La cicogna e i suoi doveri

La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un uccello grande, inconfondibile per il suo becco affusolato rosso, per il lungo collo, per le zampe lunghissime, per il candido piumaggio prevalentemente bianco, con penne nere sulle ali. È migratorio per natura, e il suo arrivo in primavera in molti paesi d’Europa è considerato di buon augurio.

Sin dall’arrivo, questi uccelli iniziano a farsi o rifarsi il nido, in posti alti, tantissime volte nello stesso posto.

Nel passato, quando non esistevano i pali di sostegno della rete elettrica, i posti più alti erano i camini coperti delle case, ed erano preferiti dalle cicogne quelli più caldi. E le case che si riscaldavano anche nella primavera erano quelle dove un neonato era bisognoso di un ambiente propizio. Di qui la leggenda della cicogna che porta i bambini, leggenda che è diventata un simbolo. Infatti anche oggi, sui biglietti di auguri alle neomamme, è presente una cicogna in volo, con un fagottino legato al becco.

Il Creatore ha dotato le cicogne di istinti superiori, facendo di loro nobili volatili. E sono così fedeli al compito assegnato loro per natura che meritano di essere messe tra le prime nel “libro della creazione”.

La prima cosa che colpisce è che sono tendenzialmente monogame: una volta formata la coppia, restano assieme per tutta la vita. Sicuramente ci saranno nella loro esistenza anche i battibecchi, però questi non portano mai alla separazione.

Quasi sempre tornano allo stesso nido, rifacendolo e arricchendolo. Non si stancano mai di ripararlo ogni anno e di migliorarlo, anche se questo richiede impegno e fatica. E il nido è sempre in alto, sui camini, sui pali elettrici o i campanili, perché vogliono proteggere la loro prole dagli animali selvatici.

Anche se nessuno ha insegnato loro, riescono a costruire stupendi nidi che possono superare due metri di diametro con rametti e anche con altri materiali che trovano alla loro portata di volo, perfino con materiali tessili e plastiche; non distruggono la natura, ma riciclano.

La femmina depone da tre fino a sei uova, non preoccupandosi di come potrà sostenere i suoi piccoli. Una volta deposte le uova, non trascura mai il suo dovere di covarle, anche se deve affrontare brutti periodi. Se i nidi sono vicini alle strade, il rumore continuo delle macchine, le vibrazioni provocate dai mezzi pesanti o le loro luci abbaglianti nella notte non le fa andare via. Quando fa un caldo torrido, quando il sole diventa scottante, la cicogna apre un po’ le sue ali o si muove ogni tanto per rinfrescarsi, ma non cerca di mettersi all’ombra. Quando fa freddo, specialmente di notte, fa di tutto per non lasciare troppo all’esterno le sue uova. Quando viene un forte vento non si lascia trascinare e fa di tutto per restare ferma. Quando piove, non si mette al riparo per difendersi dall’acqua. E quando viene anche una grandinata, resiste stoicamente correndo il rischio di perdere la vita, ma non smette di fare il suo dovere.

Ed è meraviglioso questo comportamento se ci ricordiamo gli istinti basici che il Creatore ha lasciato ad ogni essere vivente. Anche negli organismi più elementari, quelli unicellulari, troviamo quattro istinti fondamentali: nutrizione, escrezione, conservazione dell’individuo (autodifesa) e conservazione della specie (la riproduzione). E quando un organismo deve scegliere se dare priorità a uno di questi istinti, prevale sempre quello della conservazione dell’individuo, dell’autodifesa.

Nel caso della cicogna, il fatto che resti ferma a proteggere le uova anche nelle tempeste, anche quando si abbatte una grandinata che mette in pericolo la sua vita, mostra che l’istinto della conservazione della specie diventa più forte di quello della conservazione dell’individuo. È come se questo uccello avesse coscienza che il liquido di quelle uova non è un prodotto generato dal quale si può separare, ma che dentro l’uovo ci sia una vita che lei deve ad ogni costo proteggere.

