La conversione

Dialogo tra un uomo convertito di recente a Cristo e un amico non credente:
«Così ti sei convertito a Cristo?».
«Sì».
«Allora devi sapere un sacco di cose su di lui. Dimmi, in che Paese è nato?».
«Non lo so».
«Quanti anni aveva quand’è morto?».
«Non lo so».
«Quanti libri ha scritto?».
«Non lo so».
«Sai decisamente ben poco per essere un uomo che afferma di essersi convertito a Cristo!».
«Hai ragione. Mi vergogno di quanto poco so di lui. Ma quello che so è questo: tre anni fa ero un ubriacone. Ero pieno di debiti. La mia famiglia cadeva a pezzi. Mia moglie e i miei figli temevano il mio ritorno a casa ogni sera. Ma ora ho smesso di bere; non abbiamo più debiti; la nostra è ora una casa felice; i miei figli attendono con ansia il mio ritorno a casa la sera. Tutto questo ha fatto Cristo per me. E questo è quello che so di Cristo!».

Ciò che conta di più è proprio come Gesù cambia la nostra vita. Lo dobbiamo ribadire con forza: seguire Gesù significa cambiare il modo di vedere Dio, gli altri, il mondo, se stessi. Rispetto a quello sponsorizzato dall’opinione corrente, è un altro modo di vivere e un altro modo di morire. È questo il mistero della «conversione».




L’educazione della coscienza con san Francesco di Sales

            Con ogni probabilità è stato l’avvento della Riforma protestante a porre all’ordine del giorno il problema della coscienza, e, più precisamente, della «libertà di coscienza». In una lettera del 1597 a Clemente VIII, il prevosto di Sales deplorava la «tirannia» che lo «stato di Ginevra» faceva pesare «sulle coscienze dei cattolici». Domandava alla santa Sede di intervenire presso il re di Francia per ottenere che i Ginevrini concedessero «ciò che chiamano libertà di coscienza». Contrario a soluzioni militari della crisi protestante, faceva intravedere nella libertas conscientiae una possibile via d’uscita dal confronto violento, a condizione che la reciprocità fosse rispettata. Rivendicata da Ginevra a favore della Riforma, e da Francesco di Sales a beneficio del cattolicesimo, la libertà di coscienza stava per divenire uno dei pilastri della mentalità moderna.

Dignità della persona umana
            La dignità dell’individuo risiede nella coscienza, e la coscienza è in primo luogo sinonimo di sincerità, onestà, franchezza, convinzione. Il prevosto di Sales riconosceva ad esempio, «per scaricare la sua coscienza», che il progetto delle Controversie gli era stato in qualche modo imposto da altri Quando presentava le sue ragioni a favore della dottrina e della pratica cattolica, si preoccupava di precisare che lo faceva «in coscienza». «Ditemi in coscienza», domandava ai suoi contradditori. La «buona coscienza», infatti, fa sì che uno eviti certi atti che lo mettono in contraddizione con sé stesso.
            Tuttavia, la coscienza soggettiva individuale non può essere presa sempre come garante della verità oggettiva. Non si è sempre obbligati a credere ciò che uno vi dice in coscienza. «Mostratemi chiaramente – dice il prevosto ai signori di Thonon – che non mentite affatto, che proprio non mi ingannate, quando mi dite che in coscienza avete avuto questa o quell’ispirazione». La coscienza può essere vittima dell’illusione, in forma volontaria o anche involontariamente. «Gli avari incalliti, non soltanto non confessano di esserlo, ma non pensano in coscienza di esserlo».
            La formazione della coscienza è un compito essenziale, perché la libertà di coscienza comporta il rischio di «far il bene e il male», ma «scegliere il male non è usare, bensì abusare della nostra libertà». È un compito duro, perché la coscienza talvolta ci appare come un avversario che «combatte sempre contro noi e per noi»: essa «oppone costante resistenza alle nostre cattive inclinazioni», ma lo fa «per la nostra salvezza». Quando uno pecca, «il rimorso interiore si muove contro la sua coscienza con la spada in pugno», ma lo fa per «trafiggerla con un santo timore».
            Un mezzo per esercitare una libertà responsabile è la pratica dell’«esame di coscienza». Fare l’esame di coscienza è come seguire l’esempio delle colombe che si guardano «con occhi limpidi e puri», «si puliscono con cura e si ornano meglio che possono». Filotea è invitata a fare questo esame tutte le sere, prima di andare a coricarsi, chiedendosi «come ci si è comportati nelle varie ore della giornata; per farlo più facilmente si penserà a dove, con chi e a quali occupazioni ci si è dedicati».
            Una volta all’anno dovremo fare un esame approfondito dello «stato della nostra anima» davanti a Dio, al prossimo e a noi stessi, senza dimenticare un «esame degli affetti della nostra anima». L’esame – dice Francesco di Sales alle visitandine – vi condurrà a sondare «a fondo la vostra coscienza».
            Come alleggerire la coscienza quando uno la sente carica di un errore o di uno fallo? Certuni lo fanno in malo modo, giudicando e accusando gli altri «di vizi di cui sono succubi», pensando così di «addolcire i rimorsi della loro coscienza». In tal modo uno moltiplica il rischio di fare giudizi temerari. Al contrario, «coloro che si prendono correttamente cura della loro coscienza non sono affatto soggetti a giudizi temerari». Conviene considerare a parte il caso dei genitori, degli educatori e dei responsabili del bene pubblico, perché «una buona parte della loro coscienza consiste nel vegliare attentamente sulla coscienza degli altri».

Il rispetto di sé stessi
            Dall’affermazione della dignità e della responsabilità di ognuno dovrà nascere il rispetto di sé. Già Socrate e tutta l’antichità pagana e cristiana ne avevano mostrato il cammino:

È un detto dei filosofi, che però è stato ritenuto valido dai dottori cristiani: «Conosci te stesso», ossia, conosci l’eccellenza della tua anima per non avvilirla e disprezzarla.

            Certi nostri atti costituiscono non solo un’offesa di Dio, ma anche un’offesa della dignità della persona umana e della ragione. Le loro conseguenze sono deplorevoli:

La rassomiglianza e immagine di Dio, che portiamo in noi, viene imbrattata e sfigurata, la dignità del nostro spirito disonorata, e noi siamo resi simili agli animali senza ragione […], rendendoci schiavi delle nostre passioni e rovesciando l’ordine della ragione.

            Ci sono estasi e rapimenti che ci innalzano al di sopra della nostra condizione naturale e altri che ci abbassano: «O uomini, fino a quando sarete così insensati – scrive l’autore del Teotimo – dal voler calpestare la vostra dignità naturale, discendendo volontariamente e precipitandovi nella condizione delle bestie?».
            Il rispetto di sé stessi consentirà di evitare due pericoli opposti: l’orgoglio e il disprezzo dei doni che uno ha. In un secolo in cui il senso dell’onore era esaltato al massimo, Francesco di Sales ha dovuto intervenire per denunciare misfatti, in particolare nel problema del duello, che gli faceva «rizzare i capelli in testa», e più ancora l’orgoglio insensato che ne era la causa. «Sono scandalizzato» – scriveva alla sposa di un marito duellante – ; «in verità, non riesco a pensare come si possa avere un coraggio tanto sregolato persino per bagattelle e cose da nulla». Battendosi in duello è come se «diventassero l’uno carnefice dell’altro».
            Altri, al contrario, non osano riconoscere i doni ricevuti e peccano così contro il dovere della riconoscenza. Francesco di Sales denuncia «certa falsa e sciocca umiltà che impedisce di scoprire il buono che c’è in loro». Hanno torto, perché «i beni che Dio ha posto in noi vanno riconosciuti, stimati e onorati sinceramente».
            Il primo prossimo che devo rispettare e amare, sembra voler dire il vescovo di Ginevra, è il proprio io. Il vero amore verso me stesso e il rispetto dovutogli esigono che tenda alla perfezione e che mi corregga, se necessario, ma dolcemente, ragionevolmente e «seguendo la strada della compassione» piuttosto che quella dell’ira e del furore.
            Esiste infatti un amore di sé stessi non soltanto legittimo, ma anche benefico e comandato: «La carità ben ordinata incomincia da sé stessi» – dice il proverbio – e rispecchia bene il pensiero di Francesco di Sales, ma a condizione di non confondere l’amore di sé con l’amor proprio. L’amore di sé è buono, e Filotea è invitata a interrogarsi sul modo con cui ama sé stessa:

Tenete un buon ordine nell’amore di voi stessa? Perché soltanto il disordinato amore di noi stessi può mandarci in rovina. Ora, l’amore ordinato vuole che amiamo l’anima più del corpo, che cerchiamo di procurarci le virtù più di ogni altra cosa.

            Al contrario, l’amor proprio è un amore egoista, «narcisista», gonfio di sé stesso, geloso della propria bellezza e unicamente preoccupato del proprio interesse: «Narciso – dicono i profani – era un giovane cosi sdegnoso da non voler offrire il proprio amore a nessun altro; e infine, contemplandosi in una limpida fontana fu totalmente rapito dalla sua bellezza».

Il «rispetto dovuto alle persone»
            Se si rispetta sé stessi si sarà più preparati e disposti a rispettare gli altri. Il fatto di essere «l’immagine e la somiglianza di Dio» ha come corollario l’asserto secondo cui «tutti gli esseri umani godono della stessa dignità». Francesco di Sales, pur vivendo in una società segnata dall’antico regime, fortemente disuguale, ha promosso un pensiero e una prassi caratterizzate dal «rispetto dovuto alle persone».
            Bisogna iniziare dai bambini. La madre di san Bernardo – dice l’autore della Filotea – amava i suoi figli appena nati «con rispetto come una cosa sacra che Dio le aveva affidato». Un rimprovero molto grave rivolto dal vescovo di Ginevra ai pagani riguardava il loro disprezzo della vita di esseri indifesi. Il rispetto del bimbo che sta per nascere emerge in questo passo di una lettera, redatta secondo la retorica barocca dell’epoca, indirizzata da Francesco di Sales a una donna incinta. La incoraggia spiegandole che il bimbo che si sta formando nelle sue viscere non è soltanto «un’immagine vivente della divina Maestà», ma anche l’immagine di sua madre. Raccomanda a un’altra donna:

Offrite sovente alla gloria eterna del vostro Creatore la creaturina alla cui formazione vi ha voluto assumere come sua cooperatrice.

            Un altro risvolto del rispetto dovuto agli altri riguarda il tema della libertà. La scoperta di nuove terre aveva avuto, come conseguenza nefasta, il riemergere della schiavitù, che richiamava le pratiche degli antichi romani al tempo del paganesimo. La vendita di esseri umani li degradava al rango delle bestie:

Un giorno, Marcantonio comprò da un mercante due giovanetti; allora, come avviene ancora oggi in qualche contrada, si vendevano i bambini; c’erano degli uomini che se li procuravano e poi li trafficavano come si fa per i cavalli nei nostri paesi.

            Il rispetto degli altri è continuamente minacciato in forma più sottile dalla maldicenza e dalla calunnia. Francesco di Sales insiste parecchio sui «peccati di lingua». Un capitolo della Filotea che tratta esplicitamente di tale argomento è intitolato L’onestà nelle parole e rispetto che si deve alle persone. Rovinare la reputazione di qualcuno è commettere un «omicidio spirituale»; è sottrarre «la vita civile» a colui di cui si parla male. Così pure, «biasimando il vizio», ci si sforzerà di risparmiare il più possibile «la persona implicata in esso».
            Certe categorie di persone sono facilmente denigrate o disprezzate. Francesco di Sales difende la dignità della gente del popolo fondandosi sul Vangelo: «San Pietro – commenta – era un uomo rude, grossolano, un vecchio pescatore, un mestierante di bassa condizione; san Giovanni, al contrario, era un gentiluomo, dolce, amabile, saggio; san Pietro, invece, ignorante». Orbene, è stato san Pietro ad essere scelto per guidare gli altri e per essere il «superiore universale».
            Proclama la dignità dei malati, dicendo che «le anime che sono in croce sono dichiarate regine». Denunciando la «crudeltà verso i poveri» ed esaltando la «dignità dei poveri», giustifica e precisa l’atteggiamento che si deve tenere verso di loro, spiegando «come dobbiamo onorarli e quindi visitarli come rappresentanti di Nostro Signore». Nessuno è inutile, nessuno è insignificante: «Non vi è al mondo oggetto che non possa essere utile per qualche cosa; ma bisogna saperne trovare l’uso e il luogo».

L’«uno-diverso» salesiano
            Il problema che da sempre ha tormentato le società umane è quello di conciliare tra loro la dignità e la libertà di ogni individuo con quelle degli altri. Ricevette da Francesco di Sales un chiarimento originale grazie all’invenzione di una nuova parola. Infatti, ammesso che l’universo è formato da «tutte le cose create, visibili e invisibili» e che «la loro diversità viene ricondotta a unità», il vescovo Ginevra propose di chiamarlo «uno-diverso», ossia «unico e diverso, unico con diversità e diverso con unità».
            Per lui, ogni essere è unico. Le persone sono come le perle di cui parla Plinio: «sono talmente uniche, ciascuna nella sua qualità, che non se ne trovano mai due perfettamente uguali». È significativo che le sue due opere principali, l’Introduzione alla vita devota e il Trattato dell’amore di Dio siano indirizzate a una persona singola, Filotea e Teotimo. Quale varietà e diversità tra gli esseri! «Senza dubbio, come vediamo che non si trovano mai due uomini perfettamente uguali quanto ai doni della natura, così non se ne trovano mai di perfettamente uguali quanto ai doni soprannaturali». La varietà lo incantava anche da un punto di vista puramente estetico, ma temeva una curiosità indiscreta sulle sue cause:

Se qualcuno si ponesse la domanda perché Dio abbia fatto i cocomeri più grossi delle fragole, o i gigli più grandi delle violette; perché il rosmarino non sia una rosa o perché il garofano non sia una calendola; perché il pavone sia più bello di un pipistrello, o perché il fico sia dolce e il limone aspro, si riderebbe delle sue domande e gli si direbbe: pover’uomo, siccome la bellezza del mondo richiede varietà, è necessario che nelle cose ci siano perfezioni diverse e differenziate e che l’una non sia l’altra; ecco perché le une sono piccole, le altre grandi, le une aspre, le altre dolci, le une più belle, le altre meno. […] Tutte hanno il loro pregio, la loro grazia, il loro splendore, e tutte, viste nell’insieme delle loro varietà, costituiscono un meraviglioso spettacolo di bellezza.

            La diversità non ostacola l’unità, tutt’altro la rende ancor più ricca e bella. Ogni fiore ha le sue caratteristiche, che lo distinguono da tutti gli altri: «Non è proprio delle rose essere bianche, mi sembra, perché quelle vermiglie sono più belle e hanno un profumo migliore, il quale però è proprio del giglio». Certo, Francesco di Sales non sopporta la confusione e il disordine, ma è ugualmente nemico dell’uniformità. La diversità degli esseri può condurre alla dispersione e alla rottura della comunione, ma se c’è l’amore, «vincolo della perfezione», niente è perduto, al contrario, la diversità è esaltata dall’unione.
            In Francesco di Sales c’è sicuramente una reale cultura dell’individuo, ma questa non è mai una chiusura al gruppo, alla comunità o alla società. Egli vede spontaneamente l’individuo inserito in un contesto o «stato» di vita, che segna marcatamente l’identità e l’appartenenza di ciascuno. Non sarà possibile fissare un programma o un progetto uguale per tutti, per il semplice fatto che sarà applicato e attuato in maniera diversa «per il gentiluomo, per l’artigiano, per il valletto, per il principe, per la vedova, per la giovane, per la sposata»; bisogna inoltre adattarlo «alle forze e ai doveri di ognuno in particolare. Il vescovo di Ginevra vede la società ripartita in spazi vitali caratterizzati dall’appartenenza sociale e solidarietà di gruppo, come quando tratta «della compagnia di soldati, della bottega degli artigiani, della corte dei principi, della famiglia di gente sposata».
            L’amore personalizza e, quindi, individualizza. L’affetto che lega una persona a un’altra è unico, come dimostra Francesco di Sales nel suo rapporto con la signora di Chantal: «Ogni affetto ha una sua peculiarità che lo differenzia dagli altri; quello che provo per voi possiede una certa particolarità che mi consola infinitamente, e, per dire tutto, per me è oltremodo fruttuoso». Il sole illumina tutti e ciascuno: «rischiarando un angolo della terra, non lo rischiara meno di quel che farebbe se non risplendesse altrove, ma solamente in quell’angolo».

L’essere umano è in divenire
            Umanista cristiano, Francesco di Sales crede infine alla possibilità che la persona umana ha di perfezionarsi. Erasmo aveva forgiato la formula: Homines non nascuntur sed finguntur. Mentre l’animale è un essere predeterminato, guidato dall’istinto, l’uomo, al contrario, è in perpetua evoluzione. Non solo cambia, ma può cambiare sé stesso, tanto in meglio che in peggio.
            Ciò che preoccupava interamente l’autore del Teotimo era perfezionare sé stesso e aiutare gli altri a perfezionarsi, e non soltanto in ambito religioso, bensì in ogni cosa. Dalla nascita alla tomba, l’uomo è in una situazione di apprendista. Imitiamo il coccodrillo che «non cessa mai di crescere fin tanto che vive». Infatti, «rimanere in uno stesso stato a lungo non è possibile: chi non avanza, indietreggia in questo traffico; chi non sale, scende in questa scala; chi non vince è vinto in questo combattimento». Egli cita san Bernardo che diceva: «È scritto in modo particolare per l’uomo, che non si troverà mai nello stesso stato: bisogna che avanzi o indietreggi». Andiamo avanti:

Non sai che sei in cammino e che il camino non è fatto per sedersi, ma per andare avanti? Ed è talmente fatto per avanzare, che muoversi in avanti si chiama camminare.

            Ciò significa anche che la persona umana è educabile, capace di apprendere, di correggersi e di migliorarsi. E ciò è vero a tutti i livelli. L’età a volte non c’entra per nulla. Guardate questi fanciulli cantori della cattedrale, che superano di gran lunga le capacità del loro vescovo in questo loro ambito: «Ammiro questi bambini – diceva – che a mala pena sanno parlare e che cantano già la loro parte; comprendono tutti i segni e le regole musicali, mentre io non saprei proprio come cavarmela, io che sono un uomo fatto e che si vorrebbe far passare per un grande personaggio». Nessuno in questo mondo è perfetto:

Ci sono persone di loro natura leggere, altre sgarbate, altre ancora ben restie ad ascoltare le opinioni altrui, e altre infine portate all’indignazione, altre alla collera e altre all’amore; per farla breve, troviamo ben poche persone in cui non sia possibile scoprire l’una o l’altra di simili imperfezioni.

            Si deve allora disperare di poter migliorare il proprio temperamento, correggendo qualcuna delle nostre naturali inclinazioni? Niente affatto.

Per quanto, infatti, siano in ciascuno di noi come proprie e naturali, se con l’applicazione a un attaccamento contrario si possono correggere e regolare, e perfino uno può liberarsene e purificarsi, allora, vi dico Filotea, che bisogna farlo. Si è pur trovato il modo di far diventare dolci i mandorli amari: basta forarli al piede e farne uscire il succo; perché mai non potremmo allora far uscire le nostre inclinazioni perverse, per diventare così migliori?

            Di qui la conclusione ottimista ma esigente: «Non c’è natura buona che non si possa far diventare malvagia, tramite abitudini viziose; non c’è natura tanto perversa che non si possa, anzitutto con la grazia di Dio e poi con l’impegno industrioso e la diligenza, domare e vincere». Se l’uomo è educabile, bisogna non disperare di nessuno e guardarsi bene dai pregiudizi nei confronti delle persone:

Non dite: quel tale è un ubriacone, anche se l’avete visto ubriaco; è un adultero, per averlo visto peccare; è un incestuoso, per averlo colto in quella disgrazia; perché un solo atto non basta per dare il nome alla cosa. […] E anche quando un uomo fosse stato a lungo vizioso, si correrebbe lo stesso il rischio di mentire chiamandolo vizioso.

            La persona umana non ha mai terminato di coltivare il suo giardino. È la lezione che il fondatore delle visitandine inculcava loro, quando le chiamava «a coltivare la terra e il giardino» dei loro cuori e dei loro spiriti, perché non esiste «uomo tanto perfetto da non aver bisogno di impegnarsi sia per crescere nella perfezione e sia per conservarla».




Devozione di don Bosco al Sacro Cuore di Gesù

La devozione al Sacro Cuore di Gesù, cara a don Bosco, nasce dalle rivelazioni a Santa Margherita Maria Alacoque nel monastero di Paray-le-Monial: Cristo, mostrando il suo Cuore trafitto e coronato di spine, chiese una festa riparatrice il venerdì dopo l’Ottava del Corpus Domini. Nonostante opposizioni, il culto si diffuse perché quel Cuore, sede dell’amore divino, ricorda la carità manifestata sulla croce e nell’Eucaristia. Don Bosco invita i giovani a onorarlo costantemente, soprattutto nel mese di giugno, recitando la Corona e compiendo atti di riparazione che ottengono copiose indulgenze e le dodici promesse di pace, misericordia e santità.

            La devozione al Sacratissimo Cuore di Gesù, che ogni dì più va crescendo, ascoltate, o cari giovani, come ebbe origine. Viveva in Francia nel monastero della Visitazione di Paray le Monial un’umile verginella per nome Margherita Alacoque, cara a Dio per la sua grande purezza. Un dì mentre ella se ne stava avanti al SS. Sacramento per adorarvi il benedetto Gesù, vide il Celeste suo Sposo nell’atto di scoprirsi il petto, e mostrarle il Sacratissimo suo Cuore, raggiante di fiamme, cinto di spine, trapassato da una ferita, sormontato da una croce. Nello stesso tempo lo udì lagnarsi della mostruosa ingratitudine degli uomini, e ordinarle di adoperarsi, affinché nel venerdì dopo l’Ottava del Corpus Domini fosse reso un culto speciale al Divin suo Cuore in riparazione delle offese, che Ei riceve nella SS. Eucaristia. La pia verginella piena di confusione espose a Gesù quanto fosse inetta a sì grande impresa, ma fu dal Signore confortata a proseguire nella sua opera, e la festa del Sacro Cuore di Gesù fu stabilita non ostante le vive opposizioni dei suoi avversari.
            I motivi poi di questo culto sono molteplici: 1° Perché G. Cristo ci offerse il suo S. Cuore come la sede delle sue affezioni: 2° Perché ci è simbolo di quella immensa carità, che Egli dimostrò specialmente col permettere che il SS. suo Cuore fosse ferito da una lancia: 3° Perché da questo Cuore siano mossi i fedeli a meditare i dolori di Gesù Cristo e a professargli riconoscenza.
            Onoriamo adunque costantemente questo Divin Cuore, il quale pei molti e grandi benefizi, che già ci ha fatto e ci farà, ben merita tutta la nostra più umile ed amorosa venerazione.

Mese di giugno
            Chi consacra l’intero mese di giugno ad onore del Sacro Cuore di Gesù con qualche quotidiana preghiera o devoto ossequio, acquista 7 anni d’Indulg. per ciascun giorno e Plenaria alla fine del mese.

Corona al Sacro Cuore di Gesù
            Intendete di recitar questa Corona al Divin Cuore di Gesù Cristo per risarcirlo degli oltraggi, che riceve nella SS. Eucaristia dagli infedeli, dagli eretici e dai cattivi Cristiani. Si dica adunque o da solo o con altre persone raccolte, se si può dinanzi all’Immagine del Divin Cuore o avanti al Santissimo Sacramento:
            V. Deus, in adjutorium meum intende (O Dio vieni a salvarmi).
            R. Domine ad adjuvandum me festina (Signore, vieni presto in mio aiuto).
            Gloria Patri, etc.

