La lettera da Roma (1884)
Nell’1884, trovandosi a Roma, pochi giorni prima di tornare a Torino, don Bosco ebbe due...
Nell’1884, trovandosi a Roma, pochi giorni prima di tornare a Torino, don Bosco ebbe due...
Lo Spirito Santo continua incessantemente il lavoro nascosto nelle anime, portandole alla santità. Non pochi...
Un maestro viaggiava con un discepolo incaricato di occuparsi del cammello. Una sera, arrivati a...
Tra i sogni di Don Bosco, uno dei più noti è quello conosciuto con il...
L’arte di essere come don Bosco: «Ricordatevi che l’educazione è cosa di cuore, e che...
(continuazione dall’articolo precedente) Medicina Accanto alle facoltà di diritto e di teologia, a Padova gli...
Francesco si recò a Padova, città appartenente alla repubblica di Venezia, nell’ottobre del 1588,...
Uno dei sogni più famosi di don Bosco fu quello chiamato “Sogno dei dieci diamanti”...
San Giuseppe, padre putativo di Gesù, è un santo non tanto conosciuto, del quale si...
In varie parti del mondo si avvicinano i tempi quando alcuni giovani, attirati dalla grazia...
A volte si sente questa domanda: Qual è la preghiera più potente?La formulazione è certamente...
Nel suo famoso Trattato sull’amore di Dio, san Francesco di Sales ha voluto presentare...
(continuazione dall’articolo precedente) 5) Essere autenticiNell’era digitale, le persone autentiche sono molto importanti. Non si...
“La famiglia di chi ruba a Dio non giunge alla quarta generazione”. È morto...
Essere amabili è una qualità umana che si coltiva, accettando la fatica che tante volte...
Un episodio curioso Nella vita di Francesco di Sales, giovane studente a Parigi, c’è un...
È uno dei tanti piccoli immigrati nella Torino dell’800. Ebbe la fortuna di incontrare presto...
Con il testamento, si sa, una persona dispone delle sue sostanze per il tempo...
(continuazione dall’articolo precedente) 10. Progettiamo?Da giovane studente Francesco di Sales (ha 22 anni) si rese...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Conclusione Nell’epilogo della vita di Francesco Besucco don Bosco esplicita il...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. La morte come momento dell’incontro gaudioso con Dio Come tutte le...
Al termine di un anno, abbiamo tutti una cesta della memoria nella nostra anima. Contiene...
(continuazione dall’articolo precedente) 9. Arriviamo al dunqueCari giovani,se guardiamo alle nostre giornate, compiamo delle scelte...
Una sera, due turisti che si trovavano in un camping sulle rive di un lago...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Le litanie della buona morte nel contesto della spiritualità giovanile promossa...
(continuazione dall’articolo precedente) 8. Preghiera o servizioCari giovani,la carità e la preghiera vanno sempre insieme....
(continuazione dall’articolo precedente) 1. L’esercizio della buona morte nelle istituzioni salesiane e la secolare tradizione...
(continuazione dall’articolo precedente) 7. Chi trova un amico…?Cari giovani,il dono e la responsabilità dell’amicizia autentica,...
La celebrazione annuale della memoria di tutti i defunti ci mette davanti agli occhi una...
Io conoscevo un uomo che sapeva a memoria l’orario ferroviario, perché l’unica cosa che gli...
(continuazione dall’articolo precedente) 6. A casa tutto beneCari giovani,«penso che, nel mondo, non vi siano...
In una lettera-circolare di don Bosco del luglio 1885 scriveva: “Il buon libro entra persino...
(continuazione dall’articolo precedente) 5. In fondo, ce la posso fare da solo?Cari giovani,ho imparato sulla...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Dov’è il tuo cuoreCari giovani,mi avete scritto chiedendomi qualcosa sul discernimento...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. Se non mi conosco, posso essere libero di scegliere?Cari giovani,per me...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Che fare domaniCari giovani,voi vi chiedete certamente: che cosa faremo più...
«Non è per la grandezza delle nostre azioni che noi piaceremo a Dio, ma per...
La devozione di san Giovanni Bosco alla Madonna è ben conosciuta. Le grazie ricevute dall’Ausiliatrice,...
A tutti i Confratelli Salesiani (SDB) Ai membri dei Gruppi della Famiglia Salesiana Cari fratelli...
Il secondo Congresso Regionale dei Salesiani Coadiutori della Regione Africa-Madagascar si è svolto dal 24...
Le missioni salesiane all’estero, una delle caratteristiche della Congregazione fondata di san Giovanni Bosco, iniziate...
La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un uccello grande, inconfondibile per il suo becco affusolato...
Don Sergio Dall’Antonia, missionario salesiano e fondatore della presenza salesiana in Romania, ha finito il...
Un contadino, durante un giorno di mercato, si fermò a mangiare in un affollato ristorante...
La comunicazione coinvolge diverse componenti che dobbiamo seriamente prendere in considerazione: prima di tutto, il...