La covata la porta avanti alternandosi con il maschio, che non disdegna di dare un cambio alla sua consorte per permetterle di procurarsi il cibo e fare un po’ di movimento. E questo per tutto il tempo, poco più di un mese, fino quando si schiudono le uova e le nuove creature vengono alla luce. Dopo questo periodo, i genitori continuano a darsi il cambio per assicurare ai piccoli un posto caldo, per nutrirli per altri due mesi fino a quando cominciano a lasciare il nido. E fino a tre settimane li nutrono con cibo rigurgitato perché i loro piccoli non sono in grado di nutrirsi diversamente. Si accontentano di quello che trovano: insetti, rane, pesci, roditori, lucertole, serpenti, crostacei, vermi ecc.; non hanno pretese per nutrirsi. E riuscendo a soddisfare questa necessità di alimentarsi, partecipano all’equilibrio naturale, riducendo i parassiti agricoli, come le cavallette.

Assicurano la sopravvivenza dei loro pulcini difendendoli dai passeri rapaci, come i falchi e le aquile, perché sanno che non sono capaci di riconoscere gli aggressori e neanche di difendere sé stessi, e lo fanno al loro posto.

I piccoli, una volta cresciute le ali, imparano a volare e a cercarsi il nutrimento, e a poco a poco abbandonano il loro nido, come se avessero consapevolezza che non c’è neanche spazio fisico per loro, avendo il nido dimensioni limitate. Non vivono pesando sui loro genitori, ma si danno da fare. Sono uccelli non possessivi; non marcano il loro territorio, ma convivono tranquillamente con gli altri.

In questo modo, le giovani cicogne cominciano a vivere come adulte, anche se non lo sono ancora, e non a fare le adulte. Infatti, per cominciare a riprodursi devono aspettare il loro tempo, fino ai 4 anni di età, quando unendosi in coppia con un altro uccello della stessa indole, ma dell’altro sesso, cominciano l’avventura della loro vita. Per questo dovranno imparare che per sopravvivere devono migrare anche per lunghissime distanze, facendo fatica, cercando le loro opportunità di vita in un luogo durante l’estate e in un altro durante l’inverno. E per farlo in sicurezza dovranno associarsi alle altre cicogne, che hanno la stessa natura e interesse.

Gli istinti di queste creature non sono sfuggiti all’osservazione umana. Fin dai tempi antichi la cicogna è stata il simbolo dell’amore tra i genitori e i figli. Ed è l’uccello che meglio rappresenta il legame antico tra l’uomo e la natura.

La cicogna bianca ha un carattere mite e per questo è amata dall’uomo ed è ben vista ovunque; l’Abbazia di Chiaravalle l’ha voluta perfino nel suo stemma accanto al baculo pastorale e la mitra.

Oggi è difficile vederla nella natura. Non capita spesso di vedere un nido di cicogne e ancor meno da vicino. Ma qualcuno ha avuto l’idea di usare la tecnologia per mostrare la vita di questi uccelli, posizionando una videocamera con trasmissione live accanto a un nido su una strada. Guardare per imparare. Il “libro della natura” ha tante cose da insegnarci…


cicogna




Il cuore d’oro dell’educazione

Perché la devozione al Sacro Cuore di Gesù fa parte del DNA della Congregazione Salesiana.

Una gran bella chiesa che è costata “sangue e lacrime” a Don Bosco, che, già consumato dalla fatica, spese le sue ultime energie e anni nella costruzione di questo tempio richiesto dal Papa.
È un luogo caro a tutti i Salesiani anche per tanti altri motivi.