            1. O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità vostra, che in singolar modo usate nel Divin Sacramento colle anime ancor peccatrici. Mi dispiace di vedervi così ingratamente corrisposto, ed intendo risarcirvi di tante offese che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            2. O Cuore umilissimo del mio Sacramentato Gesù, adoro quella profondissima umiltà vostra nella Divina Eucaristia, nascondendovi per nostro amore sotto le specie del pane e del vino. Deh! vi prego, Gesù mio, ad insinuare nel mio cuore così bella virtù; io intanto procurerò di risarcirvi di tante offese che ricevete nel SS. Sacramento dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            3. O Cuore del mio Gesù, desiderosissimo di patire, adoro quei desideri così accesi d’incontrare la vostra Passione dolorosissima e di assoggettarvi a quei torti da Voi preveduti nel SS. Sacramento. Ah Gesù mio! intendo ben di cuore di risarcirvene colla mia vita stessa; vorrei impedire quelle offese, che pur troppo ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            4. O Cuore pazientissimo del mio Gesù, io venero umilmente quell’invincibile pazienza vostra nel sostenere per amor mio tante pene sulla Croce, e tanti strapazzi nella Divina Eucaristia. Oh mio caro Gesù! Poiché non posso lavar col Sangue mio quei luoghi dove foste così maltrattato nell’uno e nell’altro Mistero, vi prometto, o mio Sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            5. O Cuore del mio Gesù, amantissima delle anime nostre nell’istituzione ammirabile della SS. Eucaristia, io adoro umilmente quell’amore immenso, che ci portate donandoci per nutrimento il vostro Divin Corpo e Divin Sangue. Qual è quel cuore che struggere non si debba alla vista di così immensa carità? Oh mio buon Gesù! datemi abbondanti lacrime per piangere e risarcire tante offese, che ricevete nel SS. Sacramento dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            6. O Cuore del mio Gesù sitibondo della salute nostra, io venero umilmente quell’amore ardentissimo che vi spinse ad operare il Sacrificio ineffabile della Croce, rinnovandolo ogni giorno sugli Altari nella Santa Messa. Possibile che a tanto amore non arda il cuore umano pieno di gratitudine? Sì, pur troppo, o mio Dio; ma per l’avvenire vi prometto di fare quanto posso per risarcirvi di tanti oltraggi, che ricevete in questo Mistero d’amore dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            Chi reciterà anche solo i suddetti 6 Pater, Ave e Gloria davanti al SS. Sacramento, di cui l’ultimo Pater, Ave e Gloria sia detto secondo l’intenzione del Sommo Pontefice, acquista 300 giorni d’Indulgenza per ogni volta.

Promesse fatte da Gesù Cristo
alla beata Margherita Alacoque pei devoti del suo Divin Cuore
            Io darò loro tutte le grazie necessarie nel loro stato.
            Io farò regnare la pace nelle loro famiglie.
            Io li consolerò in tutte le loro afflizioni.
            Io sarò il loro sicuro rifugio in vita, ma specialmente in punto di morte.
            Ricolmerò di benedizioni ogni loro impresa.
            I peccatori troveranno nel mio Cuore la sorgente e l’oceano infinito della misericordia.
            Le anime tiepide diverranno fervorose.
            Le anime ferventi saliranno rapidamente ad una grande perfezione.
            Io benedirò alla stessa casa dove l’Immagine del mio Sacro Cuore sarà esposta ed onorata.
            Io darò ai Sacerdoti il dono di commuovere i cuori più induriti.
            Il nome delle persone che propagheranno questa Divozione sarà scritto nel mio Cuore, e non ne sarà mai più cancellato.

Atto di riparazione contro le bestemmie.
            Dio sia benedetto.
            Benedetto il suo Santo Nome.
            Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo.
            Benedetto il Nome di Gesù.
            Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare.
            Benedetto il suo Amabilissimo Cuore.
            Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima.
            Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre.
            Benedetta la sua Santa ed Immacolata Concezione.
            Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi.

            È concessa Indulgenza di un anno per ogni volta: e Plenaria a, chi lo recita per un mese, in quel giorno che farà la Santa Confessione e Comunione.

Offerta al SS. Cuore di Gesù avanti la sua s. Immagine
            Io NN. per esservi grato, e per riparare alle mie infedeltà vi dono il cuore, e interamente mi consacro a Voi, amabile mio Gesù, e col vostro aiuto propongo di non più peccare.

            Il Pontefice Pio VII concesse cento giorni d’Indulgenza una volta al giorno, recitandola con cuore contrito, e Plenaria una volta al mese, a chi la reciterà tutti i giorni.

Orazione al Sacratissimo Cuore di Maria
            Dio vi salvi, Augustissima Regina di pace, Madre di Dio; pel Sacratissimo Cuore del vostro Figlio Gesù, Principe della pace, fata che l’ira di Lui si plachi, e che regni sopra di noi in pace. Ricordatevi, o Piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo, che da Voi sia stato rigettato, od abbandonato alcuno, il quale implori i vostri favori. Io animato da questa fiducia mi presento a Voi: non vogliate, o Madre del Verbo Eterno, disprezzare le mie preghiere, ma uditele favorevolmente, ed esauditele, o Clemente, o Pia, o Dolce Vergine Maria.

            Pio IX accordò l’Indulgenza di 300 giorni ogni volta che si reciterà devotamente detta orazione, e Plenaria una volta al mese a chi l’avrà recitata ogni giorno.

O Gesù d’amor acceso,
            Non t’avessi mai offeso;
            O mio dolce e buon Gesù,
            Non ti voglio offender più.

Sacro Cuore di Maria,
            Fa, ch’io salvi l’alma mia.
            Sacro Cuor del mio Gesù,
            Fa, ch’io t’ami sempre più.

            A voi dono il mio cuore,
Madre del mio Gesù – Madre d’amore.

(Fonte: “Il Giovane Provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della b. Vergine dei vespri di tutto l’anno e dell’uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre, pel sac. Giovanni Bosco, 101a edizione, Torino, 1885, Tipografia e Libreria Salesiana, S. Benigno Canavese – S. Per d’Arena – Lucca – Nizza Marittima – Marsiglia – Montevideo – Buenos-Aires”, pp. 119-124 [Opere Edite, pp. 247-253])

Foto: Statua del Sacro Cuore in bronzo dorato sul campanile della Basilica del Sacro Cuore a Roma, dono degli ex-allievi Salesiani dell’Argentina. Eretta nel 1931, è un lavoro eseguito a Milano da Riccardo Politi su progetto dello scultore Enrico Cattaneo di Torino.




È ancora necessario confessarsi?

Il Sacramento della Confessione, spesso trascurato nella frenesia contemporanea, rimane per la Chiesa cattolica una sorgente insostituibile di grazia e di rinnovamento interiore. Invitamo a riscoprirne il significato originario: non un rito formale, ma un incontro personale con la misericordia di Dio, istituito da Cristo stesso e affidato al ministero della Chiesa. In un’epoca che relativizza il peccato, la Confessione si rivela bussola per la coscienza, medicina per l’anima e porta spalancata alla pace del cuore.

Il Sacramento della Confessione: una necessità per l’anima
Nella tradizione cattolica, il Sacramento della Confessione – chiamato anche Sacramento della Riconciliazione o della Penitenza – occupa un posto centrale nel cammino di fede. Non si tratta di un semplice atto formale o di una pratica riservata a pochi fedeli particolarmente devoti, ma di una necessità profonda che coinvolge ogni cristiano, chiamato a vivere nella grazia di Dio. In un tempo che tende a relativizzare la nozione di peccato, riscoprire la bellezza e la forza liberatrice della Confessione è fondamentale per rispondere pienamente all’amore di Dio.

Gesù Cristo stesso ha istituito il Sacramento della Confessione. Dopo la sua Risurrezione, Egli apparve agli Apostoli e disse: “Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non li perdonerete, non saranno perdonati” (Gv 20,22-23). Queste parole non sono un simbolismo: esse stabiliscono un potere reale e concreto affidato agli Apostoli e, per successione, ai loro successori, i vescovi e i presbiteri.

Il perdono dei peccati, dunque, non avviene solo tra l’uomo e Dio in modo privato, ma passa anche attraverso il ministero della Chiesa. Dio, nel suo disegno di salvezza, ha voluto che la confessione personale davanti a un sacerdote fosse il mezzo ordinario per ricevere il Suo perdono.

La realtà del peccato
Per comprendere la necessità della Confessione, bisogna prima prendere coscienza della realtà del peccato.
San Paolo afferma: “Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio” (Rm. 3,23). E: “Se diciamo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi” (1Gv 1,8).
Nessuno può dirsi immune dal peccato, nemmeno dopo il Battesimo, che ci ha purificati dalla colpa originale. La nostra natura umana, ferita dalla concupiscenza, ci porta continuamente a cadere, a tradire l’amore di Dio con atti, parole, omissioni e pensieri.
Scrive san Agostino: “È vero: la natura dell’uomo fu creata in origine senza colpa e senza nessun vizio; viceversa la natura attuale dell’uomo, per la quale ciascuno nasce da Adamo, ha ormai bisogno del Medico, perché non è sana. Certo, tutti i beni che ha nella sua struttura, nella vita, nei sensi e nella mente, li riceve dal sommo Dio, suo creatore e artefice. Il vizio invece che oscura e indebolisce questi beni naturali, così da rendere la natura umana bisognosa d’illuminazione e di cura, non l’ha tratto dal suo irreprensibile artefice, ma dal peccato originale che fu commesso con il libero arbitrio.” (La natura e la grazia).

Negare l’esistenza del peccato equivale a negare la verità su noi stessi. Solo riconoscendo il nostro bisogno di perdono possiamo aprirci alla misericordia di Dio, che non si stanca mai di richiamarci a Sé.

La Confessione: incontro con la Misericordia Divina
Il Sacramento della Confessione è, innanzitutto, un incontro personale con la Misericordia divina. Non è semplicemente un’autoaccusa o una seduta di autoanalisi; è un atto di amore da parte di Dio che, come il padre nella parabola del figliol prodigo (Lc 15,11-32), corre incontro al figlio pentito, lo abbraccia e lo riveste di nuova dignità.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: “Quelli che si accostano al sacramento della Penitenza ricevono dalla misericordia di Dio il perdono delle offese fatte a lui e insieme si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto una ferita col peccato e che coopera alla loro conversione con la carità, l’esempio e la preghiera.” (CCC, 1422).

Confessarsi è lasciarsi amare, guarire e rinnovare. È accogliere il dono di un cuore nuovo.

Perché confessarsi a un sacerdote?
Una delle obiezioni più comuni è: “Perché devo confessarmi a un sacerdote? Non posso confessarmi direttamente a Dio?” Certamente, ogni fedele può – e deve – rivolgersi direttamente a Dio con la preghiera di pentimento. Tuttavia, Gesù ha stabilito un mezzo concreto, visibile e sacramentale per il perdono: la confessione a un ministro ordinato. E questo è valido per ogni cristiano, ossia anche per i sacerdoti, vescovi, papi.

Il sacerdote agisce in persona Christi, cioè in persona di Cristo stesso. Egli ascolta, giudica, assolve, e offre consigli spirituali. Non si tratta di una mediazione umana che limita l’amore di Dio, bensì di una garanzia offerta da Cristo stesso: il perdono viene comunicato visibilmente, e il fedele ne può avere certezza.

Inoltre, confessarsi davanti a un sacerdote esige umiltà, una virtù indispensabile per la crescita spirituale. Riconoscere apertamente le proprie colpe ci libera dal giogo dell’orgoglio e ci apre alla vera libertà dei figli di Dio.

Non è sufficiente confessarsi solo una volta l’anno, come richiesto dal minimo della legge ecclesiastica. I santi e i maestri di spirito hanno sempre raccomandato la confessione frequente – anche bisettimanale o settimanale – come mezzo di progresso nella vita cristiana.

San Giovanni Paolo II si confessava ogni settimana. Santa Teresa di Lisieux, pur essendo monaca carmelitana e vivendo in clausura, si confessava regolarmente. La confessione frequente permette di affinare la coscienza, correggere difetti radicati, e ricevere nuove grazie.

Ostacoli alla confessione
Purtroppo, molti fedeli oggi trascurano il Sacramento della Riconciliazione. Tra i motivi principali troviamo:

Vergogna: temere il giudizio del sacerdote. Ma il sacerdote non è lì per condannare, bensì per essere strumento di misericordia.

Paura che i peccati riconosciuti vengano fatti pubblici: i sacerdoti confessori non possono rivelare a nessuno, in nessuna condizione (incluse le massime autorità ecclesiastiche) i peccati ascoltati in confessione, neanche se perde la propria vita. Se lo fanno, incorrono immediatamente nella scomunica latae sententiae (canone1386, Codice del Diritto Canonico). L’inviolabilità del sigillo sacramentale non ammette eccezioni né dispense. E le condizioni sono le stesse anche se la Confessione non è finita con l’assoluzione sacramentale. Anche dopo la morte del penitente, il confessore è tenuto ad osservare il sigillo sacramentale.

Mancanza di senso del peccato: in una cultura che minimizza il male, si rischia di non riconoscere più la gravità delle proprie colpe.

Pigrizia spirituale: rimandare la Confessione è una tentazione comune che porta a raffreddare il rapporto con Dio.

Errate convinzioni teologiche: alcuni credono erroneamente che basti “pentirsi nel cuore” senza bisogno della Confessione sacramentale.

La disperazione della salvezza: Alcuni pensano che per loro comunque non ci sarà più perdono. Dice san Agostino: “Alcuni infatti, dopo esser caduti in peccato, si perdono ancora di più per disperazione e non solo trascurano la medicina di pentirsi, ma si fanno schiavi di libidini e di desideri scellerati per soddisfare brame disoneste e riprovevoli, come se a non farlo perdessero pur quello a cui li istiga la libidine, convinti d’esser ormai già sull’orlo della sicura dannazione. Contro questa malattia estremamente pericolosa e dannosa giova il ricordo dei peccati in cui sono caduti anche i giusti e i santi.” (ibid.)

Per superare questi ostacoli bisogna chiedere consigli a chi li può dare, istruirsi, pregare.

Prepararsi bene alla confessione
Una buona confessione richiede una adeguata preparazione, che comprende:

1. Esame di coscienza: riflettere sinceramente sui propri peccati, aiutandosi anche con elenchi basati sui Dieci Comandamenti, sui vizi capitali o sulle Beatitudini.

2. Contrizione: dolore sincero per aver offeso Dio, non solo paura della punizione.

3. Proposito di emendarsi: desiderio reale di cambiare vita, di evitare il peccato futuro.

4. Accusa integrale dei peccati: confessare tutti i peccati mortali in modo completo, specificando la natura e il numero (se possibile).

5. Penitenza: accettare e compiere l’opera riparatrice proposta dal confessore.

Gli effetti della Confessione
Confessarsi non produce solo una cancellazione esterna del peccato. Gli effetti interiori sono profondi e trasformanti:

Riconciliazione con Dio: Il peccato rompe la comunione con Dio; la Confessione la ristabilisce, riportandoci alla piena amicizia divina.

Pace e serenità interiore: Ricevere l’assoluzione porta una pace profonda. La coscienza viene liberata dal peso della colpa e si sperimenta una gioia nuova.

Forza spirituale: Attraverso la grazia sacramentale, il penitente riceve una forza speciale per combattere le tentazioni future e per crescere nelle virtù.

Riconciliazione con la Chiesa: Poiché ogni peccato danneggia anche il Corpo Mistico di Cristo, la Confessione ricompone anche il nostro legame con la comunità ecclesiale.

La vitalità spirituale della Chiesa dipende anche dal rinnovamento personale dei suoi membri. I cristiani che riscoprono il Sacramento della Confessione diventano quasi senza accorgersi, più aperti al prossimo, più missionari, più capaci di irradiare la luce del Vangelo nel mondo.
Solo chi ha sperimentato il perdono di Dio può annunciarlo con convinzione agli altri.

Il Sacramento della Confessione è un dono immenso e insostituibile. È la via ordinaria attraverso la quale il cristiano può ritornare a Dio ogni volta che si allontana. Non è un peso, ma un privilegio; non una umiliazione, ma una liberazione.

Siamo chiamati, dunque, a riscoprire questo Sacramento nella sua verità e nella sua bellezza, a praticarlo con cuore aperto e fiducioso, e a proporlo con gioia anche a coloro che si sono allontanati. Come afferma il salmista: “Beato l’uomo a cui è tolta la colpa e rimesso il peccato” (Sal 32,1).

Oggi, più che mai, il mondo ha bisogno di anime purificate e riconciliate, capaci di testimoniare che la misericordia di Dio è più forte del peccato. Se non lo abbiamo fatto alla Pasqua, approfittiamo del mese mariano di maggio e accostiamoci senza paura alla Confessione: lì ci attende il sorriso di un Padre che non smette mai di amarci.




Via all’inferno proponimenti inefficaci (1873)

San Giovanni Bosco riferisce in una “buona notte” il frutto di una lunga supplica alla Madonna Ausiliatrice: comprendere la causa principale della dannazione eterna. La risposta, ricevuta in ripetuti sogni, è sconvolgente nella sua semplicità: la mancanza di un fermo, concreto proponimento al termine della Confessione. Senza una decisione sincera di cambiare vita, anche il sacramento diventa sterile e i peccati si ripetono.

            Un monito solenne: – Perché tanti vanno alla perdizione?… Perché non fanno buoni propositi quando si confessano.

            La sera del 31 maggio 1873, dopo le preghiere, nel dare la “buona notte” agli alunni, il Santo faceva quest’importante dichiarazione, dicendola «il risultato delle sue povere preghiere», e «che veniva dal Signore!».

            In tutto il tempo della novena di Maria Ausiliatrice, anzi in tutto il mese di maggio, nella Messa e nelle altre mie preghiere ho sempre domandato, al Signore ed alla Madonna, la grazia che mi facessero un po’ conoscere che cosa mai fosse che manda più gente all’Inferno. Adesso non dico se questo venga o no dal Signore; solamente posso dire che quasi tutte le notti sognava che questa era la mancanza di fermo proponimento nelle Confessioni. Quindi mi pareva veder dei giovani che uscivano di chiesa venendo da confessarsi, ed avevano due corna.
            – Come va questo? diceva tra me stesso.
            – Eh! questo proviene dall’inefficacia dei proponimenti fatti nella Confessione! E questo è il motivo per cui tanti vanno a confessarsi anche sovente, ma non si emendano mai, confessano sempre le medesime cose. Ci sono di quelli (adesso faccio dei casi ipotetici, non mi servo di nulla di confessione, perché c’è il segreto), ci sono di quelli che al principio dell’anno avevano un voto scadente e adesso hanno il medesimo voto. Altri mormoravano in principio dell’anno e continuano sempre nelle medesime mancanze.
            Io ho creduto bene di dirvi questo, perché questo si è il risultato delle povere preghiere di Don Bosco; e viene dal Signore.

            Di questo sogno non tracciò in pubblico altri dettagli, ma senza dubbio se ne servi privatamente per incoraggiare ed ammonire; e per noi anche quel poco che disse, e la forma colla quale lo disse, resta un grave ammonimento da ricordar di frequente ai giovinetti.
(MB X, 56)




Don Bosco promotore della “misericordia divina”

Giovanissimo sacerdote, don Bosco ha pubblicato un volume, in formato minuscolo, intitolato “Esercizio di divozione alla misericordia di Dio”.

Tutto cominciò dalla marchesa di Barolo
            La marchesa Giulia Colbert di Barolo (1785-1864), dichiarata venerabile da papa Francesco il 12 maggio 2015, coltivava personalmente una particolare devozione alla divina misericordia, per cui aveva fatto introdurre nelle comunità religiose ed educative da lei fondate vicino a Valdocco l’abitudine di una settimana di meditazioni e preghiere sul tema. Ma non si accontentava. Desiderava che tale pratica si diffondesse anche altrove, soprattutto nelle parrocchie, in mezzo al popolo. Ne chiese il consenso alla Santa Sede, che non solo l’accordò, ma concesse a tale pratica devozionale varie indulgenze. A questo punto si trattava dunque di fare una pubblicazione adeguata allo scopo.
            Siamo nell’estate 1846, quando don Bosco, superata la grave crisi di sfinimento che lo aveva portato sull’orlo della tomba, si era ritirato presso mamma Margherita ai Becchi a fare la convalescenza e si era ormai “licenziato” dal suo apprezzatissimo servizio di cappellano ad una delle opere della Barolo, con grave disappunto della marchesa stessa. Ma i “suoi giovani” lo chiamavano alla casa Pinardi appena affittata.
            A questo punto intervenne il famoso patriota Silvio Pellico, segretario-bibliotecario della marchesa ed estimatore ed amico di don Bosco, che ne aveva messo in musica alcune poesie. Ci raccontano le memorie salesiane che il Pellico, con un certo ardire, propose alla marchesa di incaricare don Bosco di fare la pubblicazione che le interessava. Che fece la marchesa? Accettò, sia pure non troppo entusiasta. Chissà? Forse voleva metterlo alla prova. E don Bosco, accettò pure lui.

Un tema che gli stava a cuore
            Il tema della misericordia di Dio rientrava fra i suoi interessi spirituali, quelli su cui era stato formato in seminario a Chieri e soprattutto al Convitto di Torino. Solo due anni prima aveva finito di frequentare le lezioni del conterraneo san Giuseppe Cafasso, appena quattro anni più vecchio di lui, ma suo direttore spirituale, di cui seguiva le predicazioni agli esercizi spirituali ai sacerdoti, ma anche formatore di una mezza dozzina di altri fondatori, alcuni anche santi. Ebbene il Cafasso, se pur figlio della cultura religiosa del suo tempo – fatta di prescrizioni e della logica del “fare il bene per sfuggire il castigo divino e meritarsi il Paradiso” – non perdeva occasione tanto nel suo insegnamento quanto nella sua predicazione di parlare della misericordia di Dio. E come poteva non farlo se era dedito costantemente al sacramento della Penitenza e all’assistenza ai condannati a morte? Tanto più che tale indulgenziata devozione all’epoca costituiva una reazione pastorale contro il rigorismo del giansenismo che sosteneva la predestinazione di coloro che si salvavano.
            Don Bosco dunque, appena tornato dal paese ai primi di novembre, si mise al lavoro, seguendo le pratiche di pietà approvate da Roma e diffuse in Piemonte. Con l’aiuto di qualche testo che poté facilmente trovare nella biblioteca del Convitto che ben conosceva, a fine anno pubblicava a sue spese un libriccino di 111 pagine, formato minuscolo, intitolato “Esercizio di divozione alla Misericordia di Dio. Ne fece immediatamente omaggio alle ragazze, alle donne e alle suore delle fondazioni della Barolo. Non è documentato, ma logica e riconoscenza vuole che ne abbia fatto omaggio pure alla marchesa Barolo, la promotrice del progetto: ma la stessa logica e riconoscenza vorrebbe che la marchesa non si sia fatta vincere in generosità, facendogli pervenire, magari in anonimato come altre volte, un suo contributo alle spese.
            Non c’è qui lo spazio per presentare i contenuti “classici” del libretto di meditazioni e preghiere di don Bosco; ci preme solo evidenziare che il suo principio di fondo è: “ciascuno deve invocare la Misericordia di Dio per sé stesso e per tutti gli uomini, perché ‘siamo tutti peccatori’ […] tutti bisognosi di perdono e di grazia […] tutti chiamati all’eterna salvezza”.
            Significativo è poi il fatto che a conclusione di ciascun giorno della settimana don Bosco, nella logica del titolo “esercizi di divozione”, assegni una pratica di pietà: invitare altri ad intervenire, perdonare chi ci ha offesi, fare subito una mortificazione per ottenere da Dio misericordia a tutti i peccatori, fare qualche elemosina o sostituirla con la recita di preghiere o giaculatorie ecc. L’ultimo giorno la pratica è sostituita da un simpatico invito, forse anche allusivo alla marchesa di Barolo, di recitare “almeno un’Ave Maria per la persona che ha promosso questa divozione!”.

