Strenna 2024. «Il sogno che fa sognare»
Un cuore che trasforma i “lupi” in “agnelli” Durante il mio servizio come Rettor Maggiore...
Un cuore che trasforma i “lupi” in “agnelli” Durante il mio servizio come Rettor Maggiore...
L’origine della presenza Salesiana a Napoli risale allo stesso don Bosco; Napoli è stata...
Un uomo destinato all’eliminazione Titus Zeman nasce a Vajnory, vicino a Bratislava (in Slovacchia), il...
Cari amici e amiche: ci troviamo alle porte di un nuovo anno, il 2024, un...
Nel 1868 san Giovanni Bosco stampava un opuscolo intitolato “Meraviglie della Madre di Dio invocata...
La prima Messa di Natale celebrata da don Bosco a Valdocco fu nel 1846. Dopo...
Il Sudafrica o Africa del Sud, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è un paese multiculturale, uno...
Carissimi confratelli,Un saluto fraterno dalla nostra Casa Madre a Valdocco. Come ormai tradizione da alcuni...
«Zatti-hospital»Zatti e l’ospedale erano un binomio inscindibile. Padre Entraigas ricorda che quando c’era una chiamata...
La cronaca del collegio salesiano di Viedma ricorda che, secondo l’usanza, il 15 marzo...
Il racconto di un ragazzo che esprime gratitudine per l’operato dell’unica comunità salesiana dell’Azerbaigian, punto...
Domenico Savio arrivò all’Oratorio di Valdocco nell’autunno del 1854, al termine della micidiale pestilenza...
La celebrazione annuale della memoria di tutti i defunti ci mette davanti agli occhi una...
Abbiamo un sogno. Ed è la nostra più grande ricchezza Duecento anni fa, un ragazzino...
In una lettera-circolare di don Bosco del luglio 1885 scriveva: “Il buon libro entra persino...
Nel 1849 il tipografo G. B. Paravia pubblicava Il sistema metrico decimale ridotto a...
La causa di canonizzazione del servo di Dio Costantino Vendrame, sta avanzando. Nel 19 settembre...
Don Bosco scriveva di notte al lume di candela, dopo una giornata trascorsa tra preghiere,...
Il 24 settembre, il Rettor Maggiore ha presieduto alla consegna della croce missionaria ai membri...
Intervista a José Gallego Vázquez, coadiutore salesiano, che dopo tanti anni di servizio nella sua...
Il 22 giugno 2023, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza il Cardinale Marcello...
Vediamo cosa significa vivere oggi la missione di don Bosco verso i giovani, specialmente quelli...
Chi era Dorotea di Chopitea? Era una cooperatrice salesiana, una vera madre dei poveri della...
La devozione di san Giovanni Bosco alla Madonna è ben conosciuta. Le grazie ricevute dall’Ausiliatrice,...
Il secondo Congresso Regionale dei Salesiani Coadiutori della Regione Africa-Madagascar si è svolto dal 24...
(continuazione dall’articolo precedente) LA PRESENZA DI MARIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (8/8) Le prime...
Questo è il bene semplice e silenzioso che ha fatto Don Bosco. Questo è il...
Le missioni salesiane all’estero, una delle caratteristiche della Congregazione fondata di san Giovanni Bosco, iniziate...
Il rallentamento della pandemia ha permesso a Rettor Maggiore di riprendere i viaggi per incontrare...
Il 21 febbraio 1875 alcuni salesiani decisero di costituire una “commissione storica” per “raccogliere le...
A Lagos, in Nigeria, in una città sovrappopolata e in continua crescita, dove più del...
“Che emozione… un anno fa era con noi don Angel!”.Ecco come abbiamo iniziato la festa...
Il carisma salesiano è radicato in Albania, un Paese dove l’opera salesiana è viva e...
Don Rolando Fernandez, salesiano missionario nelle Filippine, attualmente nella comunità di Dili – Comoro appartenente...