La statua dorata del campanile, per esempio, è un segno di riconoscenza: è stata donata dagli ex allievi argentini per ringraziare i Salesiani perché erano venuti nella loro Terra.
Anche perché in una lettera del 1883, don Bosco ha scritto la frase memorabile: «Ricordatevi che l’educazione è cosa di cuore, e che Dio solo ne è il padrone, e noi non potremo riuscire a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l’arte, e non ce ne dà in mano le chiavi». La lettera terminava così: «Pregate per me, e credetemi sempre nel SS. Cuore di Gesù».
Perché la devozione al Sacro Cuore di Gesù fa parte del DNA salesiano.
La festa del Sacro Cuore di Gesù vuole incoraggiarci ad avere un cuore vulnerabile. Soltanto un cuore che può essere ferito è in grado di amare. Così, in questa festa, contempliamo il cuore aperto di Gesù per aprire anche i nostri cuori all’amore. Il cuore è il simbolo ancestrale dell’amore e molti artisti hanno dipinto la ferita al cuore di Gesù con l’oro. Dal cuore aperto si irraggia verso di noi il fulgore dorato dell’amore, e la doratura ci mostra inoltre che le nostre fatiche e le nostre ferite possono tramutarsi in qualcosa di prezioso.
Ogni tempio e ogni devozione al Sacro Cuore di Gesù parla dell’Amore di quel cuore divino, il cuore del Figlio di Dio, per ciascuno dei suoi figli e figlie di questa umanità. E parla di dolore, parla di un amore di Dio che non sempre viene ricambiato. Oggi aggiungo un altro aspetto.

La statua del Gesù benedicente che svetta sul campanile della Basilica del Sacro Cuore di Roma

Penso che parli anche del dolore di questo Gesù Signore di fronte alla sofferenza di molte persone, allo scarto di altre, all’immigrazione di altre persone senza un orizzonte, alla solitudine, alla violenza che molte persone subiscono.
Penso che si possa dire che parla di tutto questo, e allo stesso tempo benedice, senza dubbio, tutto ciò che viene fatto a favore degli ultimi, cioè la stessa cosa che faceva Gesù quando percorreva le strade della Giudea e della Galilea.
Per questo è un bel segno che la Casa del Sacro Cuore sia ora la sede centrale della Congregazione.

Tanti cuori d’argento
Una di queste realtà gioiose che indubbiamente allietano il “Cuore di Dio stesso” è quella che ho potuto constatare di persona, ovvero ciò che si sta facendo presso la Fondazione salesiana Don Bosco nelle isole di Tenerife e Gran Canaria. La scorsa settimana sono stato lì e, tra le tante cose che ho vissuto, ho potuto vedere i 140 educatori che lavorano nei vari progetti della Fondazione (accoglienza, alloggio, formazione al lavoro e successivo inserimento lavorativo). E poi ho incontrato un altro centinaio di adolescenti e giovani che usufruiscono di questo servizio di Don Bosco per gli ultimi. Al termine del nostro prezioso incontro, mi hanno fatto un regalo.
Mi sono commosso perché nel lontano 1849 due ragazzini, Carlo Gastini e Felice Reviglio, avevano avuto la stessa idea e, in gran segreto, risparmiando sul cibo e conservando gelosamente le loro piccole mance, erano riusciti a comperare un regalo per l’onomastico di don Bosco. La notte di San Giovanni erano andati a bussare alla porta della camera di don Bosco. Pensate la sua meraviglia e commozione nel vedersi presentare due piccoli cuori d’argento, accompagnati da poche impacciatissime parole.
Il cuore dei ragazzi è sempre lo stesso e anche oggi, nelle Canarie, in una piccola scatola di cartone a forma di cuore, hanno messo più di cento cuori con i nomi di Nain, Rocio, Armiche, Mustapha, Xousef, Ainoha, Desiree, Abdjalil, Beatrice e Ibrahim, Yone e Mohamed e cento altri, esprimendo semplicemente qualcosa che veniva dal cuore; cose sincere di grande valore come queste:
–  Grazie per aver reso possibile tutto questo.
–  Grazie per la seconda possibilità che mi hai dato nella vita.
–  Continuo a lottare. Con te è più facile.
–  Grazie perché mi hai ridato la gioia.
–  Grazie per avermi aiutato a credere che posso fare tutto ciò che mi prefiggo.
–  Grazie per il cibo e la casa.
–  Grazie dal profondo del mio cuore.
–  Grazie per avermi aiutato.
–  Grazie per questa opportunità di crescita.
–  Grazie per aver creduto in noi giovani nonostante la nostra situazione…
E centinaia di espressioni simili, rivolte a don Bosco e agli educatori che in nome di don Bosco sono con loro ogni giorno.
Ho ascoltato quello che hanno condiviso con me, ho sentito alcune delle loro storie (molte delle quali piene di dolore); ho visto i loro sguardi e i loro sorrisi; e mi sono sentito molto orgoglioso di essere un salesiano e di appartenere a una famiglia di fratelli, educatori, educatrici e giovani così splendidi.
Ho pensato, ancora una volta, che don Bosco è più attuale e necessario che mai; e ho pensato alla finezza educativa con cui accompagniamo tanti giovani con grande rispetto e sensibilità per i loro sogni.
Abbiamo recitato insieme una preghiera rivolta al Dio che ci ama tutti, al Dio che benedice i suoi figli e le sue figlie. Una preghiera che ha fatto sentire a proprio agio cristiani, musulmani e indù. In quel momento senza alcun dubbio lo Spirito di Dio ci abbracciava tutti.
Ero felice perché, come don Bosco a Valdocco accoglieva i suoi primi ragazzi, oggi, in tanti Valdocco nel mondo, sta accadendo la stessa cosa.
Quando parliamo dell’amore di Dio, per molti è un concetto troppo astratto. Nel Sacro Cuore di Gesù l’amore di Dio per noi è diventato concreto, visibile e percettibile. Per noi Dio ha preso un cuore umano, nel cuore di Gesù ci ha aperto il suo cuore. Così, attraverso Gesù, possiamo portare i nostri destinatari al cuore di Dio.




