allegro e...
Le cosiddette “Profezie di Malachia” rappresentano uno dei testi profetici più affascinanti e controversi legati...
Il percorso del Giubileo 2025, dedicato alla Speranza, trova un testimone luminoso nella vicenda del...
Don Pietro Ricaldone (Mirabello Monferrato, 27 aprile 1870 – Roma, 25 novembre 1951) fu il...
Il Sacramento della Confessione, spesso trascurato nella frenesia contemporanea, rimane per la Chiesa cattolica una...
Tra il 1877 e il 1880 si compie la svolta missionaria salesiana verso la Patagonia....
Giovanissimo sacerdote, don Bosco ha pubblicato un volume, in formato minuscolo, intitolato “Esercizio di divozione...
Si ripercorre l’espansione dei missionari salesiani in Argentina nella seconda metà dell’Ottocento, in un Paese...
Il 18 dicembre 2024 papa Francesco ha riconosciuto ufficialmente il martirio di don Elia Comini...
Nel marzo del 1854 in giorno di festa, D. Bosco dopo i vespri radunò tutti...
Vera Grita, figlia di Amleto e di Maria Anna Zacco della Pirrera, nata a...
Il Settore per le Missioni della Congregazione Salesiana ha preparato i consueti materiali per la...
I sogni missionari di don Bosco, pur senza anticipare il corso degli eventi futuri, hanno...
Il Cuore del saggio conosce il tempo (di operare) e la maniera di rispondere (per...
Le “Stazioni romane” sono un’antica tradizione liturgica che, durante la Quaresima e la prima settimana...
«Tu porterai a termine il lavoro che sto iniziando; io farò gli schizzi, tu disegnerai...
L’educazione secondo san Francesco di Sales è un percorso d’amore e cura verso i giovani,...
Il momento culminante dell’Anno Giubilare per ogni credente è il passaggio attraverso la Porta Santa,...
San Giovanni Bosco aveva compreso a fondo l’importanza dei Giubilei nella vita della Chiesa. Se...
Passiamo a narrare un altro bel sogno ch’ebbe Don Bosco nelle notti del 3, 4,...
In questo anno Giubilare, in questo mondo difficile, siamo invitati a metterci in piedi, ripartire...
“Quando mi sono dato a questa parte di sacro ministero intesi di consacrare ogni mia...
Ogni anno, il postulatore per le cause dei santi della Congregazione Salesiana, don Pierluigi Cameroni,...
Quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita del Beato Luigi Variara, figura straordinaria di sacerdote...
Il momento culminante dell’Anno Giubilare per ogni credente è il passaggio attraverso la Porta Santa,...
Il 24 dicembre 2024, nella Vigilia di Natale, il Papa ha aperto la Porta di...
Nella notte dal 9 al 10 aprile Don Bosco fece un nuovo sogno missionario,...
1. Storie di famiglie ferite Siamo abituati ad immaginare la famiglia come una realtà armoniosa,...
(continuazione dall’articolo precedente) Grazie ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice.I. Grazia ricevuta da Maria SS....
«Il mio spirito accompagna sempre il vostro», scriveva un giorno Francesco di Sales a...
Carissimi confratelli, un saluto fraterno e cordiale dal Sacro Cuore di Roma. In questo giorno,...
Un tempo nuovo ci è donato: dal Cuore di Dio al cuore dell’umanità, nello specchio...
(continuazione dall’articolo precedente) Rimembranza della funzione per 1a pietra angolare della chiesa sacrata a Maria...
Lo scorso 24 ottobre, il Santo Padre ha voluto rinnovare la devozione al Sacro Cuore...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Alcuni tratti delle virtù teologali in don Rua2.1. Don Rua uomo...
(continuazione dall’articolo precedente) Appendice di cose diverse I. Antico uso della consacrazione delle chiese. Fabbricata...
Don Bosco raccontò questo sogno il 4 settembre nella seduta ante meridiana del Capitolo...
Una domenica, verso mezzogiorno, una giovane donna stava lavando l’insalata in cucina, quando le si...
“State buoni, abbiate fiducia in Dio e il paradiso sarà vostro” (Beato Michele RUA) ...
La tentazione diabolica non produce le sue devastanti conseguenze se la nostra volontà umana, con...
Il 4 giugno 2024 sono stati inaugurati e benedetti dall’allora Rettor Maggiore, il Cardinale Ángel...
“Se un milione di bambini pregherà il Rosario, il mondo cambierà” (San Pio da Pietrelcina...
I parte Il 20 agosto 1862 recitate le preghiere della sera D. Bosco, dopo dati...
Nel panorama dei grandi testimoni di fede del XX secolo, il nome di Alberto Marvelli...
Monte Sole è un’altura dell’Appennino bolognese che fino alla Seconda guerra mondiale aveva diverse...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XIX. Mezzi con cui fu edificata questa Chiesa. Quelli che hanno...
Formato secondo la dottrina cristiana fin dall’infanzia, nel suo ambiente familiare, poi nelle scuole, e...
Ecco il sogno che decise Don Bosco ad iniziare l’apostolato missionario nella Patagonia.Lo narrò per...
Sogno di don Bosco del 2 settembre 1868 Don Bosco così parlò alla sera...
D. Bosco, non avendo potuto dare l’ultimo giorno dell’anno la strenna ai suoi alunni, ritornato...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XVII. Continuazione e termine dell’edifizio. Sembra che la santa Vergine abbia...
Francesco di Sales non desiderava diventare vescovo. «Io non sono nato per comandare», avrebbe...
I sogni di don Bosco sono doni dall’Alto per orientare, avvertire, correggere, incoraggiare. Alcuni di...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XV. Divozione e progetto di una chiesa a Maria A. in...
Nel settembre 1594 Francesco di Sales, prevosto della cattedrale, giungeva, accompagnato dal cugino, a...
(continuazione dall’articolo precedente) Inizi di una nuova tappa A partire da questo momento tutto correrà...
Dopo dieci anni di studi a Parigi e tre anni all’Università di Padova,...
La serie dei “sogni” di don Bosco, iniziano con quello fatto all’età di nove anni,...
Lo Spirito Santo continua incessantemente il lavoro nascosto nelle anime, portandole alla santità. Non pochi...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XIII. Istituzione della festa di Maria aiuto dei cristiani Il modo...
(continuazione dall’articolo precedente) Il mercato delle braccia giovani Il tempo storico, in cui don Bosco...
Sulle strade del cuore Don Bosco ha pianto alla vista dei ragazzi finiti in carcere....
(continuazione dall’articolo precedente) Capo IX. Battaglia di Lepanto Esposti così di volo alcuni dei...
Uno dei sogni più famosi di don Bosco fu quello chiamato “Sogno dei dieci diamanti”...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo VII. Maria favorisce chi lavora per la fede; mentre Dio punisce...
In varie parti del mondo si avvicinano i tempi quando alcuni giovani, attirati dalla grazia...