La prassi educativa
            Ma al di là degli scritti con finalità edificanti e formative, ci si può chiedere come don Bosco abbia in concreto educato i suoi giovani a confidare nella misericordia divina. La risposta non è difficile e si potrebbe documentarla in tanti modi. Ci limitiamo a tre esperienze vitali vissute a Valdocco: i sacramenti della Confessione e Comunione e la sua figura di “padre pieno di bontà e amore”

La Confessione
            Don Bosco ha avviato alla vita cristiana adulta centinaia di giovani di Valdocco. Ma con quali mezzi? Due in particolare: la Confessione e la Comunione.
            Don Bosco, si sa, è uno dei grandi apostoli della Confessione, e questo anzitutto perché ha esercitato a fondo tale ministero, così come, per altro, il già citato suo maestro e direttore spirituale Cafasso e l’ammiratissima figura del quasi coetaneo il santo curato d’Ars (1876-1859). Se la vita di quest’ultimo, come è stato scritto, “è trascorsa in confessionale” e quella del primo ha saputo offrire molte ore della giornata (“il tempo necessario”) per ascoltare in confessione “vescovi, sacerdoti, religiosi, laici eminenti e gente semplice che accorrevano a lui”, quella di don Bosco non poté fare altrettanto per le tante occupazioni in cui era immerso. Ciononostante gli si è messo in confessionale a disposizione dei giovani (e dei salesiani) tutti i giorni in cui a Valdocco o in case salesiane si celebravano le funzioni religiose o vi erano occasioni speciali.
            Aveva per altro incominciato a farlo appena finito di “imparare a fare il prete” al Convitto (1841-1844), quando di domenica radunava i giovani nell’oratorio itinerante del biennio, quando si recava a confessare al santuario della Consolata o nelle parrocchie piemontesi in cui era invitato, quando approfittava dei viaggi in carrozza o in treno per confessare vetturino o passeggeri. Non smise mai di farlo fino all’ultimo, allorché invitato a non stancarsi con le confessioni, rispondeva che ormai era l’unica cosa che ormai poteva fare per i suoi giovani. E quale non è stato il suo dolore quando, per motivi burocratici e di malintesi, non gli era stata rinnovata dall’arcivescovo la patente di confessione! Le testimonianze al riguardo di don Bosco confessore sono innumerevoli e del resto la famosa fotografia, che lo ritrae nell’atto di confessare un ragazzino circondato da tanti altri in attesa di farlo, dovette piacere molto allo stesso santo che forse ne ebbe l’idea e che comunque rimane tuttora un’icona significativa ed indelebile della sua figura nell’immaginario collettivo.
            Ma al di là della sua esperienza di confessore, don Bosco si è fatto promotore instancabile del sacramento della Riconciliazione, ne ha divulgato la necessità, l’importanza, l’utilità della frequenza, ha indicato i pericoli di una celebrazione priva delle necessarie condizioni, ha illustrato le classiche modalità il modo di accostarvisi con frutto. Lo ha fatto attraverso conferenze, buone notti, motti arguti e paroline all’orecchio, lettere circolari ai giovani dei collegi, lettere personali, narrazione di numerosi sogni che avevano come oggetto proprio la confessione, bene o male fatta. Secondo poi la sua intelligente prassi catechistica narrava loro episodi di conversioni di grandi peccatori, ed anche sue personali esperienze al riguardo.
            Don Bosco, profondo conoscitore dell’anima giovanile, per indurre tutti giovani al pentimento sincero, fa leva sull’amore e riconoscenza verso Dio, presentato nella sua infinita bontà, generosità e misericordia. Per scuotere invece i cuori più freddi e induriti, descrive i possibili castighi del peccato e impressiona salutarmente le loro menti con la viva descrizione del giudizio divino e dell’Inferno. Anche in questi casi tuttavia, non soddisfatto di aver spinto i ragazzi al dolore del peccato commesso, cerca di portarli al bisogno della misericordia divina, disposizione importante per anticipare loro il perdono ancora prima della confessione sacramentale. Don Bosco, al solito, non entra in disquisizioni dottrinali, gli interessa solo una confessione sincera, che terapeuticamente cicatrizzi la ferita del passato, ricomponga il tessuto spirituale del presente per un futuro di “vita di grazia”.
            Don Bosco crede al peccato, crede al peccato grave, crede all’inferno e della loro esistenza parla a lettori ed uditori. Ma di riflesso è anche convinto che Dio è la misericordia in persona, per cui ha dato all’uomo il sacramento della Riconciliazione. Ed eccolo allora insistere sulle condizioni per riceverlo bene e soprattutto sul confessore “padre” e “medico” e non tanto “dottore e giudice”: “Il confessore sa quanto sia ancora maggiore della vostre colpe la misericordia di Dio che vi concedere il perdono mediante il suo intervento” (Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele, pp. 24-25).
            Stando anche alle memorie salesiane, suggeriva sovente ai suoi ragazzi d’invocare la divina misericordia, di non scoraggiarsi dopo il peccato, ma di ritornare a confessarsi senza aver paura, confidando nella bontà del Signore e facendo poi fermi propositi di bene.
            Da “educatore sul campo giovanile” don Bosco sente l’esigenza di insistere di meno sull’ex opere operato e di più sull’ex opere operantis, vale dire sulle disposizioni del penitente. A Valdocco tutti si sentivano invitati a confessarsi bene, tutti avvertivano il rischio di confessioni cattive e l’importanza di confessarsi bene; molti di loro poi sentivano di vivere in una terra benedetta dal Signore. Non per nulla la misericordia divina aveva fatto sì che un giovane defunto si risvegliasse dopo che si erano esposti i drappi funebri perché potesse confessare (a don Bosco) i suoi peccati.
            Insomma il sacramento della confessione, ben spiegato nei suoi tratti specifici e celebrato di frequente, è stato il mezzo forse più̀ efficace attraverso il quale il santo piemontese ha portato i suoi giovani a confidare nella immensa misericordia di Dio.

II-a parteLa Comunione
            Ma anche la Comunione, il secondo pilastro della pedagogia religiosa di don Bosco, servì allo scopo.
            Don Bosco è certamente uno dei massimi promotori della pratica sacramentale della Comunione frequente. La sua dottrina, modellata sul modo di pensare della controriforma, più che alla celebrazione liturgica dell’Eucaristica, dava importanza alla Comunione, anche se nella sua frequenza vi è stata un’evoluzione. Nei i primi vent’anni della sua vita sacerdotale, sulla scia di Sant’Alfonso, ma anche del Concilio di Trento e prima ancora di Tertulliano e S. Agostino, suggeriva la comunione settimanale, o più volte alla settimana o anche tutti i giorni a seconda della perfezione delle disposizioni corrispondenti alle grazie del sacramento. Domenico Savio, che a Valdocco aveva cominciato a confessarsi e comunicarsi ogni quindici giorni, passò poi a farlo ogni settimana, indi tre volte alla settimana, infine, dopo un anno di intensa crescita spirituale, ogni giorno, ovviamente sempre seguendo l’avviso del confessore, lo stesso don Bosco.
            Successivamente nei secondi anni sessanta don Bosco, sulla base delle sue esperienze pedagogiche e di una forte corrente teologica favorevole alla comunione frequente, che vedeva come capofila il francese mons. de Ségur e il priore di Genova don Giuseppe Frassinetti, passò ad invitare i suoi giovani ad una maggior frequenza, convinto che essa permetteva passi decisivi nella vita spirituale e favoriva la loro crescita nell’amore di Dio. E nel caso di impossibilità di Comunione Sacramentale quotidiana, suggeriva quella spirituale, magari nel corso dei una visita al Santissimo Sacramento, tanto apprezzata da Sant’Alfonso. Comunque l’importante era tenere la coscienza in stato da poter fare la comunione tutti i giorni: la decisione spettava in un certo modo al confessore.
            Per don Bosco ogni Comunione degnamente ricevuta – digiuno prescritto, stato di grazia, volontà di staccarsi dal peccato, un bel ringraziamento dopo di essa – cancella i difetti quotidiani, rafforza l’anima per evitarli in futuro, aumenta la confidenza in Dio e nella sua infinita bontà e misericordia; inoltre è fonte di grazia per riuscire nella scuola e nella vita, è aiuto nel sopportare le sofferenze e nel vincere le tentazioni.
            Don Bosco crede che la Comunione sia una necessità per i “buoni” per mantenersi tali e per i “cattivi” per diventare “buoni”. Essa è per chi vuol farsi santo, non per i santi, come le medicine si danno ai malati. Ovviamente sa che la sola frequenza non è sicuro indizio di bontà, in quanto c’è chi la riceva con molta tiepidezza e per abitudine, tanto più che la stessa superficialità dei giovani sovente non permette loro di capire tutta l’importanza di quello che fanno.
            Con la Comunione poi si possono impetrare dal Signore particolari grazie per sé e per altri. Le lettere di don Bosco sono colme di richieste ai suoi giovani di pregare e di ricevere la Comunione secondo la sua intenzione, perché il Signore gli conceda la buona riuscita negli “affari” di ogni ordine in cui si trova immerso. E lo stesso fa con tutti i suoi corrispondenti, invitati ad accostarsi a tale sacramento per ottenere le grazie richieste, mentre lui avrebbe fatto altrettanto nella celebrazione della santa Messa.
            Don Bosco ci tiene tanto che i suoi ragazzi crescano nutriti dai sacramenti, ma vuole anche il massimo rispetto della loro libertà. E ha lasciato disposizioni precise ai suoi educatori nel suo trattatello sul Sistema Preventivo: “Non mai obbligare i giovani alla frequenza dei santi sacramenti ma soltanto incoraggiarli, e porgere loro comodità di approfittarne”.
            Nel tempo stesso però rimane irremovibile nella sua convinzione che i sacramenti hanno un’importanza capitale. Ha scritto perentoriamente: “Dicasi pure quanto si vuole intorno ai vari sistemi di educazione, ma io non trovo alcuna base sicura se non nella frequenza della Confessione e della Comunione” (Il pastorello delle Alpi, ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera, 1864. p. 100).

Una paternità e misericordia fatta persona
            La misericordia di Dio, operante particolarmente nel momento dei sacramenti della Confessione e della Comunione, trovava poi la sua espressione esterna non solo in un don Bosco “confessore padre”, ma anche “padre, fratello, amico” dei giovani nella vita ordinaria di tutti i giorni. Con qualche esagerazione si potrebbe dire che la loro confidenza con don Bosco era tale che tanti di loro quasi non facevano distinzione fra don Bosco “confessore” e don Bosco “amico” e “fratello”; altri poi potevano talora scambiare l’accusa sacramentale con le sincere effusioni di un figlio verso il padre; di converso la conoscenza dei giovani da parte di don Bosco era tale che con domande sobrie ispirava loro estrema confidenza e non di rado sapeva fare l’accusa al loro posto.
            La figura di Dio padre, misericordioso e provvidente, che lungo tutta la storia ha dimostrato la sua bontà da Adamo in poi verso gli uomini, giusti o peccatori, ma tutti bisognosi di aiuto e oggetto di cure paterne, e comunque tutti chiamati alla salvezza in Gesù Cristo, si viene così a modulare e a riflettere sulla bontà di don Bosco “Padre dei suoi giovani”, che vuole solo il loro bene, che non li abbandona, sempre pronto a comprenderli, compatirli, perdonarli. Per molti di loro, orfani, poveri ed abbandonati, adusi fin da piccoli ad un duro lavoro quotidiano, oggetto di manifestazioni molto contenute di tenerezza, figli di un’epoca in cui ciò che prevaleva era la decisa sottomissione e l’obbedienza assoluta a qualunque autorità costituita, don Bosco è stato forse la carezza mai sperimentata di un padre, la “tenerezza” di cui parla papa Francesco.
            Commuove tuttora la lettera ai giovani della casa di Mirabello sul finire del 1864: “Quelle voci, quegli evviva, quel baciare e stringere la mano, quel sorriso cordiale, quel parlarci dell’anima, quell’incoraggiarci reciprocamente al bene sono cose che mi imbalsamarono il cuore, e per ciò non ci posso pensare senza sentirmi commosso fino alle lagrime. Vi dirò […] che voi siete la pupilla dell’occhio mio” (Epistolario II a cura di F. Motto II, lett. n. 792).
            Ancor più commovente la lettera ai giovani di Lanzo il 3 gennaio 1876: “Lasciate che ve lo dica e niuno si offenda, voi siete tutti ladri; lo dico e lo ripeto, voi mi avete preso tutto. Quando fui a Lanzo, mi avete incantato con la vostra benevolenza ed amorevolezza, mi avete legate le facoltà della mente colla vostra pietà; mi rimaneva ancora questo povero cuore, di cui già mi avevate rubati gli affetti per intiero. Ora la vostra lettera segnata da 200 mani amiche e carissime hanno preso possesso di tutto questo cuore, cui nulla più è rimasto, se non un vivo desiderio di amarvi nel Signore, di farvi del bene e salvare l’anima di tutti» (Epistolario III, lett. n. 1389).
            L’amorevolezza con cui trattava e voleva che i salesiani trattassero i ragazzi aveva un fondamento divino. Lo affermava citando un’espressione di s. Paolo: “La carità è benigna e paziente; soffre tutto, ma spera tutto e sostiene qualunque disturbo”.
            L’amorevolezza era dunque un segno della misericordia e dell’amore divino che sfuggiva al sentimentalismo e a forme di sensualità in ragione della carità teologica che ne era la sorgente. Don Bosco comunicava tale amore ai singoli ragazzi e anche a gruppi di loro: “Che io vi porti molta affezione, non occorre che ve lo dica, ve ne ho date chiare prove. Che poi voi mi vogliate bene, non ho bisogno che lo diciate, perché me lo avete costantemente dimostrato. Ma questa nostra reciproca affezione sopra cosa è fondata? […] Dunque il bene delle anime nostre è il fondamento della nostra affezione” (Epistolario II, n. 1148). L’amore di Dio, il primum teologico, è dunque il fondamento del primum pedagogico.
            L’amorevolezza era anche la traduzione dell’amore divino in amore realmente umano, fatto di giusta sensibilità, amabile cordialità, affetto benevolo e paziente che tende alla comunione profonda del cuore. Insomma quell’amore effettivo ed affettivo che si sperimenta in forma privilegiata nella relazione fra educando ed educatore, allorquando gesti di amicizia e di perdono da parte dell’educatore inducono il giovane, in forza dell’amore che guida l’educatore, ad aprirsi alla confidenza, a sentirsi sostenuto nel suo sforzo di superarsi e di impegnarsi, a dare il consenso e ad aderire in profondità ai valori che l’educatore vive personalmente e gli propone. Il giovane capisce che questa relazione lo ricostruisce e lo ristruttura come uomo. L’impresa più ardua del Sistema preventivo è proprio quella di conquistare il cuore del giovane, di goderne la stima, la fiducia, di farselo amico. Se un giovane non ama l’educatore, questi può fare ben poco del giovane e per il giovane.

Le opere di misericordia
            Si potrebbe ora continuare con le opere di Misericordia che il catechismo distingue tra quelle corporali e quelle spirituali, fissando due gruppi di sette. Non sarebbe difficile documentare sia come don Bosco abbia vissuto, praticato e incentivato la pratica di tali opere di misericordia sia come con il suo “essere ed operare” abbia di fatto costituito un segno e testimonianza visibile, con fatti e parole, dell’amore di Dio verso gli uomini. Per limiti di spazio ci limitiamo ad indicare la possibilità della ricerca. Resta però fermo che oggi esse sembrano abbandonate anche per la falsa contrapposizione fra misericordia e giustizia, come se la misericordia non fosse un modo tipico di esprimere quell’amore che, in quanto tale, non può mai contraddire la giustizia.




Educare il corpo e i suoi 5 sensi con san Francesco di Sales

            Un buon numero di antichi asceti cristiani hanno sovente considerato il corpo come un nemico, la cui corruzione doveva essere combattuta, anzi, come un oggetto di disprezzo e da tener in nessun conto. Numerosi uomini spirituali del Medioevo non si preoccupavano del corpo se non per infliggergli penitenze. Nella maggioranza delle scuole del tempo, niente era previsto per far riposare “fratello asino”.
            Per Calvino, la natura umana totalmente corrotta dal peccato originale, non poteva essere altro se non un “immondezzaio”. Sul fronte opposto, numerosi scrittori e artisti rinascimentali esaltavano il corpo fino al punto di tributargli un culto, nel quale la sensualità aveva un grande rilievo. Rabelais, da parte sua, magnificava il corpo dei suoi giganti e si compiaceva nel metterne in mostra le funzioni organiche anche meno nobili.

Il realismo salesiano
           
Tra la divinizzazione del corpo e il suo disprezzo, Francesco di Sales offre una visione realista della natura umana. Alla fine della prima meditazione sul tema della creazione dell’uomo, “il primo essere del mondo visibile”, l’autore dell’Introduzione alla vita devota mette sulle labbra di Filotea questo proposito che sembra riassumere il suo pensiero: “Voglio sentirmi onorata per l’essere che egli mi ha dato”. Certo, il corpo è votato alla morte. Con crudo realismo l’autore descrive l’addio dell’anima al corpo, che abbandonerà “pallido, livido, disfatto, orrendo e puzzolente”, ma ciò non costituisce una ragione per trascurarlo e denigrarlo ingiustamente mentre è vivo. San Bernardo ha avuto torto quando annunciava a coloro che volevano porsi al suo seguito “che dovevano abbandonare il loro corpo e andare da lui solamente in spirito”. I mali fisici non devono spingere a odiare il corpo: il male morale è assai peggiore.
            Non troviamo affatto in Francesco di Sales l’oblio o la messa in ombra dei fenomeni corporali, come quando parla di diverse forme di malattie o quando evoca le manifestazioni dell’amore umano. In un capitolo del Trattato dell’amor di Dio dal titolo: “L’amore tende all’unione”, egli scrive per esempio che “si applica una bocca sull’altra quando ci si bacia, per testimoniare che si vorrebbe versare un’anima nell’altra, per unirle con un’unione perfetta”. Questo atteggiamento di Francesco di Sales nei confronti del corpo ha suscitato, già al suo tempo, reazioni scandalizzate. Quando apparve la Filotea, un religioso avignonese criticò pubblicamente questo “libretto”, lo fece a pezzi tacciando il suo autore di “dottore corrotto e corruttore”. Nemico del pudore esagerato, Francesco di Sales non conosceva ancora il riserbo e le paure che emergeranno in tempi successivi. Sopravvivono in lui usanze medievali o più semplicemente è una manifestazione del suo gusto “biblico”? Ad ogni modo, in lui non si trova niente di paragonabile alle trivialità dell’“infame” Rabelais.
            I doni naturali più stimati sono la bellezza, la forza e la salute. In riferimento alla bellezza, Francesco di Sales così si esprimeva parlando di santa Brigida: “Nacque in Scozia; era una ragazza molto bella, dato che gli scozzesi sono belli di natura, e in quel Paese si incontrano le più belle creature esistenti”. Pensiamo d’altronde al repertorio di immagini riguardanti le perfezioni fisiche dello sposo e della sposa, prese dal Cantico dei cantici. Benché le rappresentazioni siano sublimate e trasferite su un registro spirituale, rimangono tuttavia significative di un’atmosfera dove si esalta la bellezza naturale dell’uomo e della donna. Si è tentato di fargli sopprimere il capitolo del Teotimo sul bacio, nel quale dimostra che “l’amore tende all’unione”, ma si è sempre rifiutato di farlo. In ogni caso, la bellezza esteriore non è quella più importante: la bellezza della figlia di Sion è interiore.

Stretto legame tra il corpo e l’anima
            Innanzi tutto Francesco di Sales afferma che il corpo è “una parte della nostra persona”. L’anima personificata potrà anche dire con un accento di tenerezza: “Questa carne è la mia cara metà, è mia sorella, è mia compagna, nata con me, nutrita con me”.
            Il vescovo è stato assai attento al legame esistente tra il corpo e l’anima, tra la sanità del corpo e quella dell’anima. Così scrive di una persona da lui diretta, cagionevole di salute, che la salute del suo corpo “dipende molto da quella dell’anima, e quella dell’anima dipende dalle consolazioni spirituali”. “Non è illanguidito il vostro cuore – scriveva a una malata –, bensì il vostro corpo, e, dati i legami strettissimi che li uniscono, il vostro cuore ha l’impressione di provare il male del vostro corpo”. Ognuno può costatare che le infermità corporali “finiscono per creare disagio anche allo spirito, a causa degli stretti vincoli fra l’uno e l’altro”. Inversamente, lo spirito agisce sul corpo fino al punto che “il corpo percepisce gli affetti che si agitano nel cuore”, come avvenne in Gesù, che si sedette al pozzo di Giacobbe, stanco del suo gravoso impegno al servizio del regno di Dio.
            Tuttavia, siccome “il corpo e lo spirito procedono spesso in direzione contraria, e, a misura che l’uno s’indebolisce, l’altro si irrobustisce”, e siccome “lo spirito deve regnare”, “dobbiamo sostenerlo e consolidarlo talmente, che resti sempre il più forte”. Se poi mi prendo cura del corpo è “perché sia al servizio dello spirito”.
            Intanto siamo giusti nei confronti del corpo. In caso di malessere o di sbagli, capita spesso che l’anima accusi il corpo e lo maltratti, come fece Balaam colla sua asina: “O povera anima! se la tua carne potesse parlare, ti direbbe, come l’asina di Balaam: perché batti me, miserabile? È contro di te, anima mia, che Dio arma la sua vendetta, sei tu la criminale”. Quando una persona riforma il suo intimo, la conversione si manifesterà anche esternamente: in tutti gli atteggiamenti, nella bocca, nelle mani e “finanche nei capelli”. La pratica della virtù rende l’uomo bello interiormente e anche esteriormente. Inversamente, un cambiamento esteriore, un comportamento del corpo può favorire un cambio interiore. Un atto di devozione esteriore durante la meditazione può risvegliare la devozione interiore. Ciò che qui è detto della vita spirituale può essere facilmente applicato all’educazione in generale.

Amore e dominio del corpo
            Parlando dell’atteggiamento da avere nei confronti del corpo e delle realtà corporali, non stupisce vedere Francesco di Sales raccomandare a Filotea, come prima cosa, la gratitudine per le grazie corporali che Dio le ha dato.

Dobbiamo amare il nostro corpo per diversi motivi: perché ci è necessario per compiere le buone opere, perché è una parte della nostra persona, e perché è destinato a partecipare alla felicità eterna. Il cristiano deve amare il proprio corpo come un’immagine vivente di quello del Salvatore incarnato, come da lui proveniente per parentela e consanguineità. Soprattutto dopo che abbiamo rinnovato l’alleanza, ricevendo realmente il corpo del Redentore nell’adorabile sacramento dell’eucaristia, e, col battesimo, la confermazione e gli altri sacramenti, ci siamo dedicati e consacrati alla somma bontà.