Chi non prega?

Un contadino, durante un giorno di mercato, si fermò a mangiare in un affollato ristorante dove pranzava di solito anche il fior fiore della città. Il contadino trovò un posto in un tavolo a cui sedevano già altri avventori e fece la sua ordinazione al cameriere. Quando l’ebbe fatta, congiunse le mani e recitò una preghiera. I suoi vicini lo osservarono con curiosità piena di ironia, un giovane gli chiese:
– A casa vostra fate sempre così? Pregate veramente tutti?
Il contadino, che aveva incominciato tranquillamente a mangiare, rispose:
– No, anche da noi c’è qualcuno che non prega.
Il giovane ghignò:
– Ah, sì? Chi è che non prega?
– Be’, proseguì il contadino, per esempio le mie mucche, il mio asino e i miei maiali…

Mi ricordo che una volta, dopo aver camminato tutta la notte, ci addormentammo all’alba vicino a un boschetto. Un derviscio che era nostro compagno di viaggio lanciò un grido e s’inoltrò nel deserto senza riposarsi un solo istante.
Quando fu giorno gli domandai:
– Che ti è successo?
Rispose:
– Vedevo gli usignoli che cominciavano a cinguettare sugli alberi, vedevo le pernici sui monti, le rane nell’acqua egli animali nel bosco. Ho pensato allora che non era giusto che tutti fossero intenti a lodare il Signore, e che io solo dormissi senza pensare a lui.
(Sudi)




C’e molta piu sete di Dio di quanto si possa pensare

Oggi c’è tanto bisogno di ascolto, di dialogo libero e gratuito, di incontri personali che non giudicano e non condannano, e tanto bisogno di silenzio e di presenza in Dio.