(continuazione dall’articolo precedente) LA DOLCEZZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (7/8) Alcuni episodi della vita...
Perché la devozione al Sacro Cuore di Gesù fa parte del DNA della Congregazione Salesiana....
(continuazione dall’articolo precedente) Sempre in azioneMa la Provvidenza bisogna anche “cercarla”. Ed ecco don Bosco...
(continuazione dall’articolo precedente) La lotteriaL’autorizzazione venne concessa in tempi rapidissimi, per cui a Valdocco immediatamente...
Ha fatto tutto lei, la Madonna”, siamo soliti leggere nella letteratura spirituale salesiana, per indicare...
Nel 23 marzo 2023, la Chiesa – dopo l’esame delle virtù teologali della Fede, Speranza...
La collaborazione tra laici e religiosi a favore dell’educazione della gioventù della Cambogia. Cambogia è...
(continuazione dall’articolo precedente) L’EUCARISTIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (6/8) Francesco riceve la prima Comunione...
Per conoscere don Bosco e la sua opera, è indispensabile il ricorso alle fonti. Quanto...
«Ancora una volta ho potuto constatare di persona, viaggiando nel mondo salesiano, che Maria Ausiliatrice...
…senza confini, come i lidi del mare. Di quel cuore ogni giorno sento il battito...
La missione salesiana in Uruguay condivisa da un vietnamita, padre Domenico Tran Duc Thanh: l’amore...
(continuazione dall’articolo precedente) LA VOLONTÀ DI DIO CERCATA E SEGUITA, IN SAN FRANCESCO DI SALES...
Nel centenario della nascita della Serva di Dio Vera Grita, Laica, Salesiana cooperatrice (Roma...
(continuazione dall’articolo precedente) LA FIDUCIA IN DIO PROVVIDENZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (4/8) Entriamo...
L’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata il 18 aprile 1869 da don Bosco,...
A soli 30 metri dal confine con gli Stati Uniti, una casa salesiana in Messico...
(continuazione dall’articolo precedente) IL “DA MIHI ANIMAS” DI SAN FRANCESCO DI SALES (3/8) Occorre anzitutto...
L’esperienza di Rodgers Chabala, giovane missionario zambiano in Nigeria, a partire dalla riscoperta di don...
(continuazione dall’articolo precedente) L’AMICIZIA IN SAN FRANCESCO DI SALES (2/8) Dopo aver incontrato Francesco di...
In un capitolo della Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione promulgata dal Concilio Vaticano II, che...
VITA E OPERE San Artemide Zatti nacque a Boretto (Reggio Emilia) il 12 ottobre...
Don Bosco Volunteers: l’impegno dei giovani per un futuro migliore Da più di vent’anni l‘Ispettoria...
Erano passati molti anni dall’ultima volta che avevo sentito quell’espressione da un giovane in un...
VITA DI SAN FRANCESCO DI SALES (1/8) 1. I primi anni Francesco nasce nel...
Essere missionari in Amazzonia significa lasciarsi evangelizzare dalla foresta La bellezza degli indigeni del Rio...
La prima spedizione missionaria fu benedetta dalle lacrime di don Bosco che disse: «Noi diamo principio ad una grand’opera. Chi…
Ricordiamo il giorno in cui 163 anni fa – 18 dicembre 1859 – Don Bosco...
Investire sull’educazione dei giovani per costruire le famiglie di oggi e di domani L’educazione dei...
Da sempre ammiravo don Bosco, la sua passione per i giovani, la sua spiritualità fatta...
I lettori del Bollettino Salesiano sanno già del viaggio intercontinentale che ha fatto l’urna di...
«CREDETTI, PROMISI, GUARII!»Artemide Zatti: Vangelo della Vocazione e Chiesa della Cura «Il mosaico dei nostri...
La Sinodalità Missionaria: Una Prospettiva Salesiana Sinodalità nel Nuovo Testamento Negli ultimi anni, il sostantivo...