            L’amore del proprio corpo fa parte dell’amore dovuto a sé stessi. In verità, la ragione più convincente per onorare e usare saggiamente del corpo sta in una visione di fede, che il vescovo di Ginevra così spiegava alla madre di Chantal uscita da una malattia: “Abbiate ancora cura di questo corpo, perché è di Dio, mia carissima Madre”. La Vergine Maria viene presentata a questo punto come modello: “Con quale devozione doveva amare il suo corpo verginale! Non soltanto perché era un corpo dolce, umile, puro, obbediente al santo amore e totalmente impregnato di mille sacri profumi, ma anche perché era la viva sorgente di quello del Salvatore e gli apparteneva molto strettamente, con un legame che non ha confronti”.
            L’amore del corpo è, sì, raccomandato, ma il corpo deve rimanere sottomesso allo spirito, come il servitore al suo maestro. Per controllare l’appetito dovrò “comandare alle mani di non fornire alla bocca cibi e bevande, se non nella giusta misura”. Per governare la sessualità “bisogna togliere o dare alla facoltà della riproduzione i soggetti, gli oggetti e gli alimenti che l’eccitano, secondo i dettami della ragione”. Al giovane che si accinge a “prendere il largo nel vasto mare” il vescovo raccomanda: “Vi auguro anche un cuore vigoroso che vi impedisca di vezzeggiare il vostro corpo con soverchie ricercatezze nel mangiare, nel dormire o in altre cose. Si sa, infatti, che un cuore generoso sente sempre un po’ di disprezzo per le delicatezze e le delizie corporali”.
            Affinché il corpo rimanga sottomesso alla legge dello spirito, conviene evitare gli eccessi: né maltrattarlo né vezzeggiarlo. In ogni cosa occorre misura. Il motivo della carità deve avere il primato in tutte le cose; ciò gli fa scrivere: “Se il lavoro che fate vi è necessario oppure è molto utile alla gloria di Dio, preferirei che sopportiate le pene del lavoro piuttosto che quelle del digiuno”. Di qui la conclusione: “In generale è meglio avere in corpo più forze di quante servano, piuttosto che rovinarle al di là del necessario; perché rovinarle si può sempre, appena si vuole, ma per recuperarle non sempre basta volerlo”.
            Ciò che è necessario evitare è questa “tenerezza che si prova per sé stessi”. Se la prende, con fine ironia ma in modo spietato, con un’imperfezione che non è soltanto “propria dei bambini, e, se posso osare di dirlo, delle donne”, ma anche di uomini poco coraggiosi, di cui ci dà questo interessante quadro caratteristico: “Altri sono quelli teneri verso sé stessi, e che non fanno altro che lamentarsi, coccolarsi, vezzeggiarsi e guardarsi”.
            Ad ogni modo, il vescovo di Ginevra si prendeva cura del suo corpo com’era suo dovere, obbediva al proprio medico e alle “infermiere”. Si occupava anche della salute altrui, consigliando misure appropriate. Scriverà, per esempio, alla madre di un giovane allievo del collegio d’Annecy: “È necessario far visitare Charles dai medici, affinché il suo gonfiore di ventre non si aggravi”.
            Al servizio della salute c’è l’igiene. Francesco di Sales desiderava che sia il cuore e sia il corpo fossero puliti. Raccomandava il decoro, molto differente da affermazioni come questa di sant’Ilario secondo il quale “non bisognava cercare la pulizia nei nostri corpi che non sono altro se non carogne pestilenziali e cariche soltanto di infezione”. Era piuttosto del parere di sant’Agostino e degli antichi che facevano il bagno “per tener puliti i loro corpi sia dalla sporcizia prodotta dalla calura e dal sudore, e sia per la salute, che è certamente oltremodo aiutata dalla pulizia”.
            Per poter lavorare e adempiere i doveri del proprio incarico, ognuno dovrebbe prendersi cura del proprio corpo per quanto riguarda l’alimentazione e il riposo: “Mangiare poco, lavorare molto e con molta agitazione e negare al corpo il riposo necessario, è come esigere molto da un cavallo che è sfiancato senza dargli il tempo per masticare un po’ di biada”. Il corpo ha bisogno di riposare, è cosa del tutto evidente. Le lunghe veglie serali sono “dannose alla testa e allo stomaco”, mentre, invece, alzarsi presto al mattino è “utile sia alla salute che alla santità”.

Educare i nostri sensi, specialmente gli occhi e le orecchie
            I nostri sensi sono doni meravigliosi del Creatore. Ci mettono in contatto con il mondo e ci aprono a tutte le realtà sensibili, alla natura, al cosmo. I sensi sono la porta dello spirito, al quale forniscono, per così dire, la materia prima; infatti, come dice la tradizione scolastica, “niente è nell’intelletto, che prima non sia stato nei sensi”.
            Quando Francesco di Sales parla dei sensi, il suo interesse lo porta specialmente sul piano educativo e morale, e il suo insegnamento al riguardo si ricollega a quanto ha esposto sul corpo in generale: ammirazione e vigilanza. Da una parte dice che Dio ci dona “gli occhi per vedere le meraviglie delle sue opere, la lingua per lodarlo, e così per tutte le altre facoltà”, senza mai omettere, dall’altra, la raccomandazione a “porre delle sentinelle agli occhi, alla bocca, alle orecchie, alle mani e all’odorato”.
            È necessario incominciare dalla vista, perché “fra tutte le parti esterne del corpo umano non ce n’è una, per fattura come per attività, più nobile dell’occhio”. L’occhio è fatto per la luce: lo dimostra il fatto che più le cose sono belle, piacevoli alla vista e debitamente illuminate, più l’occhio le guarda con avidità e vivacità. “Dagli occhi e dalle parole si conosce qual è l’anima e lo spirito dell’uomo, poiché gli occhi servono all’anima come il quadrante all’orologio”. È risaputo che tra gli amanti, gli occhi parlano di più della lingua.
            Bisogna vigilare sugli occhi, perché attraverso di loro possono entrare la tentazione e il peccato, come avvenne ad Eva, che rimase incantata nel vedere la bellezza del frutto proibito, o a Davide, che fissò il suo sguardo sulla moglie di Uria. In certi casi bisogna procedere come si fa con l’uccello da preda: per farlo ritornare è necessario mostrargli il logoro; per quietarlo occorre coprirlo con un cappuccio; allo stesso modo, per evitare gli sguardi cattivi, “bisogna distogliere gli occhi, coprirli con il cappuccio naturale e chiuderli”.
            Ammesso che le immagini visive siano largamente dominanti nelle opere di Francesco di Sales, occorre riconoscere che le immagini uditive sono assai degne di nota. Ciò evidenzia l’importanza che attribuiva all’udito per ragioni tanto estetiche quanto morali. “Una sublime melodia ascoltata con molto raccoglimento” produce un tale magico effetto da “incantare le orecchie”. Ma attenzione a non superare le capacità uditive: una musica, per bella che sia, se è forte e troppo vicina, ci dà fastidio e offende l’orecchio.
            D’altra parte, occorre sapere che “il cuore e le orecchie discorrono fra loro”, perché è attraverso l’orecchio che il cuore “ascolta i pensieri degli altri”. È ancora attraverso l’orecchio che entrano nel più profondo dell’anima parole sospette, ingiuriose, menzognere o malevole, dalle quali è necessario guardarsi bene; perché le anime si avvelenano attraverso l’orecchio, come il corpo attraverso la bocca. La donna onesta si tapperà le orecchie per non udire la voce dell’incantatore che vuole conquistarla subdolamente. Restando nell’ambito simbolico, Francesco di Sales dichiara che l’orecchio destro è l’organo attraverso il quale ascoltiamo i messaggi spirituali, le buone ispirazioni e mozioni, mentre quello sinistro serve per udire discorsi mondani e vani. Per custodire il cuore, proteggiamo quindi con grande cura le orecchie.
            Il miglior servizio che possiamo chiedere alle orecchie è quello di poter udire la parola di Dio, oggetto della predicazione, la quale esige uditori attenti e tesi a farla penetrare nei loro cuori affinché porti frutto. Filotea è invitata a “farla stillare” a sua volta nell’orecchio ora dell’uno e ora dell’altro, e a pregare Dio nell’intimo della anima sua, perché gli piaccia far penetrare quella santa rugiada nel cuore di chi l’ascolta.

Gli altri sensi
            Anche in tema di odorato, si è rilevato l’abbondanza delle immagini olfattive. I profumi sono tanto diversi quanto lo sono le sostanze odorose, come il latte, il vino, il balsamo, l’olio, la mirra, l’incenso, il legno aromatico, il nardo, l’unguento, la rosa, la cipolla, il giglio, la violetta, la viola del pensiero, la mandragola, il cinnamomo… Stupisce ancor più costatare i risultati prodotti con la fabbricazione dell’acqua odorosa:

Il basilico, il rosmarino, la maggiorana, l’issopo, i chiodi di garofano, la cannella, la noce moscata, i limoni e il muschio, mescolati insieme e tritati, danno effettivamente un profumo molto gradevole per la miscela dei loro odori; ma non è nemmeno paragonabile a quello dell’acqua che ne viene distillata, nella quale gli aromi di tutti questi ingredienti, isolati dai loro corpi, si fondono più perfettamente, dando origine ad uno squisito profumo che penetra molto di più l’olfatto di quanto non avverrebbe se, assieme all’acqua, ci fossero le parti materiali.

            Numerose sono le immagini olfattive ricavate dal Cantico dei cantici, poema orientale dove i profumi occupano un posto rilevante e dove uno dei versetti biblici più commentati da Francesco di Sales è il grido accorato della sposa: “Attirami a te, noi cammineremo e correremo insieme nella scia dei tuoi profumi”. E quanto è raffinata questa annotazione: “Il soave profumo della rosa è reso più sottile dalla vicinanza dell’aglio piantato nei pressi dei roseti!”.
            Non confondiamo, però, il sacro balsamo con i profumi di questo mondo. Esiste infatti un olfatto spirituale, che dovrebbe essere nel nostro interesse coltivare. Esso ci consente di percepire la presenza spirituale del soggetto amato, e inoltre fa sì che non ci lasciamo distrarre dai cattivi odori del prossimo. Il modello è il padre che raccoglie a braccia aperte il figliol prodigo che ritorna da lui “seminudo, sporco, lurido e puzzolente di immondizie per la lunga consuetudine coi porci”. Un’altra immagine realista compare in riferimento a certe critiche mondane: non meravigliamoci, raccomanda Francesco di Sales a Giovanna di Chantal, è necessario “che il poco unguento di cui disponiamo sembri puzzolente alle narici del mondo”.
            A proposito del gusto, certe osservazioni del vescovo di Ginevra potrebbero farci pensare che era un goloso nato, anzi un educatore del gusto: “Chi non sa che la dolcezza del miele si unisce sempre più al nostro senso del gusto con un progresso continuo di sapore, allorché, tenendolo lungamente in bocca, anziché inghiottirlo subito, il suo sapore penetra più a fondo il senso del nostro gusto?”. Ammessa la dolcezza del miele, occorre però apprezzare maggiormente il sale, per il fatto che è di uso più comune. In nome della sobrietà e della temperanza, Francesco di Sales raccomandava di saper rinunciare al gusto personale, mangiando ciò che ci “è messo davanti”.
            Infine, trattandosi del tatto, Francesco di Sales ne parla soprattutto in un senso spirituale e mistico. Così raccomanda di toccare Nostro Signore crocifisso: il capo, le sante mani, il prezioso corpo, il cuore. Al giovane che sta per prendere il largo nel vasto mare del mondo richiede di governarsi energicamente e di disprezzare le mollezze, le delizie corporali e le leziosaggini: “Vorrei che a volte voi trattaste duramente il vostro corpo per fargli provare qualche asprezza e durezza, disprezzando delicatezze e cose gradevoli ai sensi; perché è necessario che talvolta la ragione eserciti la sua superiorità e l’autorità che ha di regolare gli appetiti sensuali”.

Il corpo e la vita spirituale
            Anche il corpo è chiamato a partecipare alla vita spirituale che si esprime in primo luogo nella preghiera: “È vero, l’essenza della preghiera è nell’anima, ma la voce, i gesti e gli altri segni esteriori, mediante i quali si rivela l’intimo dei cuori, sono nobili appannaggi e utilissime proprietà della preghiera; ne sono effetti e operazioni. L’anima non si accontenta di pregare se l’uomo nella sua interezza non prega; essa prega assieme agli occhi, alle mani, alle ginocchia”.
            Egli aggiunge che “l’anima prosternata davanti a Dio fa piegare facilmente su di sé l’intero corpo; alza gli occhi dove eleva il cuore, innalza le mani là, da dove aspetta un aiuto”. Francesco di Sales spiega anche che “pregare in spirito e verità è pregare volentieri e affettuosamente, senza finzione né ipocrisia, e impegnando del resto l’uomo intero, anima e corpo, affinché ciò che Dio ha unito non sia separato”. “Bisogna che tutto l’uomo preghi”, ripete alle visitandine. Ma la miglior preghiera è quella di Filotea, quando decide di consacrare a Dio non solamente l’anima, il suo spirito e il suo cuore, ma anche il suo “corpo con tutti i suoi sensi”; è così che l’amerà e servirà veramente con tutto il suo essere.




Il Giubileo e pratiche devote per la visita delle chiese. Dialogo

San Giovanni Bosco aveva compreso a fondo l’importanza dei Giubilei nella vita della Chiesa. Se nel 1850, a causa di varie vicissitudini storiche, non fu possibile celebrare il Giubileo, Papa Pio IX ne indisse uno straordinario in occasione della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione (8 dicembre 1854). Questo Giubileo ebbe la durata di sei mesi, dall’8 dicembre 1854 all’8 giugno 1855. Don Bosco non lasciò sfuggire l’occasione e pubblicò, proprio nel 1854, il volume “Il Giubileo e Pratiche divote per la visita delle chiese”.
Con la promulgazione dell’enciclica “Quanta Cura” e del “Syllabus errorum”, Papa Pio IX indisse un altro Giubileo straordinario, nuovamente della durata di sei mesi, dall’8 dicembre 1864 all’8 giugno 1865. Anche in quell’occasione Don Bosco propose, nelle Letture Cattoliche, i “Dialoghi intorno all’istituzione del Giubileo”.
In vista del Giubileo ordinario del 1875, Don Bosco ripubblicò il suo testo con il titolo “Il Giubileo del 1875, sua istituzione e pratiche divote per la visita delle Chiese”, sempre attento a offrire ai fedeli un sussidio per queste celebrazioni ricche di grazie straordinarie.
Presentiamo qui proprio l’ultima versione, datata 1875.

DIALOGO I. Del Giubileo in generale
            Giuliano — La riverisco, signor Prevosto, sono qui a farle esercitare un po’ di pazienza.
            Prevosto — Benvenuto, caro Giuliano, mi fate sempre piacere quando venite a vedermi, e, come ho detto più volte, sono sempre ai vostri cenni in tutto quel che posso fare per utilità spirituale di tutti i miei parrocchiani e specialmente per voi, che essendo da poco tempo venuto alla fede cattolica, avete in più cose maggior bisogno di essere istruito.
            Giul. — Mi hanno detto che il Papa ha concesso il Giubileo; io non1’ho ancor mai fatto, vorrei ora essere istruito intorno al modo di farlo bene.
            Prev. — Saviamente pensaste a cercar di farvi istruire per tempo, imperocché da quando vi siete fatto cattolico, non ebbe ancora luogo alcun Giubileo; e nella circostanza della vostra abiura non avendo parlato in proposito di questa pratica della Chiesa Cattolica, è a temere, che abbiate in capo non pochi errori. Ditemi pertanto ciò che vi sta maggiormente a cuore di sapere, ed io studierò di appagarvi facendovi quelle osservazioni che mi parranno utili per vostro spirituale vantaggio.
            Giul. — Prima di tutto avrei bisogno, che ella mi dicesse in modo facile e chiaro, che cosa voglia dire la parola Giubileo e quale senso diano i cattolici alla medesima, perché quando sgraziatamente era protestante ne udiva dire di tutti i generi contro al Giubileo e contro alle Indulgenze.
            Prev. — Due cose, o Giuliano, desiderate da me, la spiegazione della parola Giubileo, e in quale senso da noi si prenda come pratica religiosa proposta dalla Chiesa Cattolica.
            In quanto al significato della parola non occorre trattenermi molto, perciocché ci deve bastare il sapere, che cosa con essa si voglia significare. Tuttavia vi citerò le principali spiegazioni che ne danno i santi Padri.
            S. Girolamo ed altri dicono la parola Giubileo derivare da Iubal, inventore degli istrumenti musicali, oppure da Iobel che significa corno, perché l’anno del Giubileo presso agli Ebrei era pubblicato con una tromba fatta a foggia di corno di ariete.
            Alcuni altri fanno derivare Giubileo dalla parola Habil, che significa restituire con allegrezza, perché in quell’anno le cose comprate, mutuate o impegnate erano restituite al primo padrone; la qual cosa cagionava grande allegrezza.
            Altri dicono da Iobil essere derivata la parola Giubileo, che vuole anche dire allegrezza, perché in queste occasioni i buoni cristiani hanno gravi motivi di rallegrarsi pei tesori spirituali, di cui possono arricchirsi.
            Giul. — Questa è spiegazione della parola Giubileo in genere, ma io vorrei sapere come si definisca dalla Chiesa in quanto è una pratica di pietà, cui sono annesse le Indulgenze.
            Prev. — Vi appagherò di buon grado. Il Giubileo preso come pratica stabilita dalla Chiesa è una Indulgenza plenaria concessa dal Sommo Pontefice alla Chiesa universale con piena remissione di tutti i peccati a coloro, che degnamente lo acquistano, adempiendo le opere prescritte.
            Primieramente dicesi Indulgenza plenaria, per distinguerla dall’Indulgenza parziale che si suole dai Sommi Pontefici concedere a certi esercizi di cristiana pietà, a certe preghiere e a certi atti di religione.
            Questa Indulgenza dicesi straordinaria, perché si suole soltanto concedere raramente ed in casi gravi, come quando minacciano guerre, pestilenze e terremoti. Il sommo Pontefice Pio IX concede in quest’anno il Giubileo ordinario, che suole avvenire ogni venticinque anni, a fine di eccitare i fedeli cristiani di tutto il mondo a pregare pei presenti bisogni della religione e specialmente per la conversione dei peccatori, per la estirpazione delle eresie e per allontanare molti errori che taluni cercano diffondere nei fedeli cogli scritti, coi libri o con altri mezzi, che pur troppo il demonio sa suggerire a danno delle anime.
            Giul. — Godo molto della definizione che mi dà del Giubileo, ma esso è chiamato con tale diversità di nomi, che io ne rimango assai confuso — Anno santo, anno centenario, secolare, giubilare, Giubileo particolare, Giubileo universale, grande Giubileo, Indulgenza in forma di Giubileo, — ecco i nomi con cui odo chiamarsi promiscuamente il Giubileo; abbia la bontà di darmene la spiegazione.
            Prev. — Questi nomi, sebbene siano talvolta usati ad esprimere la stessa cosa, tuttavia hanno significato l’uno alquanto diverso dall’altro. —Ve ne darò breve spiegazione.
            Il Giubileo si dice anno Giubilare, anno santo perché in quell’anno (siccome vi dirò di poi) gli Ebrei dovevano cessare da ogni genere di lavoro ed occupassi esclusivamente in opere di virtù e di santità. Al che sono egualmente invitati tutti i fedeli cristiani, senza che per altro siano obbligati ad abbandonare le ordinarie loro occupazioni temporali. Si chiama anche centenario o anno centesimo, perché nella sua prima istituzione si celebrava ogni cento anni.
            Il Giubileo poi dicesi parziale, quando si concede solamente in alcuni luoghi determinati, come sarebbe in Roma, o in Santiago di Compostella nella Spagna. Questo Giubileo si appella anche generale, quando si concede ai fedeli in ogni luogo della cristianità.
            Ma è detto propriamente Giubileo Generale o Grande Giubileo, quando si celebra nell’anno, in cui è fissato dalla Chiesa. Presso gli Ebrei succedeva ogni cinquanta anni, presso ai cristiani in principio era ogni cento anni, di poi ogni cinquanta ed ora ogni venticinque.
            Il Giubileo si dice straordinario ed anche Indulgenza in forma di Giubileo, quando per qualche grave ragione si concede fuori dell’anno santo.
            I Sommi Pontefici, quando sono elevati alla loro dignità, sogliono solennizzare questo avvenimento con un’Indulgenza plenaria, ovvero un Giubileo straordinario.
            La differenza tra il grande Giubileo ed il Giubileo particolare consiste in ciò, che il primo dura un anno intero, e l’altro dura solamente una parte dell’anno. Quello per esempio che il regnante Pio IX concedette nel 1865 durò soltanto tre mesi, ma vi erano annessi i medesimi favori del presente Giubileo, che dura per tutto l’anno 1875.
            La breve spiegazione che vi ho dato di queste parole, credo che sarà ancora meglio schiarita dalle altre cose, che spero di potervi esporre in altri trattenimenti. Intanto, o amato Giuliano, persuadetevi, che il Giubileo è un gran tesoro pei cristiani, onde ben a ragione il dotto Cardinale Gaetani nel suo trattato del Giubileo (c. 15) scrisse queste belle parole: « Beato quel popolo, il quale sa che cosa sia il Giubileo; infelici coloro, che per negligenza o per inconsiderazione lo trascurano colla speranza di pervenire ad un altro (Chi desiderasse più copiose notizie intorno a quanto fu sopra brevemente accennato, potrebbe consultare: MORONI: Anno santo e Giubileo — BERGIER articolo Jubilé — L’opera: Magnum theatrum vitae humanae articolo Iubileum. — NAVARRO de Iubileo nota 1° Benzonio lib. 3, cap 4. Vittorelli — Turrecremata — Sarnelli tom. X. S. Isidoro nelle Origini lib. 5.).