Cari amici del Bollettino Salesiano, appena un’ora fa, ho partecipato ai funerali del Papa Emerito Benedetto XVI. Fu lui stesso che, un anno dopo l’inizio del suo servizio come Pontefice, scrisse la magnifica Enciclica “Deus Caritas est”, e in essa questa affermazione che mi sembra l’essenza della magnifica fragranza del pensiero cristiano: “Non si comincia a essere cristiani con una decisione etica o una grande idea, ma con l’incontro con un evento, con una Persona, che dà un nuovo orizzonte alla vita e, con esso, un orientamento decisivo” (Deus Caritas est, 1). Certamente quella Persona è Gesù Cristo.
E partendo da questa affermazione Benedetto XVI ci lascia affermazioni come queste:
            – «Gesù Cristo è la Verità fatta Persona, che attira il mondo a sé.
            – La luce irradiata da Gesù è la luce della verità. Ogni altra verità è un frammento della Verità che è lui e a cui si riferisce.
            – Gesù è la stella polare della libertà umana: senza di lui essa perde il suo orientamento, perché senza la conoscenza della verità, la libertà si denatura, si isola e si riduce a sterile arbitrio.
            – Con lui si riscopre la libertà, la si riconosce come creata per il bene e la si esprime attraverso azioni e comportamenti caritatevoli.
            – Per questo Gesù dà all’uomo la piena familiarità con la verità e lo invita continuamente a vivere in essa.
            – E niente più dell’amore per la verità può spingere l’intelligenza umana verso orizzonti inesplorati.
            – Gesù Cristo, che è la pienezza della verità, attira a sé il cuore di ogni uomo, lo dilata e lo riempie di gioia».
In poche frasi, solide e dense, c’è tutto un insegnamento cristiano che è ben lontano dall’essere una “morale” o un insieme di regole fredde e rigide prive di vita. La vita cristiana è innanzitutto un vero incontro con Dio.

Ed è questo che ho affermato nel titolo di questo messaggio. Secondo la mia opinione e profonda convinzione, c’è molta più “sete di Dio” di quanto immaginiamo, di quanto sembra. Non è che voglio cambiare le statistiche degli studi sociologici o disegnare una realtà fittizia. Non intendo certo farlo, ma desidero far capire che nel “vis a vis“, nell’incontro “faccia a faccia” con la vita reale di tante persone, di tanti padri e madri, di tante famiglie, di tanti adolescenti e giovani, quello che si trova, molto spesso, è una vita non facile, una vita che deve essere “guarita” ogni giorno, relazioni umane in cui l’amore è desiderato e necessario e che devono essere curate in ogni piccolo gesto, in ogni piccolo dettaglio, in ogni azione. E in questo “faccia a faccia” c’è tanto bisogno di ascolto, di dialogo libero e gratuito, di incontri personali che non giudicano e non condannano, e tanto bisogno di silenzio e di presenza in Dio.

Lo dico con grande convinzione. Proprio qui, a Valdocco-Torino, dove mi trovo, mi sorprende e mi riempie di gioia quando un gruppo di giovani prende l’iniziativa di invitare altri giovani per un’ora di presenza, di silenzio e di preghiera davanti a Gesù Eucaristia, cioè un’ora di adorazione eucaristica, e un centinaio di persone – tanti sono i giovani – rispondono all’appuntamento. Oppure a Roma, nel Sacro Cuore ci riunivamo il giovedì sera, e giovani e giovani coppie, alcuni con i loro bambini, e anche coppie di fidanzati erano presenti a questo momento perché sentivano che la loro vita aveva bisogno di questo incontro con una Persona che dà senso alla nostra vita.

E l’ho sperimentato come esempio in tante nazioni e luoghi. Ecco perché con questa pagina vi invito a fare come farebbe Don Bosco. Non ha esitato un attimo a proporre ai suoi ragazzi l’esperienza dell’incontro con Gesù. E quel Dio che è presenza, che è Dio-con-noi, come abbiamo celebrato a Natale, è ancora lo stesso Dio che chiama, che invita, che rassicura in ogni incontro personale, in ogni momento di riposo in Lui.
Ricordo una delle tante “sorprese” di don Bosco.