DIALOGO II. Del Giubileo presso gli Ebrei
            Giul. — Ho ascoltato con piacere quello che mi ha detto intorno ai vari significati, che sogliono darsi alla parola Giubileo, e intorno ai grandi vantaggi che dal medesimo si possono ricavare. Ma questo non mi basta, qualora dovessi dare una risposta ai miei antichi compagni di religione; perché essi, prendendo la sola Bibbia per norma della loro fede, sono fissi nell’asserire, che il Giubileo è una novità nella Chiesa, di cui non esiste traccia nella Bibbia. Desidererei pertanto di essere istruito sopra questa materia.
            Prev. — Quando gli antichi vostri ministri e compagni di religione asserivano, che nella sacra Scrittura non si parla di Giubileo, essi cercavano di nascondervi la verità, o loro stessi la ignoravano.
            Prima peraltro di esporvi ciò che la Bibbia dice del Giubileo, conviene che io vi faccia notare come esiste nella Chiesa Cattolica un’autorità infallibile, che viene da Dio, ed è da Dio medesimo diretta. Ciò apparisce da molti testi della sacra Bibbia e specialmente dalle parole dette dal Salvatore a san Pietro quando lo stabili capo della Chiesa, dicendogli: — Tutto quello che legherai sopra la terra, sarà legato in cielo; tutto ciò che scioglierai in terra, sarà anche sciolto in cielo (S. Matt. 18). Perciò noi possiamo ammettere con certezza tutto quello, che questa autorità stabilisce pel bene dei cristiani senza timore di errare. Inoltre è massima ammessa da tutti i cattolici, che quando incontriamo qualche verità creduta e praticata in ogni tempo nella Chiesa, né si può trovare alcun tempo o luogo in cui sia stata instituita, noi la dobbiamo credere come rivelata da Dio medesimo e trasmessa a parole o in iscritti dal principio della Chiesa fino ai nostri giorni.
            Giul. — Questo credo anch’io; perciocché, posta l’autorità infallibile della Chiesa, nulla importa che essa proponga cose scritte nella Bibbia o tramandate per tradizione. Tuttavia io desidererei grandemente di sapere, che cosa ci sia nella Bibbia riguardo al Giubileo; e ciò tanto più desidero, perché pochi di or son un antico mio amico protestante ricominciava a motteggiarmi intorno alla novità del Giubileo di cui, egli diceva, non esiste cenno nella Bibbia.
            Prev. — Eccomi pronto ad appagare questo vostro giusto desiderio. Apriamo insieme la Bibbia e leggiamo qui nel libro del Levitico al capo XXV, e troveremo l’istituzione del Giubileo, come era praticato presso agli Ebrei.
            Il sacro testo dice cosi:
            Conterai, parlò il Signore a Mosè, sette settimane di anni, viene a dire sette volte sette, che fanno in tutto quarantanove anni; e il settimo mese ai dieci del mese, nel tempo della espiazione, farai suonare la tromba per tutto quanto il paese. E santificherai l’anno cinquantesimo, e annunzierai la remissione a tutti gli abitanti del tuo paese; perocché egli è l’anno del Giubileo. Ognuno tornerà alle sue possessioni e ognuno tornerà alla sua famiglia, perché l’anno cinquantesimo è l’anno del Giubileo. Voi non farete la semente, e non mieterete quello che sarà nato spontaneamente pei campi, e non coglierete le primizie della vendemmia per santificare il Giubileo, ma voi mungerete quello, che vi si parerà davanti. Nell’anno del Giubileo tornerà ciascuno nei suoi beni.
            Fin qui sono parole del Levitico, intorno alle quali credo, che non occorra lunga spiegazione per farvi comprendere quanto antica sia la istituzione del Giubileo, cioè fin dai primi tempi che gli Ebrei erano per entrare nella Terra Promessa, circa l’anno del mondo 2500.
            Del Giubileo si parla poi ancora in tanti altri luoghi della Bibbia; come nello stesso libro del Levitico, al cap. XXVII; nel libro dei Numeri, al cap. XXXVI, in quello di Giosuè al cap. VI. Ma vi basti ciò che ne abbiamo detto, che è per sé troppo chiaro.
            Giul. — Mi ha fatto molto piacere a farmi vedere queste parole della Bibbia, e godo molto che la Bibbia, non solo parli del Giubileo, ma ne comandi l’osservanza a tutti gli Ebrei. Desidero per altro che mi spieghi alquanto diffusamente le parole del sacro testo, per conoscere qual fine abbia avuto Iddio nel comandare il Giubileo.
            Prev. — Dalla Bibbia apparisce chiaro qual fine abbia avuto Iddio nel comandare a Mosè l’osservanza del Giubileo. Innanzitutto Iddio, che è tutta carità, voleva che quel popolo si abituasse ad essere benigno e misericordioso verso il prossimo; perciò nell’anno del Giubileo erano rimessi tutti i debiti. Quelli che avevano venduto od impegnato case, vigne, campi od altre cose, in quell’anno riprendevano tutto come primi padroni; gli esiliati facevano ritorno alla loro patria, e gli schiavi senza alcun riscatto erano lasciati in libertà. In questa maniera si impedivano i ricchi di fare acquisti fuori di misura, i poveri potevano conservare il retaggio dei loro antenati, e s’impediva la schiavitù cotanto praticata in quei tempi appresso le nazioni pagane. Inoltre, dovendo il popolo cessare dalle occupazioni temporali, poteva occuparsi liberamente un anno intero nelle cose risguardanti il divin culto, e cosi ricchi e poveri, schiavi e padroni si univano in un cuor solo ed in un’anima sola a benedire e ringraziare il Signore dei benefizi ricevuti.
            Giul. — Forse non sarà a proposito, ma mi nasce una difficoltà: se nell’anno del Giubileo non si seminava, né si raccoglievano i frutti dei campi, di che cosa la gente poteva cibarsi?
            Prev. — In quella occasione, cioè nell’anno del Giubileo, avveniva un fatto straordinario, che è un vero miracolo. Nell’anno precedente il Signore faceva produrre dalla terra tale abbondanza di ogni sorta di frutti, che bastavano per tutto l’anno 49 e 50 e parte del 51. Nel che dobbiamo ammirare la bontà di Dio, il quale, mentre comanda di occuparci delle cose che riguardano al suo divin culto, pensa egli medesimo a tutto ciò, che può abbisognarci pel corpo. Questa massima fu di poi confermata più volte nel Vangelo, specialmente quando Gesù Cristo disse: Non vogliate essere solleciti per dimani, dicendo: Che mangeremo? Che beveremo? Di che ci copriremo? Quaerite primum regnum Dei et iustitiam eius et haec omnia adiicientur vobis. Cercate in primo luogo il regno di Dio e la sua giustizia, e le altre cose vi saranno aggiunte.
            Giul. — Altro dubbio mi nasce in questo momento: l’anno del Giubileo è ancora presentemente preceduto da’ quell’abbondanza in qualche luogo della terra?
            Prev. — No, o Giuliano, l’abbondanza materiale del Giubileo ebraico durò presso a quel popolo soltanto fino alla venuta del Messia; d’allora in poi, essendosi avverato ciò che figurava il Giubileo antico, cessò quell’abbondanza materiale per dare luogo all’abbondanza di grazie e di benedizioni, che i cristiani possono godere nella santa Cattolica Religione.
            Giul. — Sono assai soddisfatto di quanto mi ha detto (Sopra questa materia si possono consultare CALMET DELL’ AQUILA Diz. Biblico all’articolo Giubileo. — MENOCHIO: Dell’anno cinquantesimo del Giubileo degli Ebrei).

DIALOGO III. Il Giubileo presso i Cristiani
            Giul. — Procurerò di ritenere a mente come il Giubileo era praticato presso agli Ebrei, e come esso sia sorgente di celesti benedizioni in tempi determinati. Ora desidererei ancor di sapere se nel Nuovo Testamento si faccia menzione di Giubileo; perché, se esiste qualche testo a questo proposito, i protestanti sono belli e suonati e dovranno per forza convenire, che i cattolici praticano il Giubileo seguendo il Vangelo.
            Prev. — Sebbene ad ogni cristiano debba bastare che una verità sia registrata in qualunque parte della Bibbia, perché sia per lui regola di fede, tuttavia in questo caso possiamo abbondantemente essere appagati e coll’autorità del Vecchio e con autorità del Nuovo Testamento.
            S. Luca al capo quarto (v. 19) racconta il seguente fatto del Salvatore. Essendo Gesù andato in Nazaret sua patria, gli fu presentata la Bibbia perché ne spiegasse qualche brano al popolo. Egli apri il libro del profeta Isaia e fra le altre applicò a sé stesso le parole seguenti: Lo spirito del Signore mi mandò ad annunziare agli schiavi la liberazione e ai ciechi la ricuperazione della vista, a rimettere in libertà gli oppressi, a predicar l’anno accettevole del Signore ed il giorno della retribuzione.
            Dalle quali parole, o Giuliano, voi conoscete come il Salvatore ricorda il Giubileo antico, che era tutto materiale e lo nobilita in senso morale, dicendo, che egli annunziava il vero anno della retribuzione, anno gradevole nel quale coi suoi miracoli, colla sua passione e morte avrebbe data la vera libertà ai popoli schiavi del peccato coll’abbondanza di grazie e di benedizioni, che si hanno nella cristiana religione (V. MARTINI in San Luca).
            Anche san Paolo nella seconda lettera ai Corinti parla di questo tempo accettevole, del tempo della salvezza e della santificazione (c. 6, 2).
            Dalle quali parole e da altri fatti del Nuovo Testamento veniamo a conchiudere: 1° Che il Giubileo antico, il quale era tutto materiale, passò di fatto nella legge nuova tutto spirituale. 2° La libertà che il popolo di Dio dava agli schiavi, figurava la compiuta liberazione, che noi acquisteremo colla grazia di Dio, cui mercè siamo liberati dalla dura schiavitù del demonio. 3°. Che l’anno della retribuzione, ovvero del Giubileo, fu confermato nel Vangelo, ricevuto dalla Chiesa e praticato seconda il bisogno dei fedeli, e secondo che le opportunità dei tempi lo permettevano.
            Giul. — Mi persuado sempre più di una verità, che credo fermamente, perché registrata nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Ora desidererei ancora di sapere come questa pratica religiosa siasi conservata nella Chiesa Cattolica.
            Prev. — È questa una cosa di grande importanza, ed io procurerò di soddisfarvi. Siccome l’anno del Giubileo presso agli Ebrei era un anno di remissione e di perdono, cosi fu anche istituito l’anno del Giubileo presso i cristiani, in cui si, concedono grandissime indulgenze, ossia remissione e perdono dei peccati. Di qui avvenne che l’anno del Giubileo presso ai cristiani fu detto anno santo, sia per le molte opere di pietà che i cristiani sogliono esercitare in quell’anno; sia pei grandi favori celesti che in tale congiuntura ognuno si può procacciare.
            Giul. — Non è questo che io voglio dire; io vorrei udire a raccontare il modo con cui questo Giubileo fu introdotto presso ai cristiani.
            Prev. — Per comprendere come il Giubileo è stato introdotto e conservato presso i cristiani, bisogna che io vi noti una credenza religiosa seguita dai primi tempi della Chiesa. Essa consisteva in una grande venerazione che nell’anno del Giubileo, detto nel Vangelo anno di retribuzione, e da san Paolo anno accettevole, tempo di salute, si potesse acquistare una indulgenza plenaria, ovvero la remissione di ogni soddisfazione dovuta a Dio pei peccati. Si vuole che il primo Giubileo sia stato concesso dagli stessi santi Apostoli nell’anno 50 dell’era volgare (V. Scaligero e Petavio).
            I primi Pontefici, che succedettero a s. Pietro nel governo della Chiesa, continuarono a mantenere viva tale pratica religiosa, concedendo grandi favori a quelli che in determinati tempi si recassero in Roma a visitare la chiesa, dove era sepolto il corpo di s. Pietro (V. Rutilio, De Iubileo. Laurea, Navarro, Vittorelli ed altri).
            Imperciocché fu sempre persuasione presso ai cristiani, anche dei primi secoli, che in determinati tempi visitando la chiesa di S. Pietro in Vaticano, dove era stato sepolto il corpo di quel principe degli Apostoli, si guadagnassero straordinari favori spirituali, che noi chiamiamo indulgenze.
            I favori celesti che si speravano, il gran rispetto che tutti i cattolici nutrivano pel glorioso san Pietro, il desiderio di visitare la chiesa, le catene ed il sepolcro del principe degli Apostoli, traeva gente da tutte parti del mondo. In certi anni si vedevano vecchi, giovani, ricchi e poveri partire da lontanissimi paesi, superare i più gravi disagi delle strade per recarsi a Roma, nella piena persuasione di ottenere grandissime indulgenze.
            S. Gregorio Magno, desiderando di secondare lo spirito religioso nei cristiani, e volendo nel tempo stesso regolare il frequente loro concorso a Roma, nel secolo sesto stabili che ogni cento anni si potesse guadagnare l’Indulgenza plenaria, ovvero Giubileo da tutti quelli, che nell’anno secolare, detto anche anno santo, si portassero a Roma per visitare la Basilica Vaticana, dove era stato sepolto il principe degli Apostoli.
            Giul. — Qui incontro una difficoltà: ho letto in alcuni libriccini, che il Giubileo fu instituito solamente nell’anno 1300 da un Papa di nome Bonifacio VIII; e secondo quello che ella dice, sarebbe molto più antico.
            Prev. — So anch’io, che ci sono alcuni libretti stampati, i quali asseriscono essere Bonifacio VIII autore del Giubileo; ma ciò dicono inesattamente, perciocché questo Pontefice fu piuttosto il primo a pubblicare con Bolla l’anno santo, ossia l’Indulgenza plenaria del Giubileo; ma in questa Bolla medesima assicura, che egli non fece altro che stabilire per iscritto quello che già si praticava universalmente presso ai cristiani.

DIALOGO IV. Prima pubblicazione solenne del Giubileo, ovvero anno santo
            Giul. — Questa prima pubblicazione del Giubileo o dell’anno santo è un fatto tanto grave e solenne che io desidererei di udirlo raccontare corredato delle più notabili sue circostanze.
            Prev. — Poiché vi piacciono i racconti, credo opportuno di esporre le cagioni che indussero il Pontefice Bonifacio VIII a pubblicar con solennità speciale una Bolla intorno al primo Giubileo solenne. — Correva l’anno 1300, quando una straordinaria quantità di gente dello Stato Romano e forestiera accorse a Roma in tanto numero che pareva essersi colà aperte le porte del cielo. Sul cominciar del mese di gennaio c’era tale folla di popoli per le vie di quella città, che appena si poteva camminare. A quel fatto commosso il Pontefice comandò, che venisse ricercato quanto si poteva trovare a questo riguardo nelle memorie antiche; e poi fece chiamare alcuni dei più vecchi colà accorsi per sapere da che fossero mossi. Tra gli altri fu un nobile e ricco savoiardo dell’età di centosette anni. Il Papa stesso, alla presenza di parecchi Cardinali, il volle interrogare cosi: Quanti anni avete? — Centosette. — Perché siete venuto a Roma? — Per guadagnare le grandi Indulgenze. — Chi ve lo disse? — Mio padre. — Quando? — Cento anni fa mio padre mi portò seco lui a Roma, e mi disse che ogni cento anni in Roma si potevano ottenere grandissime Indulgenze, e che se io fossi ancora stato vivo di lì a cento anni, non avessi trascurato di recarmi a visitare la Basilica del principe degli Apostoli.
            Dopo costui furono anche fatti venire altri individui vecchi e giovani di varie nazioni, i quali, interrogati dal medesimo Sommo Pontefice, tutti erano d’accordo nell’asserire che avevano sempre inteso a dire, che ogni anno secolare andando a visitare la Basilica di S. Pietro avrebbero lucrato grandi Indulgenze colla remissione di tutti i peccati. In vista di quella universale e costante persuasione il Papa promulgò una Bolla con cui confermava quanto fino allora erasi praticato per tradizione orale. Uno scrittore di quei tempi, famigliare col Pontefice Bonifacio, assicura aver udito quel Papa a dire, che egli era stato mosso a pubblicare la sua Bolla dalla credenza divulgata e ammessa in tutto il mondo cristiano, cioè che fin dalla nascita di Cristo si soleva concedere una grande Indulgenza in ogni anno secolare (Giovanni Cardinale Monaco).
            Giul. — Giacché io vedo che ella ha letto molto, mi porti qualche brano di quella Bolla, affinché io possa essere ben istruito intorno a questa pratica universale della Chiesa.
            Prev. — Sarebbe troppo lunga il riportarvela tutta, io ne recherò il principio, e credo che per voi basterà. Ecco quali sono le parole del Pontefice: «Una fedele e antica tradizione di uomini da lungo tempo vissuti assicura, che a quelli i quali vengono a visitare l’onorevole Basilica del principe degli Apostoli in Roma, sono concesse grandi Indulgenze e remissione dei peccati. Noi pertanto, che per dovere del nostro uffizio desideriamo e ci adoperiamo con tutto l’animo di procurare la salute delle anime, colla nostra autorità apostolica approviamo e confermiamo tutte le Indulgenze mentovate, e le rinnoviamo autenticandole col presente nostro scritto.» Dopo di che il Papa espone i motivi che lo indussero a concedere tali Indulgenze, e quali siano le obbligazioni da adempiersi da coloro che le vogliono acquistare.
            Conosciuta la Bolla del Papa, è incredibile l’entusiasmo che si destò da ogni parte per fare il pellegrinaggio a Roma. Dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Spagna, dalla Germania venivano in folla i pellegrini di ogni età, condizione, nobili e sovrani. Il numero dei forestieri a Roma giunse fino a due milioni contemporaneamente. La qual cosa avrebbe prodotto una grave carestia, se il Papa non avesse per tempo provveduto al bisogno, facendo venire viveri da altri paesi.
            Giul. — Ora comprendo benissimo quanto nella Chiesa sia antica la pratica del Giubileo, ma quello che celebriamo oggidì, mi pare assai diverso; sia perché se ne parla più spesso, sia perché non si va più a Roma per acquistarlo.
            Prev. — Mi fate opportuna osservazione; e a questo proposito vi dirò che il Giubileo, secondo la Bolla di papa Bonifacio, doveva avere luogo ogni cento anni; ma siccome tale spazio di tempo è troppo lungo e troppo breve è la vita dell’uomo, perché tutti ne possano approfittare, cosi da un Papa di nome Clemente VI fu ridotto ad ogni cinquant’anni, come appunto era quello degli Ebrei. Poi un altro Pontefice di nome Gregorio XI lo restrinse ad ogni trentatré anni in memoria dei trentatré anni della vita del Salvatore; finalmente il Papa Paolo Secondo, per fare in modo che quelli eziandio, che muoiono giovani, potessero acquistare l’Indulgenza del Giubileo, stabili che avesse luogo ogni venticinque anni. Così nella Chiesa fu praticato fino ad oggidì. Inoltre l’obbligazione di recarsi a Roma impediva che molti o per distanza, o per età, o per malattia potessero approfittare dei favori spirituali del Giubileo. Per la qual cosa i romani Pontefici concedettero la medesima Indulgenza, ma invece dell’obbligazione di recarsi a Roma, sogliono imporre alcune obbligazioni da adempiersi da quelli che vogliono fare il santo Giubileo.
            Noi abbiamo già nella storia ecclesiastica registrati 20 anni santi, ossia venti anni in cui fu pubblicato dai Pontefici in tempi diversi il favore del Giubileo.
            L’ultimo di quelli, che vennero celebrati, fu celebrato da Leone XII l’anno 1825. Doveva parimenti pubblicarsi l’anno 1850, ma le pubbliche turbolenze di quell’ epoca non permisero di poterlo fare. Ora stiamo celebrando quello del Sommo Pontefice Pio IX, che è veramente l’anno santo del 1875.
            Giul. — Il presente Giubileo perché fu concesso dal Papa?
            Prev. — Quello che il Papa concede presentemente, è un Giubileo ordinario. I motivi poi di questo Giubileo sono la conversione dei peccatori, e particolarmente degli eretici; la pace fra i principi cristiani ed il trionfo della santa Cattolica Religione sopra l’eresia; e per aggiunta il santo Padre si è proposto anche il fine di ottenere da Dio lumi particolari per conoscere molte proposizioni erronee che da qualche tempo si vanno spargendo tra fedeli con grave danno della fede e con pericolo di eterna dannazione per molti. Il Papa nella sua Enciclica dà ragione di quanto fa; ed in fine prescrive le opere da eseguirsi per l’acquisto delle sante Indulgenze.
            Giul. — Pare a lei, signor Prevosto, che le cose di religione vadano tanto male? Gli eretici si convertono di quando in quando in gran numero alla Cattolica Religione; il Cattolicismo trionfa e progredisce molto nelle missioni straniere.
            Prev. — È vero, mio buon Giuliano, che la Religione Cattolica prospera assai nelle missioni straniere; è vero altresì che da alcuni anni in qua, molti ebrei, eretici, particolarmente protestanti, rinunziarono ai loro errori per abbracciare la santa Cattolica Religione, ed appunto per questi progressi il demonio fa tutti i suoi sforzi per sostenere e spargere l’eresia e l’empietà. Del resto in quante maniere oggidì la religione è disprezzata in pubblico ed in privato, nei discorsi, nei giornali, nei libri! Non vi è cosa santa e veneranda che non sia presa di mira e non sia censurata e motteggiata. Prendete, io vi do la lettera che il Papa scrive a tutti i Vescovi della cristianità, leggetela con vostro comodo; in essa vi sono accennati gli sforzi che l’inferno fa contro la Chiesa in questi tempi, quali favori si possono godere nella circostanza del Giubileo, e quali cose si devono fare per acquistarli. Intanto voi ritenete ben a mente che il Giubileo fu un’istituzione divina; fu Iddio che lo comandò a Mosè. Questa istituzione passò presso ai cristiani, e fu praticata nei primi tempi della Chiesa con qualche modificazione, finché Bonifacio VIII la stabilì regolarmente con una Bolla. Altri Pontefici poi la ridussero alla forma, con cui si osserva oggidì Perciò noi pratichiamo una cosa da Dio comandata, è la facciamo perché è dalla Chiesa ordinata pei nostri bisogni particolari; quindi vi dobbiamo essere solleciti di approfittarne, e professare sentimenti di somma gratitudine verso Dio, che in tante maniere dimostra il suo vivo desiderio, che approfittiamo dei suoi favori, e che pensiamo alla salute dell’anima nostra; e dobbiamo nel tempo stesso professare viva venerazione al Vicario di Gesù Cristo, adempiendo colla massima sollecitudine quanto egli prescrive, a fine di procacciarci i celesti favori (Trattano più diffusamente, quanto fu sopra esposto, il Card. GAETANI: Dell’anno centesimo. — MANNI: Storia dell’anno santo — ZACCARIA: Dell’anno santo).

DIALOGO V. Delle Indulgenze
            Giul. — Siamo ad un punto difficile, di cui ho sempre udito a parlare male dagli antichi miei compagni di eresia, voglio dire delle Indulgenze. Di esse pertanto desidererei essere istruito, appianandomi quelle difficoltà che si presenteranno alla mente mia.
            Prev. — Non mi stupisco che i vostri antichi compagni di eresia abbiano parlato e parlino tuttodì con disprezzo delle Indulgente, perciocché dalle Indulgenze i protestanti tolsero pretesto di separarsi dalla Chiesa Cattolica. Quando voi, o mio Giuliano, avrete una giusta idea delle Indulgenze, ne sarete certamente soddisfatto, e benedirete la divina misericordia, che ci porge un mezzo così facile per guadagnarci i divini tesori.
            Giul. — Mi spieghi adunque che cosa siano queste Indulgenze, ed io mi adopererò per trarne frutto.
            Prev. — Per farvi comprendere ciò che voglia dire Indulgenza, è bene che riteniate come il peccato produca due amarissimi effetti nell’anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell’amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l’ingresso al paradiso. Questa pena è di due sorta: una eterna, l’altra temporale. La colpa insieme colla pena eterna ci viene totalmente rimessa, mediante i meriti infiniti di Gesù Cristo, nel Sacramento della Penitenza, purché ci accostiamo a riceverlo còlle debite disposizioni. Siccome poi la pena temporale non ci viene sempre tutta rimessa nel detto Sacramento, cosi rimane in grande parte a soddisfare in questa vita per mezzo delle opere buone e della penitenza; ovvero nell’altra per mezzo del fuoco del purgatorio. Egli è su questa verità che erano fondate le penitenze canoniche così severe, che la Chiesa nei primi secoli faceva imporre ai peccatori pentiti. Tre, sette, dieci, sino a quindici e vent’anni di digiuni in pane ed acqua, di privazioni e di umiliazioni, talvolta per tutta intiera la vita; ecco ciò che la Chiesa imponeva per un solo peccato, ed essa non credeva che quelle soddisfazioni sorpassassero la misura di cui il peccatore era debitore alla giustizia di Dio. E chi può mai misurare l’ingiuria che la colpa fa al sommo Iddio e la malizia del peccato? Chi può mai penetrare i profondissimi eterni segreti e sapere quanto la giustizia divina esiga da noi in questa vita per soddisfare i nostri debiti? quanto ci toccherà stare nel fuoco del purgatorio? Ad abbreviare il tempo che ci toccherebbe rimanere in quel luogo di purgazione e ad alleviare la penitenza che dovremmo fare nella vita presente, tendono i tesori delle sante Indulgenze: e queste sono come un cambio delle severe penitenze canoniche quali per molti anni, e talvolta per intiera la vita, come dissi, la Chiesa nei primi tempi usava d’infliggere ai peccatori pentiti.
            Giul. — Mi pare cosa ragionevole, che dopo il perdono del peccato rimanga ancora a soddisfarsi la divina giustizia mediante qualche penitenza; ma che cosa propriamente sono le Indulgenze?
            Prev. — Le Indulgenze sono la remissione della pena temporale dovuta pei nostri peccati, il che si fa per mezzo dei tesori spirituali da Dio affidati alla Chiesa.
            Giul. — Che cosa sono questi tesori spirituali della Chiesa?
            Prev. — Questi tesori spirituali sono i meriti infiniti di nostro Signor Gesù Cristo, quelli della ss. Vergine Maria e dei Santi, come appunto professiamo nel Simbolo degli Apostoli, allorché diciamo: Io credo la Comunione dei Santi. Poiché essendo infiniti, i meriti di Gesù Cristo sovrabbondanti quelli di Maria santissima, che, concepita senza macchia e vissuta senza peccato, nulla perciò pei suoi peccati doveva alla divina giustizia; i Martiri poi ed altri Santi avendo coi loro patimenti, in unione di quelli di Gesù Cristo, soddisfatto più di quanto bisognava per proprio conto: tutte queste soddisfazioni al cospetto di Dio sono quale un tesoro inesauribile, che il Romano Pontefice dispensa secondo l’opportunità dei tempi e secondo i bisogni dei cristiani.
            Giul. — Qui siamo alla grande difficoltà: la Sacra Scrittura non ci parla di Indulgenze. Chi adunque può accordare le Indulgenze?
            Prev. — La facoltà di dispensare le sante Indulgenze risiede nel sommo Pontefice. Poiché in ogni società, in ogni governo, una delle più nobili prerogative del Capo dello Stato è il diritto di far grazie e di commutare le pene. Ora il sommo Pontefice, rappresentante di Gesù Cristo in terra, Capo della grande Società Cristiana, senza dubbio ha diritto di far grazia, di commutare, di rimettere in tutto o in parte le pene incorse pel peccato, in favore di quelli che di cuore fanno ritorno a Dio.
            Giul. — Sopra quali cose si fonda questo potere del sommo Pontefice?
            Prev. — Questo potere, ossia autorità del sommo Pontefice nel dispensare le Indulgenze, è appoggiato sopra le medesime parole di Gesù Cristo. Nell’atto, che egli deputava san Pietro a governare la Chiesa, gli disse queste parole: «Ti darò le chiavi del regno dei cieli, tutto ciò che tu scioglierai sopra la terra, sarà pure sciolto in cielo, e ciò che tu legherai in terra, sarà similmente legato in cielo.» La quale facoltà abbraccia senza dubbio un diritto di poter concedere ai cristiani tutto ciò che può contribuire al bene delle anime loro.
            Giul. — Ma queste parole mi paiono magiche; esse costituiscono san Pietro capo della Chiesa, gli danno la facoltà di rimettere i peccati, la facoltà di fare precetti, di concedere le Indulgenze, e ciò tutto in quelle poche parole!
            Prev. — Le parole dette da Gesù Cristo a san Pietro conferiscono un pieno ed assoluto potere, e questo pieno ed assoluto potere costituisce san Pietro Capo della Chiesa, Vicario di Gesù Cristo, dispensatore di tutti i favori celesti, perciò anche delle sante Indulgenze. Ciò apparisce dacché il Signore gli diede le chiavi del regno dei cieli: Tibi dabo claves regni coelorum; e dalle parole con cui comandò a san Pietro di pascolare, cioè di dispensare ai cristiani ciò che le persone e i tempi avrebbero richiesto da lui pel bene spirituale ed eterno: le quali parole del Salvatore vengono a conchiudere che il potere dato a san Pietro ed ai suoi successori, esclude ogni dubbio sulla facoltà di concedere le Indulgenze.
            Giul. — Capisco benissimo che con queste parole il Salvatore abbia dato specialmente a san Pietro grandi poteri, tra i quali la facoltà di rimettere i peccati; ma non posso comprendere, che sia stata data la facoltà di dispensare le Indulgenze.
            Prev. — Se comprendete benissimo che con quelle parole il Salvatore abbia dato specialmente a san Pietro (come con altre simili diede pure agli altri Apostoli) la facoltà di rimettere i peccati, cioè di perdonare la pena eterna, dovremo dire che non sia stata data facoltà di rimettere la pena temporale per mezzo delle Indulgenze, che in confronto di quella si può dire infinitamente minore?
            Giul. — É vero, è vero: mi dica solo se quelle parole siano state intese in questo senso dagli Apostoli.
            Prev. — Questa è cosa certa, e posso addurvi più fatti notati nella Bibbia; io mi limito ad accennarvene un solo. Questo è di san Paolo, e riguarda ai fedeli di Corinto. Fra quei fervorosi cristiani un giovine aveva commesso un peccato grave, per cui meritò di essere scomunicato. Egli tosto si dimostrò pentito, esternando vivissimo il desiderio di farne la dovuta penitenza. Allora i Corinti pregarono san Paolo, che lo volesse assolvere. Questo Apostolo usò indulgenza, vale a dire lo liberò dalla scomunica, e lo restituì in grembo alla Chiesa, sebbene per la gravezza del peccato, e secondo la disciplina in quel tempo in vigore, avesse dovuto rimanere ancora molto tempo separato dalla Chiesa. Dalle quali parole e da altre del medesimo san Paolo, apparisce che egli stesso legava ed assolveva, cioè usava rigore ed indulgenza, a seconda di come giudicava tornare a maggior vantaggio delle anime.
            Giul. — Sono assai contento di ciò che mi ha narrato delle Indulgenze, come appunto si contiene nella sacra Scrittura. Io sono pienamente sicuro e tranquillo in credere che Iddio ha dato alla Chiesa la facoltà di dispensare le Indulgenze. Mi farebbe per altro assai piacere a dirmi se la dispensa di queste abbia sempre avuto luogo nella Chiesa, perciocché i protestanti dicono che nei primi tempi non si parlava di Indulgenze.
            Prev. — Anche in ciò la sbagliano i protestanti, e la Storia ecclesiastica è piena di fatti, i quali dimostrano la divina istituzione delle Indulgenze e l’uso costante delle medesime fin dai primi tempi della Chiesa. E poiché io so che vi piacciono molto i fatti, cosi voglio raccontarvene alcuni in conferma di quanto vi dico.
            Giul. — I fatti mi piacciono assai, più ancora delle ragioni, e se ne racconterà molti, mi farà gran piacere.
            Prev. — Dopo il tempo degli Apostoli continuò l’uso delle Indulgenze. Nel primo secolo dell’era volgare abbiamo il fatto accennato; nel secondo secolo leggiamo che nel tempo della persecuzione, quando qualche peccatore faceva ritorno alla Chiesa, prima era obbligato a confessare i suoi peccati, quindi gli s’imponeva un tempo fra cui, se si esercitava con fervore in opere di penitenza, avrebbe ottenuto Indulgenza, vale a dire gli sarebbe abbreviato il tempo della penitenza. Per ottenere ciò con maggior facilità si raccomandava a quelli che erano condotti al martirio, di pregare il vescovo, oppure di scrivergli un biglietto, supplicandolo a voler loro usare indulgenza in vista dei patimenti dei martiri e cosi conceder ad essi pace con Dio e colla Chiesa (Tertulliane, Ad maj. 1, I).
            Nel secolo terzo san Cipriano, scrivendo ai fedeli detenuti in carcere, li avvisa di non intercedere troppo facilmente l’Indulgenza per quelli che la domandano, ma d’aspettare che essi diano sufficienti segni di dolore e di pentimento delle proprie colpe. Dalle quali parole apparisce che nei tempi di san Cipriano erano in uso le Indulgenze, e che il santo raccomandava ai martiri, che andassero cauti a non interporre la loro mediazione presso i Vescovi, se non per quelli che si mostrassero sinceramente pentiti (Ep. 21, 22, 23).
            Nel secolo quarto, nell’anno 325, fu radunato un Concilio generale nella città di Nicea, in cui si trattarono più cose riguardanti al bene universale della Chiesa. Venendosi poi a parlare delle Indulgenze, vi si stabili, che coloro i quali fanno penitenza possano ottenere Indulgenza dal Vescovo; e che i più negligenti debbano fare la loro penitenza pel tempo stabilito. Il che non è altro se non concedere l’Indulgenza a quelli e negarla a questi (Concilio Nicea, canone 11, 12).
            Nei tempi posteriori i fatti sono senza numero. S. Gregorio Magno in una lettera scritta al Re dei Visigoti mandò una piccola chiave che aveva toccato il corpo di san Pietro, ed aveva dentro di sé un po’ di limatura delle catene con cui era stato legato quel santo Apostolo, affinché, dice il Papa, ciò che aveva servito a legare il collo dell’Apostolo quando andava al martirio, vi assolva da tutti i vostri peccati. Il che i santi Padri interpretano nel senso d’Indulgenza plenaria, che il Papa mandava insieme con quella chiave benedetta.
            San Leone Papa, nell’anno ottocentotre, essendosi con gran comitiva di cardinali, di arcivescovi, prelati, recato dall’Imperatore Carlo Magno, fu dal pio sovrano ricevuto colla massima pompa. Quel monarca domandò ed ottenne come favore particolare che dedicasse il palazzo reale di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle) alla beata Vergine, e che lo arricchisse di molte indulgenze da lucrarsi da coloro che fossero andati a visitarlo. Se volete che io vi racconti ancora altri fatti, potrei recitarvi quasi tutta la Storia ecclesiastica e segnatamente la Storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano l’Indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi.
            Per conclusione e conferma di quanto ho detto finora, vi espongo qui la dottrina della Chiesa Cattolica intorno alle Indulgenze come fu definita nel Concilio Tridentino:
            «La facoltà di dispensare le Indulgenze essendo stata da Cristo concessa alla Chiesa, di questa facoltà la Chiesa se ne è fin da remotissimi tempi servita; perciò il sacrosanto Concilio comanda ed insegna doversi ritenere che le Indulgenze sono utili alla salute del cristiano, come è provato dall’autorità dei Concili. Chi poi dice che le Indulgenze sono inutili, o nega che nella Chiesa vi sia la facoltà di dispensarle, sia anatema: sia scomunicato (Sess. 25, cap. 21).»
            Giul. — Basta, basta, se la facoltà di dispensare le Indulgenze fu data da Dio alla Chiesa, fu praticata dagli Apostoli, e dai loro tempi è sempre stata in uso nella Chiesa in ogni secolo fino ai nostri giorni, dobbiamo dire schiettamente che i protestanti sono in grave errore quando si fanno a censurar la Chiesa Cattolica, perché dispensa le sante Indulgenze, quasi che l’uso delle medesime non sia stato praticato nei primi tempi della Chiesa.

DIALOGO VI. Acquisto delle Indulgenze
            Prev. — Mentre noi ammiriamo la bontà di Dio nel dispensare le sante Indulgenze, nel concedere celesti tesori che non diminuiscono, né diminuiranno mai tuttoché se ne spandano, come un immenso oceano che non soffre diminuzione per quanta acqua si attinga, dobbiamo tuttavia adempire alcune obbligazioni per lo acquisto delle medesime. Innanzitutto, è bene sottolineare che non essere in libertà di ciascun cristiano di servirsi di questi divini tesori a suo piacimento; ne godrà solamente quando, come ed in quella maggiore o minore quantità, che la santa Chiesa ed il sommo Pontefice determina. Quindi le Indulgenze si distinguono comunemente in due classi: le parziali, ovvero di alcuni giorni, mesi od anni, e plenarie. Per esempio, dicendo: Gesù mio, misericordia, si guadagnano cento giorni di Indulgenza. Quando si dice: Maria, aiuto dei cristiani, pregate per noi, se ne lucrano 300 giorni. Ogni volta poi che si accompagna il Viatico ad un infermo, si possono guadagnare sette anni d’Indulgenza. Queste indulgenze sono parziali.
            L’Indulgenza plenaria è quella, per la quale ci viene rimessa tutta la pena, di cui pei nostri peccati siamo debitori con Dio; tale appunto è quella, che il Papa concede nell’occorrenza di questo Giubileo. Lucrando questa indulgenza, voi tornate ad essere dinanzi a Dio, come eravate quando siete nato, quando cioè siete stato battezzato; a segno che, se uno morisse dopo aver lucrato l’Indulgenza del Giubileo, andrebbe al paradiso senza toccare le pene del purgatorio.
            Giul. — Io desidero di tutto cuore di guadagnare questa Indulgenza plenaria; mi notifichi soltanto qual cosa io debba fare.
            Prev. — Per lucrare questa, come ogni altra Indulgenza, si ricerca anzitutto che uno sia in grazia di Dio, perché colui il quale dinanzi a Dio è reo di colpa grave e di pena eterna, certamente non è, né può essere capace di ricevere la remissione della pena temporale. È pertanto ottimo consiglio che ciascun cristiano, il quale desideri di acquistar indulgenze quando e come sono concesse, si accosti al Sacramento della confessione, procurando di eccitarsi ad un vero dolore, e fare un fermo proponimento di non più offendere Dio in avvenire.
            La seconda condizione è l’adempimento di quanto il romano Pontefice prescrive. Imperocché la santa Chiesa nell’aprire il tesoro delle sante Indulgenze, obbliga sempre i fedeli a qualche opera buona da farsi in tempo e luogo determinato. E ciò per preparare il nostro cuore ad accogliere quei favori straordinari, che la misericordia di Dio ci tiene preparati. Cosi per acquistare l’Indulgenza di questo Giubileo il sommo Pontefice vuole che ognuno si accosti ai Sacramenti della Confessione e della Comunione, visiti devotamente quattro chiese per 15 volte di seguito o alternativamente, pregando secondo la sua intenzione, per l’esaltazione e prosperità della nostra santa madre Chiesa, per la estirpa zione dell’eresia, per la pace e concordia dei principi cristiani, per la pace ed unità di tutto il popolo cristiano.
            Giul. — Bastano queste cose per guadagnare l’Indulgenza del Giubileo?
            Prev. — Non bastano queste due cose, ma ce ne manca ancor una, che è la principale. Si richiede che si detestino tutti i peccati anche veniali, e di più si deponga l’affetto a tutti ed a ciascuno dei medesimi. E ciò noi faremo certamente, se ci disporremo a praticare quelle cose, che il confessore c’imporrà, ma sopra tutto se faremo una ferma ed efficace risoluzione di non voler mai più commettere alcun peccato, se ne eviteremo le occasioni e praticheremo i mezzi per non più ricadere. Il sommo Pontefice Clemente VI per eccitare i cristiani di tutto il mondo all’acquisto del Giubileo, diceva: «Gesù Cristo colla sua grazia e colla sovrabbondanza dei meriti di sua passione lasciò alla Chiesa militante qui in terra un infinito tesoro non nascosto entro un lenzuolo, né sotterrato in un campo, ma lo commise da dispensarsi salutevolmente ai fedeli, lo commise al beato Pietro, che porta le chiavi del cielo, ed ai suoi successori Vicari di Gesù Cristo in terra; al quale tesoro somministrano amminicolo i meriti della beata Madre di Dio e di tutti gli eletti (Clem. VI. DD. cut.)»
            Ora, o mio caro Giuliano, avete imparato quanto è necessario per acquistare questa Indulgenza plenaria, e poiché fra le altre cose è prescritto di fare una visita a quattro chiese, così io vi metterò qui le occorrenti pratiche devote, che vi potranno servire in ciascuna di tali visite (Chi desiderasse istruirsi vie più intorno alle sante indulgenze potrebbe consultare il MORONI articolo: Indulgenze. Magnum Theatrum vitae humanae. Artic. Indulgentia. — BERGIER Indulgenze. — FERRARI in Biblioteca).

Per maggior comodità vengono qui riassunte le intenzioni della Chiesa nel promulgare questo Giubileo, i favori concessi durante il medesimo e le condizioni per acquistare l’Indulgenza Plenaria.

INTENZIONI DELLA CHIESA NEL PROMULGARE IL GIUBILEO
            Le intenzioni della Chiesa nell’invitarci a prender parte al Giubileo, sono: 1° di rinnovare la memoria della nostra Redenzione e di eccitarci perciò ad una viva gratitudine verso il Divin Salvatore; 2° di ravvivare in noi i sentimenti di fede, di religione e di pietà; 3° di premunirci mercè i più abbondanti lumi che il Signore largisce in questo tempo di salute, contro gli errori, l’empietà, la corruzione e gli scandali che da tutte parti ne attorniano; 4° di ridestare ed accrescere lo spirito di preghiera che è l’arma del cristiano; 5° di eccitarci alla penitenza del cuore, a emendare i costumi e a redimere con buone opere i peccati, che ci attirarono l’ira di Dio; 6° di ottenere mediante questa conversione dei peccatori e il maggior perfezionamento dei giusti, che Iddio anticipi nella sua misericordia il trionfo della Chiesa in mezzo alla crudele guerra che le fanno i suoi nemici.
            A queste intenzioni dobbiamo noi pure associarci nelle nostre preghiere.

FAVORI SPECIALI CONCESSI NEL TEMPO DEL GIUBILEO
            Onde incoraggiare i peccatori a partecipare al Giubileo, è dato in tutto quest’anno santo ad ogni confessore la facoltà di assolvere da qualsiasi peccato anche riservato al Vescovo od al Papa; nonché di commutare in altre opere di pietà i voti, di quasi ogni specie, che uno avesse fatto e che non potesse osservare.
            Ognuno poi, adempiendo alle condizioni qui sotto indicate, può in questa circostanza acquistare non solo la remissione di tutti i suoi peccati, ma anche l’Indulgenza Plenaria, vale a dire la remissione di tutta la pena temporale che ancora gli rimarrebbe a scontare in questo mondo o nel purgatorio.
            Tale indulgenza è applicabile alle anime del Purgatorio, ma si può acquistare una volta sola nel corso del Giubileo.
            Il tempo del Giubileo è cominciato col 1° Gennaio e finisce col 31 Dicembre 1875.

CONDIZIONI PER ACQUISTARE L’INDULGENZA DEL GIUBILEO
            1° Confessarsi colle dovute disposizioni, meritando l’assoluzione con un vero pentimento.
            2° Accostarsi degnamente alla Comunione: quelli che non fossero ancora ammessi potranno farsela commutare in un’opera pia dal confessore. Non basta una sola Comunione a soddisfare in pari tempo al precetto pasquale e ad acquistare il Giubileo.
            3° Visitare per quindici giorni di seguito od interpolati quattro Chiese con intenzione di acquistare il Giubileo; la qual intenzione basta metterla una volta da principio. La visita deve esser fatta a tutte quattro le Chiese (Per Torino sono designate le Chiese di s. Giovanni, della Consolata, dei ss. Martiri e di s. Filippo. Negli altri luoghi ciascuno si consigli col proprio parroco o direttore) nello stesso giorno. Si può però calcolare per un giorno solo il tempo dai primi vespri di un giorno fino a tutto il giorno seguente; così, per esempio, da mezzo giorno d’oggi a tutto dimani si può calcolare un giorno solo. Non basterebbe visitare una Chiesa per giorno. Però in caso di grave impedimento i confessori hanno facoltà di modificare le visite od anche commutarle in altre opere pie. Le visite possono farsi prima o dopo la Confessione e Comunione, od anche frammezzo. Non è necessario, ma è sommamente desiderabile che si facciano in stato di grazia, cioè senza peccato mortale sulla coscienza.
            Non sono prescritte preghiere speciali nel far queste visite, e può bastare che uno si trattenga circa un quarto d’ora in ciascuna Chiesa recitando gli Atti di Fede, di Speranza, ecc. con cinque Pater, Ave e Gloria, pregando secondo l’intenzione della Chiesa e del Papa.
            Per comodo però dei devoti si mettono qui alcune considerazioni che possono servire di lettura nel fare queste visite.

VISITA ALLA PRIMA CHIESA. La confessione
            Un tratto grande della misericordia di Dio verso i peccatori lo abbiamo nel Sacramento dalla Confessione. Se Dio avesse detto di perdonarci i peccati solamente col Battesimo, e non più quelli che per disgrazia si sarebbero commessi dopo aver ricevuto questo Sacramento, oh! quanti cristiani se ne andrebbero alla eterna perdizione! Ma Iddio conoscendo la nostra miseria stabili un altro Sacramento, con cui ci sono rimessi i peccati commessi dopo il Battesimo. E questo il Sacramento della Confessione. Ecco come parla il Vangelo: Otto giorni dopo la sua risurrezione Gesù apparve ai suoi discepoli e loro disse: La pace sia con voi, Come il Padre celeste mandò me, cosi io mando voi, cioè la facoltà datami dal Padre Celeste di fare quanto è bene per la salvezza delle anime, la medesima io do a voi. Di poi il Salvatore soffiando sopra di loro disse: Ricevete lo Spirito Santo, quelli a cui rimetterete i peccati, saranno rimessi; quelli a cui li riterrete, saranno ritenuti. Ognuno comprende che le parole ritenere o non ritenere vogliono dire dare o non dare l’assoluzione. Questa è la grande facoltà data da Dio ai suoi Apostoli e ai loro successori nell’ amministrazione dei Santi Sacramenti.
            Da queste parole del Salvatore nasce una obbligazione ai sacri Ministri di ascoltare le confessioni, e nasce ugualmente l’obbligazione pel cristiano di confessare le sue colpe, affinché si conosca quando si deve dare o non dare l’assoluzione, quali consigli suggerire per rimediare al male fatto, dare insomma tutti quei paterni avvisi che sono necessari per riparare ai mali della vita passata e non commetterli più in avvenire.
            Né la confessione fu cosa praticata solamente in qualche tempo e in qualche luogo. Appena gli Apostoli cominciarono a predicare il Vangelo, tosto cominciò a praticarsi il Sacramento della Penitenza. Leggiamo che quando s. Paolo predicava in Efeso, molti fedeli che già avevano abbracciata la fede, venivano ai piedi degli Apostoli e confessavano i loro peccati. Confitentes et annunciantes actus suos. Dal tempo degli Apostoli fino a noi fu sempre osservata la pratica di questo augusto Sacramento. La Chiesa Cattolica condannò in ogni tempo come eretico chiunque ebbe ardimento di negare questa verità. Neppure vi è alcuno il quale se ne sia potuto dispensare. Ricchi e poveri, servi e padroni, re, monarchi, imperatori, sacerdoti, vescovi, i medesimi Sommi Pontefici, tutti devono piegare le ginocchia ai piè d’un sacro ministro per ottenere il perdono di quelle colpe, che per avventura avessero commesse dopo il Battesimo. Ma ohimè! quanti cristiani approfittano male di questo Sacramento! Chi si accosta senza fare l’esame, altri si confessano con indifferenza, senza dolore o senza proponimento; altri poi tacciono cose importanti in confessione, o non adempiono le obbligazioni imposte dal confessore. Costoro prendono la cosa più santa e più utile per servirsene a rovina di loro medesimi. S. Teresa ebbe a questo proposito una tremenda rivelazione. Ella vide che le anime cadevano giù all’inferno come cade la neve d’inverno sul dorso delle montagne. Spaventata di quella visione domandò a Gesù Cristo la spiegazione, e n’ebbe in risposta, che coloro andavano alla perdizione per le confessioni mal fatte in vita loro.
            Per animarci poi ad andarci a confessare con piena sincerità consideriamo che il sacerdote, che ci attende nel tribunale di penitenza, ci attende a nome di Dio e a nome di Dio perdona i peccati degli uomini. Se vi fosse un reo condannato a morte per grave delitto, e nell’atto di essere condotto al patibolo si presentasse a lui il ministro del re dicendo: La tua colpa è perdonata; il re ti fa grazia della vita, e ti accoglie fra’ suoi amici, e perché tu non dubiti di quanto dico, ecco il decreto che mi autorizza a rivocarti la sentenza di morte, quali sentimenti di gratitudine e di amore non esprimerebbe questo colpevole verso il re e verso il suo ministro! Ciò avviene appunto di noi. Noi siamo veri colpevoli che peccando abbiamo meritata la pena eterna dell’inferno. Il ministro del Re dei re a nome di Dio nel tribunale di penitenza ci dice: Iddio mi manda a voi per assolvervi dalle vostre colpe, per chiudervi l’inferno, aprirvi il Paradiso, per restituirvi in amicizia con Dio. Affinché poi non dubitiate della facoltà a me data, ecco un decreto segnato dal medesimo Gesù Cristo, che mi autorizza a richiamare da voi la sentenza di morte. Il decreto viene espresso così: Quelli, a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti. Quorum remiseritis peccata, remittuntur eis, quorum retinueritis, retenta sunt. Con quale stima e venerazione dobbiamo accostarci verso di un ministro che a nome di Dio può farci tanto bene ed impedirci tanto male!
            Un motivo poi tutto speciale ci deve animare a dire ogni colpa al confessore, ed è che in occasione di Giubileo egli ha facoltà di assolvere da qualunque peccato anche riservato. Chiunque avesse incorse censure, scomuniche ed altre pene ecclesiastiche può essere assolto da qualunque confessore senza ricorrere né al Vescovo né al Papa.
            Né ci tenga lontani dalla confessione il timore che il confessore sia per rivelare ad altri le cose udite in confessione. No, questo non fu mai per lo passato, né mai lo sarà per 1’ avvenire. Un buon padre tiene senza dubbio sotto segreto le confidenze dei suoi figli. Il confessore è un vero padre spirituale; perciò anche umanamente parlando egli tiene sotto rigoroso segreto quanto gli palesiamo. Ma vi è di più; un precetto assoluto, naturale, ecclesiastico e divino stringe il confessore a tacere qualsiasi cosa udita in confessione. Si trattasse anche d’impedire un grave male, di liberare sé stesso e tutto il mondo dalla morte, egli non può servirsi di una notizia avuta in confessione, a meno che il penitente gli doni espressa facoltà di parlarne. Va dunque, o cristiano, va spesso da questo amico, più sovente andrai da lui, più ti assicurerai di camminare per la via del cielo; più sovente andrai da lui, ti verrà sempre più confermato il perdono dei tuoi peccati, e ti verrà assicurata quella eterna felicità promessa da quel medesimo Gesù Cristo, che diede un sì grande potere ai suoi ministri. Non ti ritenga la moltitudine, né la gravezza delle colpe. Il sacerdote è ministro della misericordia di Dio, che è infinita. Perciò egli può assolvere qualsiasi numero di peccati, comunque siano gravi. Portiamo soltanto il cuore umiliato e contrito, e poi avremo certo il perdono. Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies:

PREGHIERA
            O Gesù mio, che siete morto in croce per me, io vi ringrazio di tutto cuore, che non mi abbiate fatto morire in peccato; sin da questo momento io mi converto a voi, vi prometto di lasciare il peccato e di osservare fedelmente i vostri comandamenti per tutto quel tempo che mi lascerete in vita. Sono pentito di avervi offeso; per l’avvenire vi voglio amare e servire fino alla morte. Vergine SS. Madre mia, aiutatemi in quell’ultimo punto di vita. Gesù, Giuseppe, Maria, spiri in pace con voi l’anima mia! — Tre Pater, Ave e Gloria.