Racconta nelle Memorie: «Entravo in chiesa dalla sacrestia e vidi un giovane innalzato all’altezza del santo Tabernacolo dietro del coro, in atto di adorare il Santissimo Sacramento, inginocchiato nell’aria, colla testa inclinata ed appoggiata contro la porta del Tabernacolo, in dolce estasi d’amore come un Serafino del Cielo. Lo chiamai per nome ed egli tosto si riscosse e discese per terra tutto turbato, pregandomi di non palesarlo ad alcuno. Ripeto che potrei contare molti altri fatti simili per far conoscere che tutto il bene che fa Don Bosco, lo deve specialmente ai suoi figli».
È possibile che Gesù sia ancora lo stesso Dio che vuole incontrare tutti noi oggi e molti altri, oppure ci vergogniamo e abbiamo paura di percorrere questa strada? È possibile che molti di noi non osino invitare gli altri a sperimentare ciò che stiamo vivendo e che ci è stato gratuitamente donato e offerto? È possibile che, poiché ci viene detto che tutto questo non è di moda e poco attuale, crediamo ai troppi messaggi negativi e perdiamo la forza di testimoniare che molti di noi, continuano a godere di ogni incontro personale con Colui che è il Signore della vita?

Papa Benedetto era convinto che la sua vita e la sua fede fossero “giuste” e questo è grande, un incontro con il suo Signore, ed è così che Papa Francesco lo ha congedato nelle ultime parole della sua omelia: “Benedetto, fedele amico dello Sposo, sia perfetta la tua gioia nell’ascoltare definitivamente e per sempre la sua voce”.
Continuiamo quindi a promuovere, amici miei, quegli incontri di Vita che ci danno vita profonda, perché c’è più “sete di Dio” di quanto si dica, di quanto si faccia credere.




Don Bosco e la Bibbia

In un capitolo della Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione promulgata dal Concilio Vaticano II, che riguarda «la Sacra Scrittura nella vita della Chiesa», si invitano vivamente tutti i fedeli cristiani alla lettura frequente del Libro Sacro.

È un fatto che ai tempi di Don Bosco in Piemonte, nella catechesi parrocchiale e scolastica, la lettura personale del testo biblico non era ancora sufficientemente praticata. Più che ricorrere direttamente a esso si usava fare una catechesi sulla dottrina cattolica con esempi ricavati da Compendi di Storia Sacra.

E così si faceva anche a Valdocco.

Tutto questo non vuol dire che Don Bosco non leggesse e meditasse personalmente la Bibbia. Già nel Seminario di Chieri egli poteva trovare a sua disposizione la Bibbia del Martini, oltre a noti commentari come quelli del Calmet. Ma è un fatto che quando egli era in Seminario venivano prevalentemente sviluppati trattati di carattere dottrinale più che studi biblici propriamente detti, anche se i trattati dogmatici includevano evidentemente citazioni bibliche. Il chierico Bosco non si accontentò di ciò e si fece autodidatta in materia.

Nell’estate del 1836 Don Cafasso, che ne era stato richiesto, gli propose di tenere scuola di greco ai convittori del Collegio del Carmine di Torino, sfollati a Montaldo per la minaccia del colera. Ciò lo spinse ad occuparsi seriamente della lingua greca per rendersi idoneo a insegnarla.

Con l’aiuto di un padre gesuita profondo conoscitore del greco, il chierico Bosco fece grandi progressi. In solo quattro mesi il colto gesuita gli fece tradurre quasi tutto il Nuovo Testamento, e poi, per quattro anni ancora ogni settimana controllava qualche composizione o versione greca che il chierico Bosco gli spediva ed egli puntualmente rivedeva con le opportune osservazioni. «In questa maniera, – dice Don Bosco stesso -, potei giungere a tradurre il greco quasi come si farebbe del latino».

Il suo primo biografo assicura che il 10 febbraio del 1886, ormai vecchio e malato, Don Bosco alla presenza dei suoi discepoli andava recitando per intero alcuni capitoli delle Lettere di San Paolo in greco e in latino.

Dalle stesse Memorie Biografiche veniamo a sapere che il chierico Giovanni Bosco, d’estate, al Sussambrino, dove abitava con il fratello Giuseppe, soleva salire in cima alla vigna di proprietà Turco e lì si dedicava a quegli studi ai quali non aveva potuto attendere nel corso dell’anno scolastico, specialmente allo studio della Storia del Vecchio e del Nuovo Testamento del Calmet, della geografia dei Luoghi Santi, e dei principi della lingua ebraica, acquistandone sufficienti cognizioni.

Ancora nel 1884 si ricordava dello studio fatto dell’ebraico e fu sentito in Roma entrare con un professore di lingua ebraica sulla spiegazione di certe frasi originali dei profeti, facendo confronti con i testi paralleli di vari libri della Bibbia. E si occupava pure di una traduzione del Nuovo Testamento dal greco.

Don Bosco, quindi, come autodidatta, fu uno studioso attento degli scritti della Bibbia e se ne venne a fare una sicura conoscenza.

Un giorno, ancora studente di teologia, volle andare a trovare il suo vecchio insegnante e amico Don Giuseppe Lacqua che abitava a Ponzano. Questi, informato della proposta visita, gli scrisse una lettera nella quale gli diceva, tra l’altro, «giunto che sarà il tempo di venire a trovarmi, ricordatevi di portarmi i tre volumetti della Sacra Bibbia».

Prova questa, evidente, che il chierico Bosco li studiava.

Giovane sacerdote, discorrendo con il suo parroco, Teologo Cinzano, venne con lui a parlare della mortificazione cristiana. Don Bosco allora gli citò le parole del Vangelo: «Si quis vult post me venire, abneget semetipsum, et tollat crucem suam quotidie et sequatur me». Se qualcuno vuol venire dietro di me, rinneghi sé stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua). Il teologo Cinzano lo interruppe dicendogli:

— Tu aggiungi una parola, quel quotidie (= ogni giorno) che nel vangelo non c’è».

E Don Bosco:

Questa parola non si trova in tre evangelisti, ma c’è nel vangelo di San Luca. Consulti il capo nono, versetto 23 e vedrà che io non aggiungo nulla.

Il buon Parroco, che pur era valente nelle discipline ecclesiastiche, non aveva notato il versetto di San Luca, mentre Don Bosco vi aveva fatto attenzione. Più volte Don Cinzano raccontò con gusto tale incidente.

L’impegno di Don Bosco a Valdocco

Don Bosco poi dimostrò in tanti altri modi questo suo profondo interesse e studio della Sacra Scrittura, e molto fece poi a Valdocco per farne conoscere i contenuti ai suoi figli.

Si pensi alla sua edizione della Storia Sacra, uscita la prima volta nel 1847 e poi ristampata in 14 edizioni e decine e decine di ristampe sino al 1964.

Si pensi a tutti gli altri suoi scritti correlati con la storia biblica, come Maniera facile per imparare la Storia Sacra, pubblicato la prima volta nel 1850; la Vita di San Pietro, uscita nel gennaio 1857 come fascicolo delle «Letture Cattoliche»; la Vita di San Paolo, uscita nel mese di aprile dello stesso anno come fascicolo delle «Letture Cattoliche»; la Vita di San Giuseppe, uscita nel fascicolo delle «Letture Cattoliche» del marzo 1867; ecc.

Don Bosco poi teneva per segnacoli nel suo Breviario massime della Sacra Scrittura, come la seguente: «Bonus Dominus et confortans in die tribulationis».

Fece dipingere sulle pareti del porticato di Valdocco sentenze della Sacra Scrittura come la seguente: «Omnis enim, qui petit accipit, et qui quaerit invenit, et pulsanti aperietur».

Sin dal 1853 volle che i suoi chierici studenti di filosofia e di teologia studiassero ogni settimana dieci versetti del Nuovo Testamento e lo recitassero letteralmente al mattino del giovedì.

All’inaugurazione del corso tutti i chierici tenevano in mano il volume della Bibbia Volgata latina e lo avevano aperto sulle prime linee del Vangelo di San Matteo. Ma Don Bosco, recitata la preghiera, prese a dire in latino il versetto 18 del capo 16° di Matteo: «Et ego dico tibi quia tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam»: Ed io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. Voleva proprio che i suoi figli tenessero sempre nella mente e nel cuore questa evangelica verità.