VISITA ALLA SECONDA CHIESA. La santa Comunione
            Comprendi, o cristiano, che vuol dire fare la santa comunione? Vuol dire accostarsi alla mensa degli angeli per ricevere il corpo, il sangue, l’anima e la divinità di nostro Signor Gesù Cristo, che viene dato in cibo all’anima nostra sotto alle specie del pane e del vino consacrato. Alla Messa, al momento che il sacerdote proferisce sul pane e sul vino le parole della consacrazione, il pane ed il vino diventano corpo e sangue di Gesù Cristo. Le parole usate dal nostro divin Salvatore nell’istituire questo Sacramento sono: Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue: Hoc est corpus meum, hic est calix sanguinis mei.
            Queste parole usano i sacerdoti a nome di Gesù Cristo nel sacrificio della Santa Messa. Perciò quando noi andiamo a fare la Comunione riceviamo il medesimo Gesù Cristo in corpo, sangue, anima e divinità, cioè vero Dio e vero uomo, vivo come è in cielo. Non è la sua immagine, nemmeno la sua figura, come è una statua, un crocifisso, ma è Gesù Cristo medesimo siccome è nato dall’Immacolata Vergine Maria e per noi morto sulla croce. Gesù Cristo medesimo ci assicurò di questa sua reale presenza nella santa Eucaristia quando disse: Questo è il mio corpo, che sarà dato per la salvezza degli uomini: Corpus quod pro vobis tradetur. Questo è quel pane vivo che discese dal Cielo: Hic est panis vivus qui de coelo descendit. Il pane che io darò è la mia carne. La bevanda che io darò è il mio vero sangue. Chi non mangia di questo mio corpo e non beve di questo sangue non ha con sé la vita.
            Gesù avendo istituito questo Sacramento pel bene delle anime nostre desidera che noi vi ci accostiamo sovente. Ecco le parole con cui egli ci invita: «Venite a me tutti, o voi, che siete stanchi ed oppressi ed io vi solleverò: Venite ad me omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos. Altrove diceva agli Ebrei: I vostri padri mangiarono la manna nel deserto e morirono; ma colui che mangia il cibo figurato nella manna, quel cibo che io do, quel cibo che è il mio corpo e il mio sangue, egli più non morrà in eterno. Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue egli abita in me ed io in lui; imperocché la mia carne è un vero cibo, e il mio sangue una vera bevanda.» Chi mai potrebbe resistere a questi amorevoli inviti del divin Salvatore? Per corrispondere a questi inviti, i cristiani dei primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio ed ogni giorno si accostavano alla santa comunione. Egli è in questo sacramento che i martiri trovavano la loro fortezza, le vergini il loro fervore, i santi il loro coraggio.
            E noi con quale frequenza ci accostiamo a questo cibo celeste? Se esaminiamo i desideri di Gesù Cristo e il nostro bisogno, dobbiamo comunicarci assai sovente. Siccome la manna ogni giorno servi di cibo corporale agli Ebrei in tutto il tempo che vissero nel deserto finché furono condotti nella terra promessa, cosi la santa Comunione dovrebbe essere il nostro conforto, il cibo quotidiano nei pericoli di questo mondo per guidarci alla vera terra promessa del Paradiso. S. Agostino dice così: Se ogni giorno domandiamo a Dio il pane corporale, perché non procureremo anche cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l’avviso del confessore. Finalmente la santa Chiesa manifesta il vivo desiderio della frequente Comunione nel Concilio Tridentino, ove dice: «Sarebbe cosa sommamente desiderabile che ogni fedele cristiano si mantenesse in tale stato di coscienza da poter fare non solo spiritualmente, ma sacramentalmente la santa comunione ogni volta che interviene alla santa Messa.»
            Taluno dirà: Io sono troppo peccatore. Se tu sei peccatore procura di metterti in grazia col Sacramento della Confessione, e poi accostati alla santa Comunione, e ne avrai grande aiuto. Un altro dirà: Mi comunico di rado per avere maggior fervore. E questo un inganno. Le cose che si fanno di rado per lo più si fanno male. D’altronde essendo frequenti i tuoi bisogni, frequente deve essere il soccorso per l’anima tua. Alcuni soggiungono: Io sono pieno d’infermità spirituali e non oso comunicarmi sovente. Risponde Gesù Cristo: Quelli che stanno bene non hanno bisogno del medico: perciò quelli che sono maggiormente soggetti ad incomodi, loro è mestieri essere sovente visitati dal medico. Coraggio adunque, o cristiano, se tu vuoi fare un’azione la più gloriosa a Dio, la più gradevole a tutti i santi del cielo, la più efficace per vincere le tentazioni, la più sicura a farti perseverare nel bene, ella è certamente la santa Comunione.

PREGHIERA
            Perché mai, o Gesù mio, la vostra Chiesa, mia madre, vuol ch’io giubili in quest’anno? Vi è forse un motivo di gioia più che in altri tempi? Ah! L’essere voi qui in terra, il poterci unire a Voi nella santa Comunione non è egli un motivo sopra ogni altro da farci giubilare continuamente? Per me non vedo altro che rallegri il mio cuore fuori di Voi, vero sposo della Chiesa trionfante, solo consolatore e fortificatore della Chiesa militante. Ma come dunque si stabilì di destinare al giubilo un anno in particolare? Ah, pur troppo, o Gesù mio, che di questo gran bene della Comunione non ne facciamo quel caso che ne dovremmo fare! pur troppo che ci dimentichiamo facilmente di questo incomprensibile tesoro, per il che la vostra sposa, la nostra madre tenerissima, è costretta di quando in quando a risvegliar la nostra attenzione per farci tornare a voi. Ecco, ecco il perché vuol essa ch’io giubili. Non vuol già ch’io giubili solo in quest’ anno, ma con questo mezzo vuol richiamarmi a Voi, che mai avrei dovuto perdere e da cui mai avrei dovuto allontanarmi. Deh! legatemi a Voi nella santa comunione con tale vincolo che non si sciolga mai più in eterno. Tre Pater, Ave e Gloria.

VISITA ALLA TERZA CHIESA. La limosina
            Un mezzo molto efficace, ma assai trascurato dagli uomini per guadagnarci il paradiso è la limosina. Per limosina io intendo qualunque opera di misericordia esercitata verso il prossimo per amor di Dio. Iddio dice nella santa scrittura, che la limosina ottiene il perdono dei peccati, quando anche fossero in grande moltitudine Charitas operit multitudinem peccatorum. Il divin Salvatore dice nel Vangelo così: Quod superest date pauperibus. Ciò che sopravanza ai vostri bisogni datelo ai poveri. Chi ha due vesti ne dia una al bisognoso e chi ha già oltre il necessario, ne faccia parte a chi ha fame (Luca 3). Dio ci assicura che quanto facciamo pei poveri, egli lo considera come fatto a sé medesimo: tutto quello dice G. C., che farete ad uno de’ miei fratelli più infelici, lo avete fatto a me (Matt. 25). Desiderate poi che Dio vi perdoni i peccati e vi liberi dalla morte eterna? Fate limosina. Eleemosyna ab omni peccato et a morte liberat. Volete impedire che la vostra anima vada alle tenebre dell’inferno? Fate limosina. Eleemosyna non partietur animam ire ad tenebras (Tob. 4). Insomma ci assicura Iddio che la limosina è un mezzo efficacissimo per ottenere il perdono dei nostri peccati, farci trovare misericordia agli occhi suoi e condurci alla vita eterna. Eleemosyna est quae purgat a peccato, facit invenire misericordiam et vitam aeternam.
            Se dunque desideri che Iddio usi misericordia a te, comincia tu ad usarla verso i poveri. Tu dirai: io faccio quel che posso. Ma bada bene che il Signore ti dice di dare ai poveri tutto il superfluo: quod superest date pauperibus. Perciò io ti dico che sono superflui quegli acquisti e quegli aumenti di ricchezze, che tu fai di anno in anno. Superflua quella squisitezza che tu procuri per gli oggetti di tavola, dei pranzi, dei tappeti, degli abiti che potrebbero servire per chi ha fame, per chi ha sete, e a coprire i nudi.  Superfluo quel lusso nei viaggi, nei teatri, nei balli ed altri divertimenti dove si può dire che va a terminare il patrimonio dei poveri.
            Pare opportuno di notare qui l’interpretazione che alcuni danno al precetto del superfluo non certamente secondo le parole di Gesù Cristo: E un consiglio, dicono essi, perciò, data una parte del superfluo in limosina, possiamo spendere il resto a nostro piacimento. Io rispondo che il Salvatore non fissò alcuna parte; le sue parole sono positive, chiare e senza distinzione: Quod superest date pauperibus. Date il superfluo ai poveri. Affinché poi ognuno fosse persuaso che la severità del suo comando era motivata dall’abuso che molti ne fanno e per cui corrono grave rischio di perdersi eternamente; volle aggiungere queste altre parole: E più facile che un cammello passi pel foro di un ago, che un ricco si salvi, condannando cosi i vani pretesti con cui i possessori di sostanze temporali studiano di esimersi dal dare il superfluo ai poveri.
            Taluno poi dice con verità: Io non ho ricchezze. Se non hai ricchezze, dà quello che puoi. Per altro non ti mancano mezzi e modi per far limosina. Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? Non vi sono giovani abbandonati da accogliere, istruire, albergare in tua casa, se puoi, o almeno condurli dove possono imparare la scienza della salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perché siano illuminati gli infedeli e vengano alla fede? Non è eziandio una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione?
            Altro motivo ancora, che deve eccitarti a fare limosina, è quello che accenna il Salvatore nel Santo Vangelo. Egli dice cosi: Voi non darete ai poveri un bicchiere di acqua fresca, senza che il Padre celeste ve ne dia la mercede. Di tutto quello che darete ai poveri, ne avrete il centuplo nella vita presente ed una ricompensa nella vita eterna. Di modo che il dare qualche cosa ai poveri nella vita presente è un moltiplicare, ovvero è un dare a mutuo del cento per uno anche nella vita presente, riserbandoci poi Iddio la piena ricompensa nell’altra vita.
            Ecco la ragione per cui si vedono tante famiglie dare copiose limosino da tutte lo parti e crescere sempre di ricchezze in ricchezze e di prosperità in prosperità. La ragione la dice Iddio: date ai poveri, e ne sarà dato a voi: date, et dabitur vobis. Vi sarà dato il centuplo nella vita presente, e la vita eterna nell’altra: centuplum accipiet in hac vita et vitam aeternam possidebit.

PREGHIERA
            O Gesù mio, sono pienamente convinto della necessità che io ho di fare elemosina, ma come farò io, che di veri beni, vale a dire spirituali, ho tale penuria che appena appena vivo? Come pregherò io per gl’infedeli e per gli eretici se appena languidamente credo alle verità dalla vostra s. Chiesa insegnate? Come pregherò pei peccatori, se io stesso amo il peccato? Come pregherò per la Vostra Chiesa, pel Vostro Vicario, se mi accorgo quasi appena che essi sono perseguitati, tanto io sono accecato dalle mondane occupazioni? Ah, Signore! pel vostro ss. Cuore vi scongiuro a volermi fare un po’ d’elemosina, donarmi un po’ di quella carità che animava i vostri primitivi discepoli, di quella carità che ferveva nei cuori dei santi Giovanni elemosinario, Francesco Saverio, Vincenzo de’ Paoli; in quello della B. Margherita Alacoque; allora sì che tutto quel ch’ io ho sarà di tutti i miei fratelli, e, per quanto sta da me, celebrerò veramente l’anno del giubileo, facendo parte a chi n’ è senza dei beni da Voi ricevuti, onde cosi meco goda e giubili delle vostre ricchezze. Tre Pater, Ave e Gloria.

VISITA ALLA QUARTA CHIESA. Pensiero della salute
            Agli occhi della fede il pensiero della salvezza è la cosa più essenziale, ma in faccia al mondo è il più trascurato. Mentre pertanto tu sei in questa chiesa, o cristiano, porta il tuo sguardo sopra di un Crocifisso, e ascolta ciò che Gesù ti dice. Egli scioglie la sua lingua e ti parla cosi: una cosa sola, o uomo, ti è necessaria: salvar l’anima: unum est necessarium. Se tu acquisti onori, gloria, ricchezze, scienze e che poi non salvi l’anima, tutto è perduto per te. Quid prodest homini si mundum universum lucretur, animae vero suae detrimentum patiatur? (Matt. 16, 26).
            Questo pensiero ha determinato tanti giovani a lasciare il mondo, tanti ricchi a dispensare ai poveri le loro ricchezze, tanti missionari ad abbandonare la patria, andare in lontanissimi paesi, tanti martiri a dare la vita per la fede. Tutti costoro pensavano che se perdevano l’anima, niente loro avrebbero giovato tutti i beni del mondo per la vita eterna. Per questo motivo s. Paolo eccitava i cristiani a pensare seriamente al negozio della salute: «Vi preghiamo, egli scrive, o fratelli, affinché badiate al grande negozio della salute» (Thess. 10, 4).
            Ma di qual negozio parla qui s. Paolo? Parlava, dice s. Girolamo, di quel negozio che importa tutto, negozio che se va fallito, è perduto il regno eterno del Paradiso, e non rimane più altro che essere gittati in una fossa di tormenti, che non avranno più fine.
            Aveva perciò ragione s. Filippo Neri di chiamar pazzi tutti coloro, che in questa vita attendono a procacciarsi onori e impieghi lucrosi, ricchezze e poco attendono a salvarsi l’anima. Ogni perdita di roba, di riputazione, di parenti, di sanità, anche della vita, può ripararsi in questa terra; ma con qual bene del mondo, con qual fortuna si può riparare alla perdita dell’anima? Ascolta, o cristiano, è Gesù Cristo che ti chiama: ascolta la voce di lui. Egli vuole concederti misericordia o perdono de’ tuoi peccati, e la remissione della pena pei medesimi peccati dovuta. Ritieni però ben fisso nella mente che colui il quale oggi non pensa a salvarsi, egli corre grave rischio di essere dimani coi dannati in inferno e di essere perduto per tutta la eternità.
            Ma considera che in questo momento, mentre tu sei in chiesa a pensare all’anima tua, tanti muoiono e forse vanno all’inferno. Quanti dal principio del mondo fino ai nostri giorni morirono di ogni età e di ogni condizione e se ne andarono eternamente perduti! Può darsi che avessero volontà di dannarsi? Io non credo che alcuno di loro avesse questa intenzione. L’inganno fu nel differire la loro conversione; morirono in peccato, ed ora sono dannati. Tien bene a niente questa massima: l’uomo in questo mondo fa molto se si salva, e sa molto se ha la scienza della salute; ma fa nulla se perde l’anima, e sa nulla se ignora quelle cose che lo possono eternamente salvare.

PREGHIERA
            O mio Redentore, voi avete speso il vostro sangue per comperare l’anima mia, ed io l’ho tante volte perduta col peccato! Vi ringrazio che mi diate ancor tempo di mettermi in grazia vostra. O mio Dio, io sono pentito di avervi offeso, fossi morto prima e non avessi mai disgustato un Dio sì buono come siete voi. Si, mio Dio, io vi offro tutto me stesso, nascondo le mie iniquità nelle vostre sacratissime piaghe, e so con certezza, o mio Dio, che voi non sapete disprezzare un cuore che si umilia e si pente. O Maria, rifugio dei peccatori, soccorrete un peccatore che a voi si raccomanda e in voi confida. — Tre Pater, Ave e Gloria, colla giaculatoria: Gesù mio, misericordia.

Con permesso dell’Autorità ecclesiastica.




Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice (13/13)

(continuazione dall’articolo precedente)

Grazie ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice.I. Grazia ricevuta da Maria SS. Ausiliatrice.
            Correva l’anno del Signore 1866 quando la mia consorte nel mese d’ottobre fu colta da una gravissima malattia, vale a dire da una grande infiammazione congiunta con una gran costipazione, e con mal verminoso. In questi dolorosi frangenti si fece in prima ricorso ai periti dell’arte i quali non stettero molto a dichiarare che la malattia era pericolosissima. Vedendo io che il male molto più s’aggravava, e che a poco o nulla giovavano i rimedii umani, suggerii alla mia compagna che si raccomandasse a Maria Ausiliatrice, e che ella certamente le avrebbe concesso la salute se era necessaria per quella dell’anima; aggiunsi nello stesso tempo la promessa che se avesse ottenuto la sanità, appena terminata la chiesa, che si sta facendo in Torino, di portarci ambedue a visitarla e farvi qualche oblazione. A tal proposta essa rispose che poteva raccomandarsi a qualche Santuario più vicino per non aver poi l’obbligo di andar così lontano; a quella risposta io le dissi che non bisognava guardar tanto il comodo, quanto la grandezza del benefizio che si spera.
            Allora essa si raccomandò, e promise quanto si proponeva. O potenza di Maria! non erano ancora 30 minuti dacché essa aveva fatto la promessa quando interrogata da me come stava ella mi disse: sto molto più bene, ho la mente più libera, non ho più oppresso lo stomaco, sento abborrimento al ghiaccio che poco prima tanto desiderava, e son più vogliosa di brodo che poco prima tanto abborriva.
            A queste parole io mi sentii nascere a nuova vita, e se non fosse stato di notte sarei subito uscito di camera a pubblicare la grazia ricevuta da Maria SS. Il fatto sta che essa passò la notte tranquilla, ed al mattino seguente comparendo il medico la dichiarò immune da ogni pericolo. Chi la risanò se non Maria Ausiliatrice? Infatti essa dopo pochi giorni abbandonò il letto, ed intraprese le faccende domestiche. Ora aspettiamo ansiosamente che si compia la chiesa a lei dedicata, per quindi adempir la promessa fatta.
            Ho scritto questo, qual figlio umile dell’una, santa, cattolica ed apostolica Chiesa, e desidero che al medesimo si dia tutta quella pubblicità che si giudicherà bene per la maggior gloria di Dio e dell’augusta Madre del Salvatore.

COSTAMAGNA Luigi
di Caramagna.

II. Maria Ausiliatrice Protettrice delle campagne.
            Mornese è un paesello della diocesi di Acqui, provincia di Alessandria, di circa mille abitanti. Questo nostro paese, come tanti altri, era tristamente travaglialo dalla crittogama che da oltre venti anni divorava quasi tutto il raccolto dell’uva che è la nostra ricchezza principale. Avevamo già usato altri ed altri specifici per allontanare quel malanno, ma inutilmente. Quando si sparge la voce che alcuni contadini dei paesi confinanti avendo promesso una parte del frutto dei loro vigneti per la continuazione dei lavori della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino furono meravigliosamente favoriti ed ebbero uva in abbondanza. Mossi i Mornesini dalla speranza di migliore raccolto e più ancora animati dal pensiero di concorrere ad un’opera di religione, determinarono di offrire per questo scopo la decima parte delle nostre vendemmie. La protezione della santa Vergine si fece sentire tra noi in modo veramente pietoso. Abbiamo avuto l’abbondanza dei tempi più felici, e fummo ben lieti di poter scrupolosamente offrire in genere o in danaro quanto avevamo promesso. All’occasione che il direttore dei lavori di quella chiesa invitato venne tra noi per raccogliere le offerte vi fu una festa di vera gioia e di pubblica esultanza.
            Egli apparve profondamente commosso per la prontezza e disinteresse con cui erano fatte le offerte, e per le cristiane parole con cui le accompagnavano. Ma un nostro patriota a nome di tutti diede ad alta voce ragione di quanto avveniva. Noi, esso prese a dire, siamo debitori di grandi cose alla santa Vergine Ausiliatrice. L’anno scorso molti di codesto paese dovendo andare alla guerra si posero tutti sotto alla protezione di Maria Ausiliatrice, mettendosi per lo più una medaglia al collo andarono coraggiosamente, e dovettero affrontare i più gravi pericoli, ma niuno restò vittima di quel flagello del Signore. Inoltre nei paesi confinanti fu strage del colera, della grandine, della siccità, e noi fummo affatto risparmiati. Quasi nulla è la vendemmia dei nostri vicini, e noi siamo stati benedetti con tale abbondanza che da venti anni non si è più veduta. Per questi motivi noi siamo lieti di poter manifestare in tal modo la incancellabile nostra gratitudine verso la grande Protettrice del genere umano.
            Credo di essere fedele interprete dei miei concittadini asserendo che quanto abbiamo fatto ora, lo faremo eziandio in avvenire, persuasi così di renderci sempre più degni delle celesti benedizioni.
            25 marzo 1868

Un Abitante di Mornese.

III. Pronta guarigione.
            Il giovanetto Bonetti Giovanni di Asti nel collegio di Lanzo ebbe il favore seguente. La sera dei 23 di dicembre ultimo scorso entrò improvvisamente in camera del direttore con passo incerto e col viso stravolto. Gli si avvicina, appoggia la sua persona a quella del pio Sacerdote, e colla destra si stropiccia la fronte e non dice parola. Meravigliato egli di vederlo così convulso, lo sorregge, e ponendolo a sedere lo richiede che cosa desideri. Alle replicate domande il poveretto non rispondeva che con sospiri sempre più stentati e profondi. Allora lo fissa più attentamente in fronte, e vede che i suoi occhi erano immobili, le labbra pallide, ed il corpo consentendo al peso della testa minacciava cadere. Vedendo allora in qual pericolo della vita stesse il giovanetto si manda tosto pel medico. Intanto il male peggiorava ad ogni istante, la sua fisonomia erasi contraffatta, e non sembrava più quella di prima, le braccia, le gambe, la fronte erano gelate, il catarro lo soffocava; il respiro sempre si faceva più breve, ed i polsi non si sentivano più che leggermente. Durò in questo stato cinque penosissime ore.
            Giunse il Dottore, applicò vari rimedi, ma sempre con nessun risultato. È finito, disse addolorato il medico, prima di domattina cotesto giovanetto sarà morto.
            Sfidato così delle speranze umane il buon Sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po’di tempo per confessarsi e comunicarsi. Prese quindi una piccola medaglia di Maria Ausiliatrice. Le grazie già ottenute dalla invocazione della Vergine con quella medaglina erano molte, ed aumentarono la speranza di ottenere aiuto dalla celeste Protettrice. Pieno adunque di fiducia in Lei si inginocchiò, gli mise sul cuor la medaglia e con altre pie persone accorse si dissero alcune preghiere a Maria ed al SS. Sacramento. E Maria ascoltò le preghiere che con tanta confidenza Le erano innalzate. Il respiro del piccolo Giovanni diventò più libero, gli occhi, che erano come impietriti, si volsero caramente intorno a mirare e a ringraziare gli astanti delle cure pietose che gli facevano. Né il miglioramento fu cosa di breve durata, anzi ognuno tenne certa la guarigione. Il medico stesso sbalordito dell’avvenuto ebbe ad esclamare: – Fu la grazia di Dio, che operò la salute. Nella mia lunga carriera ho veduto un gran numero di ammalati e moribondi, ma nessuno di quelli che si trovarono al punto del Bonetti vidi riaversi. Senza l’intervento benefico del cielo, è questo per me un fatto inesplicabile. E la scienza, usa oggidì a rompere quel mirabile vincolo che la unisce a Dio, rese umile omaggio a Lui giudicandosi essa impotente ad ottenere quello che solo Iddio compì. Il giovanetto che fu oggetto di gloria della Vergine, continua tuttora a stare molto e molto bene. Dice e predica a tutti che la sua vita la deve doppiamente a Dio ed alla potentissima sua Madre, dalla cui valida intercessione ottenne la grazia. Egli si crederebbe ingrato di cuore se non rendesse pubblica testimonianza di gratitudine, ed invitare così altri ed altri infelici che in questa valle di lagrime soffrono e vanno in cerca e di conforto e di aiuto.

(Dal giornale: La Vergine).

IV. Maria Ausiliatrice libera un suo devoto da forte mal di denti.
            In una casa d’educazione di Torino vi era un giovinetto di 19 o 20 anni, che già da parecchi giorni soffriva acerbissimi dolori ai denti. Tutto quello che l’arte medica suole in tali casi suggerire erasi già usato senza alcun felice esito. Onde il povero giovane era a tal punto di esacerbazione ridotto, che destava la pietà in tutti quelli che lo sentivano. Se il giorno gli pareva orrido, eterna e sciaguratissima la notte, in cui non poteva chiudere l’occhio al sonno che ad istanti interrotti e brevissimi. Che stato deplorabile era mai questo suo! Continuò così per qualche tempo; ma alla sera del 29 aprile il male parve diventar furiosissimo. Gemeva il giovanetto nel suo letto senza posa, sospirava ed altamente gridava senza che lo potesse qualcuno alleviare. I compagni inteneriti sulla condizione di lui infelice andarono a farne parte al direttore che volesse degnarsi di venirlo a confortare. Ci venne, e tentò a parole di ridonargli la calma tanto a lui necessaria e ai suoi compagni perché potessero riposare. Ma tanto era il furore del male, che egli sebben obbedientissimo, non poté cessare il lamento; dicendo che non sapeva se pur anche nell’inferno stesso si potevano soffrire più crudeli dolori. Il superiore allora pensò bene di collocarlo sotto alla protezione di Maria Ausiliatrice, al cui onore si solleva pur anche in questa nostra città maestoso tempio. C’inginocchiammo tutti, e facemmo breve preghiera. Ma che? L’aiuto di Maria non si fece molto aspettare. Nell’atto che il sacerdote compartiva al desolato giovane la benedizione, sull’istante ebbe calma, e prese placido e profondo sonno. In quell’istante ci balenò alla mente un terribile sospetto; che cioè il povero giovane soccombette al male, ma no, egli erasi già profondamente addormentato, e Maria aveva udita la preghiera del suo devoto, e Dio la benedizione del suo ministro.
            Passarono più mesi, e il giovane soggetto al male dei denti non ne fu più molestato.

(Dallo stesso).

V. Alcune meraviglie di Maria Ausiliatrice.
            Credo che il vostro nobile periodico farà buon viso ad alcuni avvenimenti succeduti tra di noi, che io espongo ad onore di Maria Ausiliatrice. Ne trascelgo solamente alcuni di cui sono stato testimonio in questa città, ommettendone molti altri che si raccontano ogni dì.
            Il primo riguarda ad una signora di Milano che da cinque mesi si andava consumando da una polmonite congiunta ad una totale prostrazione dell’economia vitale.
Passando da queste parti il Sac. B… venne da esso consigliata a fare ricorso a Maria Ausiliatrice, mercè una novena di preghiera ad onore di lei, con promessa di qualche oblazione per continuare i lavori della chiesa, che appunto sotto il titolo di Maria aiuto dei cristiani si va innalzando in Torino. Questa oblazione per altro era soltanto da farsi a grazia ottenuta.
            Meraviglia a dirsi! In quel giorno stesso l’inferma poté ripigliare le sue ordinarie e gravi occupazioni, accomodarsi a qualsiasi genere di cibi, andare a passeggio, entrare e uscire da casa liberamente, come se non fosse mai stata ammalata. Quando poi si terminava la novena, ella si trovava nello stato di florida sanità, quale non si ricordava mai aver in addietro goduta.
            Un’altra Signora da tre anni pativa un male di palpitazione, con molti incomodi che a questo male vanno congiunti. Ma la venuta di qualche febbre e di una specie di idropisia l’aveva resa immobile in letto. Il suo male era giunto a tal segno, che quando il mentovato sacerdote le dava la benedizione, il marito di lei dovette alzarle la mano, affinché potesse fare il segno della santa croce. Fu parimente raccomandata una novena ad onore di Gesù Sacramentato e di Maria Ausiliatrice, con promessa di qualche oblazione pel sopra citato sacro edifizio, ma a grazia compiuta. Nel giorno stesso, in cui si terminava la novena, la inferma era libera da ogni male, e poté ella medesima compilare la narrazione del suo male, in cui leggo quanto segue:
            “Maria Ausiliatrice mi ha fatto guarire da una malattia, per cui si reputava inutile ogni ritrovato dell’arte. Oggi, ultimo giorno della novena, io sono libera da ogni male, e vado a mensa colla mia famiglia, cosa che da tre anni non aveva più potuto fare. Finché vivrò, non cesserò di magnificare la potenza e la bontà dell’augusta Regina del cielo, e mi adopererò per promuovere il culto di lei, specialmente nella chiesa che si sta costruendo in Torino.”
            Aggiungo ancora un altro fatto, che è altresì più meraviglioso degli antecedenti.
            Un giovinetto sul fiore degli anni si vedeva aperta una delle più luminose carriere per la via delle scienze, quando fu colpito da crudo male ad una mano. Malgrado ogni cura, ogni sollecitudine dei medici più accreditati non si poterono ottenere miglioramenti, né poteva arrestarsi il progresso del male. Tutte le conclusioni dei periti dell’arte concorrevano a dire doversi venire all’amputazione, per impedire la totale rovina del corpo. Spaventato egli a questa sentenza, volle fare ricorso a Maria Ausiliatrice, mettendo in opera i medesimi rimedii spirituali, che altri con tanto frutto avevano praticato. L’acutezza dei dolori cessò sull’istante, le piaghe si mitigarono, e in breve tempo apparve compiuta guarigione. Chi volesse soddisfare alla propria curiosità potrebbe rimirare quella mano che presenta le tacche ed i fori delle piaghe cicatrizzate, che ricordano la gravezza del suo male e la meravigliosa guarigione del medesimo. Esso volle andare a compiere in persona la sua oblazione a Torino, per dimostrare viepiù la sua gratitudine verso l’augusta Regina del cielo.
            Ho ancora molti altri racconti di questo genere, che vi esporrò con altre mie lettere, se giudicherete questa essere materia opportuna pel vostro periodico. Vi prego di omettere i nomi delle persone, cui i fatti si riferiscono, per non esporle ad importune dimande ed osservazioni. Valgano tuttavia questi fatti a ravvivare ognora più fra i cristiani la fiducia nella protezione di Maria Ausiliatrice, per accrescerle i devoti in terra, e per avere un giorno più gloriosa corona dei suoi devoti in cielo.

(Dalla Vera Buona Novella di Firenze).

Con approvazione Ecclesiastica.

Fine




Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice (12/13)

(continuazione dall’articolo precedente)

Rimembranza della funzione per 1a pietra angolare della chiesa sacrata a Maria Ausiliatrice il giorno 27 Aprile 1865.

FILOTICO, BENVENUTO, CRATIPPO E TEODORO.

            Filot. Bella festa è quella di quest’oggi.
            Crat. Festa bellissima; io sono da molti anni in quest’Oratorio, ma festa pari non vidi mai, e difficilmente potremo farne altra simile in avvenire.
            Benv. Mi presento a voi, cari amici, pieno di meraviglia: non so darmi ragione.
            Filot. Di che?
            Benv. Non so darmi ragione di quello che ho veduto.
            Teod. Chi sei tu, donde vieni, che hai veduto?
            Benv. Io sono forestiere, e sono partito dalla mia patria per venire a far parte dei Giovani dell’Oratorio di S. Francesco di Sales. Giunto in Torino domando di essere qua condotto, ma appena entrato vedo vetture regalmente fornite, cavalli, staffieri, cocchieri tutti adornati con grande magnificenza. Possibile! dissi fra me, che questa sia la casa che io, povero orfanello, vengo ad abitare? Entro di poi nel recinto dell’Oratorio, vedo una moltitudine di giovanetti che van gridando inebbriati di gioia e quasi frenetici: Viva, gloria, trionfo, benevolenza da tutti e sempre. – Alzo lo sguardo verso il campanile e vedo una piccola campanella agitarsi in tutti i versi per produrre con ogni suo sforzo un armonioso scampanio. – Pel cortile musica di qua, musica di là: chi corre, chi salta, chi canta, chi suona. Che cosa è mai tutto questo?
            Filot. Ecco in due parole la ragione. Oggi fu benedetta la pietra angolare della novella nostra chiesa. Sua Altezza il Principe Amedeo si degnò di venire a deporvi sopra la prima calce; Sua Eccellenza il Vescovo di Susa ne venne a fare la religiosa funzione; gli altri poi sono una schiera di nobili personaggi e d’insigni nostri Benefattori, che intervennero a fine di prestar omaggio al Figlio del Re, e nel tempo stesso rendere più maestosa la solennità di questo bellissimo giorno.
            Benv. Ora comprendo la cagione di tanta allegria; ed avete ben motivo di celebrare una gran festa. Ma, se mi permettete una osservazione, sembrami che voi l’abbiate sbagliala nella parte principale. In un giorno così solenne per fare la debita accoglienza a tanti insigni personaggi, all’Augusto Figlio del nostro Sovrano, voi avreste dovuto preparare grandi cose. Voi avreste dovuto costruire archi trionfali, coprire di fiori le strade, inghirlandare ogni angolo di rose, ornare ogni parete di eleganti tappeti, con mille altre cose.
            Teod. Hai ragione, caro Benvenuto, hai ragione, questo era nostro comune desiderio. Ma che vuoi? Poveri giovanetti, come siamo, ne fummo impediti non dalla volontà, che in noi è grande, ma dall’assoluta nostra impotenza.
            Filot. A fine di ricevere degnamente questo nostro amato Principe, pochi giorni or sono ci siamo tutti radunati per trattare quanto era da farsi in un giorno cotanto solenne. Uno diceva: Se io avessi un regno lo vorrei offrirlo, poiché ne è veramente degno. Ottimo, risposero tutti; ma, poverini, abbiamo niente. Ah, i miei compagni soggiunsero, se non abbiamo un regno da offrirgli, possiamo almeno costituirlo Re dell’Oratorio di s. Francesco di Sales. Noi fortunati! tutti esclamarono, allora cesserebbe tra noi la miseria, e vi sarebbe una festa perenne. Un terzo poi, vedendo senza fondamento le altrui proposte, conchiuse, che noi potevamo farlo Re dei nostri cuori, padrone del nostro affetto; e poiché parecchi nostri compagni sono già sotto ai suoi comandi nella milizia, offrirgli la nostra fedeltà, la nostra sollecitudine, qualora venisse il tempo in cui noi dovessimo militare nel reggimento da lui diretto.
            Benv. Che risposero i tuoi compagni?
            Filot. Tutti accolsero con gioia quel progetto. In quanto poi agli apparecchi del ricevimento abbiamo detto unanimi: Questi Signori vedono già cose grandi, cose magnifiche, cose maestose a casa loro, e sapranno dare benigno compatimento alla nostra impotenza; e noi abbiamo motivo di tanto sperare dalla generosità e dalla bontà del loro Cuore.
            Benv. Bravo, hai detto bene.
            Teod. Benissimo, approvo quanto dite. Ma intanto non dobbiamo almeno loro in qualche modo manifestare la nostra gratitudine, e rivolgere loro qualche parola di ringraziamento?
            Benv. Sì, miei cari, ma prima vorrei che appagaste la mia curiosità intorno a parecchie cose riguardanti agli Oratorii ed alle cose che in essi si fanno.
            Filot. Ma noi faremo esercitare di troppo la pazienza a questi amati Benefattori.
            Benv. Credo che tal cosa tornerà loro eziandio di gradimento. Imperciocché siccome essi furono e sono tuttora nostri insigni Benefattori, ascolteranno con piacere l’oggetto della loro beneficenza.
            Filot. Io non sono in grado di fare tanto, perché è appena un anno dacché sono qui. Forse Cratippo, che è dei più anziani, sarà in grado di appagarci; non è vero, Cratippo?
            Crat. Se giudicate che io sia capace di tanto, volentieri mi adoprerò per appagarvi. – Dirò primieramente che gli Oratorii nella loro origine (1841) non erano altro che radunanze di giovanetti per lo più forestieri, che nei giorni festivi intervenivano in siti determinati per essere istruiti nel Catechismo. Quando poi si poterono avere locali più opportuni, allora gli Oratorii (1844) divennero luoghi in cui i giovani si radunavano per trattenersi in piacevole ed onesta ricreazione dopo avere soddisfatto ai loro religiosi doveri. Quindi giocare, ridere, saltare, correre, cantare, suonare, trombettare, battere i tamburi era il nostro trattenimento. – Poco dopo (1846) vi si aggiunse la scuola domenicale, di poi (1847) le scuole serali. – Il primo Oratorio è quello ove noi ci troviamo, detto di S. Francesco di Sales. Dopo questo se ne aprì un altro a Porta Nuova; quindi un altro più tardi in Vanchiglia, e pochi anni sono quello di S. Giuseppe a S. Salvano.
            Benv. Tu mi racconti la storia degli Oratorii festivi, e questa piace assai; ma io vorrei sapere qualche cosa di questa casa. Di quale condizione sono i giovanetti accolti in questa casa? In quale cosa sono essi occupati?
            Crat. Sono in grado di poterti soddisfare. Fra i giovani che frequentano gli Oratorii, ed anche di altri paesi, se ne incontrano alcuni, i quali o perché totalmente abbandonati, o perché poveri o scarsi di beni di fortuna li attenderebbe un tristo avvenire, se una mano benefica non prendesse di loro cura paterna, ed accoltili, loro non somministrasse quanto è necessario per la vita.
            Benv. Da quanto mi dici, pare che questa casa sia destinata a poveri giovanetti, e intanto io vi vedo tutti così ben vestiti che mi sembrate tanti signorini.
            Crat. Vedi, Benvenuto, attesa la festa straordinaria che oggi facciamo, ciascuno trasse fuori quanto aveva o poté avere di più bello, e così possiamo fare, se non maestosa, almeno compatibile comparsa.
            Benv. Siete molti in questa casa?
            Crat. Siamo circa ottocento.
            Benv. Ottocento! ottocento! E come soddisfare all’appetito di tanti distruggitori di pagnottelle?
            Crat. Di questo noi non ci occupiamo; ci pensi il panettiere.
            Benv. Ma come far fronte alle spese che occorrono?
            Crat. Dà uno sguardo a tutti questi personaggi che con bontà ci ascoltano, e tu saprai chi e come si provvede quanto occorre per vitto, vestito, ed altro che sia a tale scopo.
            Benv. Ma la cifra di ottocento mi sbalordisce! In qual cosa si possono mai occupare, tutti questi giovani e di giorno e di notte!
            Crat. È cosa facilissima occupargli di notte. Ciascuno a letto dorme il fatto suo e sta in disciplina, ordine e silenzio sino al mattino.
            Benv. Ma tu celi.
            Crat. Dico questo per secondare la celia che mi proponesti. Se poi vuoi sapere quali siano le nostre giornaliere occupazioni, te le dirò pure in poche parole. Essi si dividono in due principali categorie – Una di Artigiani, l’altra di Studenti. – Gli Artigiani sono applicati ai mestieri di sarti, calzolai, ferrai, falegnami, legatori, compositori, tipografi, musici e pittori. Per esempio, queste litografie, questi dipinti sono lavoro dei nostri compagni. Questo libro è stato stampato qui, e fu legato nel nostro laboratorio.
            In generale poi sono tutti studenti, perché devono tutti frequentare la scuola serale, ma coloro che manifestano maggior ingegno e miglior condotta sogliono dai nostri superiori essere applicati esclusivamente allo studio. Per questo noi abbiamo la consolazione di avere fra i nostri compagni alcuni medici, altri notai, altri avvocati, maestri, professori, ed anche parroci.
            Benv. E questa musica è tutta dei giovani di questa casa?
            Crat. Sì, i giovani che appena cantarono o suonarono sono giovani di questa casa; anzi la stessa composizione musicale è quasi tutta roba dell’Oratorio; imperciocché ogni giorno ad ora determinata vi è scuola apposita, e ciascuno oltre ad un mestiere od allo studio letterario, può avanzarsi nella scienza musicale.
            Per questo motivo noi abbiamo il piacere di aver eziandio parecchi nostri compagni che esercitano luminose cariche civili e militari per la scienza letteraria, mentre non pochi sono addetti alla musica in vari reggimenti, nella Guardia Nazionale, nel medesimo Reggimento di S. A. il Principe Amedeo.
            Benv. Questo mi piace assai; così quei giovanetti che sortirono dalla natura perspicace ingegno possono coltivarlo, e non sono costretti dalla indigenza a lasciarlo inoperoso, od a fare cose contrarie alle loro propensioni. – Ma ditemi ancora una cosa: entrando qui ho veduto una chiesa bella e fatta, e tu mi hai detto che se ne vuol fare un’altra: che necessità avi di questo?
            Crat. La ragione è semplicissima. La chiesa di cui ci siamo finora serviti era specialmente destinata ai giovanetti esterni che intervenivano nei giorni festivi. Ma pel numero sempre crescente di giovanetti accolti in questa casa, la chiesa divenne ristretta, e gli esterni ne sono quasi totalmente esclusi. Dimodoché possiamo calcolare che nemmeno un terzo dei giovani che interverrebbero possono aver posto. – Quante volte si dovettero respingere schiere di giovanetti e permettere che andassero a fare i monelli nelle piazze per la sola ragione che non vi era più posto in chiesa!
            Si aggiunga ancora che dalla chiesa parrocchiale di Borgo Dora fino a s. Donato esiste una moltitudine di case, e molte migliaia di abitanti, nel cui mezzo non avi né chiesa, né cappella, né poco, né molto spaziosa: né per i fanciulli, né per gli adulti che pure v’interverrebbero. Era pertanto necessaria una chiesa abbastanza spaziosa per accogliere i fanciulli, e che somministrasse anche spazio per gli adulti. A questo pubblico e grave bisogno tende a provvedere la costruzione della chiesa che forma l’oggetto della nostra festa.
            Benv. Le cose così esposte mi danno una idea giusta degli Oratorii e dello scopo della chiesa, e credo che ciò torni anche di gradimento a questi Signori, che così conoscono dove vada a terminare la loro beneficenza. Mi rincresce per altro molto di non essere un eloquente oratore od un valente poeta per improvvisare uno splendido discorso, od un sublime poema sopra quanto mi hai detto con qualche espressione di gratitudine e di ringraziamento a questi Signori.
            Teod. Io pure vorrei fare altrettanto, ma appena so che in poesia la lunghezza delle linee deve essere uguale e non più; perciò a nome dei miei compagni e dei nostri amati Superiori solo dirò a S. A. il Principe Amedeo e a tutti gli altri Signori che noi fummo contentissimi di questa bella festa; che faremo una iscrizione in carattere d’oro in cui si dica:

Viva eterno questo dì!
            Prima il sole dall’Occaso
            Fia che torni al suo Oriente;
            Ogni fiume a sua sorgente

Prima indietro tornerà,
            Che dal cuor ci si cancelli
            Questo dì che fra i più belli
            Tra di noi sempre sarà.

            A voi poi in particolare, Altezza Reale, dico che noi vi portiamo grande affetto, e ci avete procurato un grandissimo favore col venirci a visitare, e che ogni qualvolta avremo la bella ventura di vedervi per la città o altrove, oppure ascolteremo parlare di voi, sarà sempre per noi oggetto di gloria, di onore, di verace compiacenza. Prima per altro che parliate da noi, permettete che a nome dei miei amati Superiori e dei miei cari compagni vi domandi un favore; ed è che vi degniate ancora di venire altre volte a vederci per così rinnovarci la gioia di questo bel giorno. Voi poi, Eccellenza, continuateci quella paterna benevolenza che ci avete finora usato. Voi, o Signor Sindaco, che in tante guise prendeste parte al nostro bene, continuateci la vostra protezione, e procurateci il favore che la via Cottolengo venga rettificata di fronte alla novella chiesa; e noi vi accertiamo, che raddoppieremo verso di voi la profonda nostra gratitudine. Voi, signor Curato, degnatevi di considerarci sempre non solo come parrocchiani, ma come cari figli che in voi ravviseranno ognora un tenero e benevolo padre. A tutti poi ci raccomandiamo affinché vogliate continuare ad essere, come lo foste nel passato, insigni benefattori specialmente per compiere quel santo edifizio che forma l’oggetto dell’odierna solennità. Esso è già cominciato, già sorge fuori terra, e col fatto porge egli stesso la mano ai caritatevoli perché lo conducano a compimento. In fine mentre vi assicuriamo che rimarrà grata ed incancellabile nei nostri cuori la memoria di questo bel giorno, unanimi preghiamo la Regina del cielo, a cui è dedicato il novello tempio, che vi ottenga dal Datore di tutti i beni vita lunga e giorni felici.

(continua)