25 Set 2025, Gio

Devozione di don Bosco al Sacro Cuore di Gesù

⏱️ Tempo per lettura: 6 min.

image_pdfimage_print

La devozione al Sacro Cuore di Gesù, cara a don Bosco, nasce dalle rivelazioni a Santa Margherita Maria Alacoque nel monastero di Paray-le-Monial: Cristo, mostrando il suo Cuore trafitto e coronato di spine, chiese una festa riparatrice il venerdì dopo l’Ottava del Corpus Domini. Nonostante opposizioni, il culto si diffuse perché quel Cuore, sede dell’amore divino, ricorda la carità manifestata sulla croce e nell’Eucaristia. Don Bosco invita i giovani a onorarlo costantemente, soprattutto nel mese di giugno, recitando la Corona e compiendo atti di riparazione che ottengono copiose indulgenze e le dodici promesse di pace, misericordia e santità.


            La devozione al Sacratissimo Cuore di Gesù, che ogni dì più va crescendo, ascoltate, o cari giovani, come ebbe origine. Viveva in Francia nel monastero della Visitazione di Paray le Monial un’umile verginella per nome Margherita Alacoque, cara a Dio per la sua grande purezza. Un dì mentre ella se ne stava avanti al SS. Sacramento per adorarvi il benedetto Gesù, vide il Celeste suo Sposo nell’atto di scoprirsi il petto, e mostrarle il Sacratissimo suo Cuore, raggiante di fiamme, cinto di spine, trapassato da una ferita, sormontato da una croce. Nello stesso tempo lo udì lagnarsi della mostruosa ingratitudine degli uomini, e ordinarle di adoperarsi, affinché nel venerdì dopo l’Ottava del Corpus Domini fosse reso un culto speciale al Divin suo Cuore in riparazione delle offese, che Ei riceve nella SS. Eucaristia. La pia verginella piena di confusione espose a Gesù quanto fosse inetta a sì grande impresa, ma fu dal Signore confortata a proseguire nella sua opera, e la festa del Sacro Cuore di Gesù fu stabilita non ostante le vive opposizioni dei suoi avversari.
            I motivi poi di questo culto sono molteplici: 1° Perché G. Cristo ci offerse il suo S. Cuore come la sede delle sue affezioni: 2° Perché ci è simbolo di quella immensa carità, che Egli dimostrò specialmente col permettere che il SS. suo Cuore fosse ferito da una lancia: 3° Perché da questo Cuore siano mossi i fedeli a meditare i dolori di Gesù Cristo e a professargli riconoscenza.
            Onoriamo adunque costantemente questo Divin Cuore, il quale pei molti e grandi benefizi, che già ci ha fatto e ci farà, ben merita tutta la nostra più umile ed amorosa venerazione.


Mese di giugno
            Chi consacra l’intero mese di giugno ad onore del Sacro Cuore di Gesù con qualche quotidiana preghiera o devoto ossequio, acquista 7 anni d’Indulg. per ciascun giorno e Plenaria alla fine del mese.

Corona al Sacro Cuore di Gesù
            Intendete di recitar questa Corona al Divin Cuore di Gesù Cristo per risarcirlo degli oltraggi, che riceve nella SS. Eucaristia dagli infedeli, dagli eretici e dai cattivi Cristiani. Si dica adunque o da solo o con altre persone raccolte, se si può dinanzi all’Immagine del Divin Cuore o avanti al Santissimo Sacramento:
            V. Deus, in adjutorium meum intende (O Dio vieni a salvarmi).
            R. Domine ad adjuvandum me festina (Signore, vieni presto in mio aiuto).
            Gloria Patri, etc.

            1. O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità vostra, che in singolar modo usate nel Divin Sacramento colle anime ancor peccatrici. Mi dispiace di vedervi così ingratamente corrisposto, ed intendo risarcirvi di tante offese che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            2. O Cuore umilissimo del mio Sacramentato Gesù, adoro quella profondissima umiltà vostra nella Divina Eucaristia, nascondendovi per nostro amore sotto le specie del pane e del vino. Deh! vi prego, Gesù mio, ad insinuare nel mio cuore così bella virtù; io intanto procurerò di risarcirvi di tante offese che ricevete nel SS. Sacramento dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            3. O Cuore del mio Gesù, desiderosissimo di patire, adoro quei desideri così accesi d’incontrare la vostra Passione dolorosissima e di assoggettarvi a quei torti da Voi preveduti nel SS. Sacramento. Ah Gesù mio! intendo ben di cuore di risarcirvene colla mia vita stessa; vorrei impedire quelle offese, che pur troppo ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            4. O Cuore pazientissimo del mio Gesù, io venero umilmente quell’invincibile pazienza vostra nel sostenere per amor mio tante pene sulla Croce, e tanti strapazzi nella Divina Eucaristia. Oh mio caro Gesù! Poiché non posso lavar col Sangue mio quei luoghi dove foste così maltrattato nell’uno e nell’altro Mistero, vi prometto, o mio Sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            5. O Cuore del mio Gesù, amantissima delle anime nostre nell’istituzione ammirabile della SS. Eucaristia, io adoro umilmente quell’amore immenso, che ci portate donandoci per nutrimento il vostro Divin Corpo e Divin Sangue. Qual è quel cuore che struggere non si debba alla vista di così immensa carità? Oh mio buon Gesù! datemi abbondanti lacrime per piangere e risarcire tante offese, che ricevete nel SS. Sacramento dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            6. O Cuore del mio Gesù sitibondo della salute nostra, io venero umilmente quell’amore ardentissimo che vi spinse ad operare il Sacrificio ineffabile della Croce, rinnovandolo ogni giorno sugli Altari nella Santa Messa. Possibile che a tanto amore non arda il cuore umano pieno di gratitudine? Sì, pur troppo, o mio Dio; ma per l’avvenire vi prometto di fare quanto posso per risarcirvi di tanti oltraggi, che ricevete in questo Mistero d’amore dagli eretici, dagl’infedeli e dai cattivi Cristiani.
            Pater, Ave e Gloria.

            Chi reciterà anche solo i suddetti 6 Pater, Ave e Gloria davanti al SS. Sacramento, di cui l’ultimo Pater, Ave e Gloria sia detto secondo l’intenzione del Sommo Pontefice, acquista 300 giorni d’Indulgenza per ogni volta.


Promesse fatte da Gesù Cristo
alla beata Margherita Alacoque pei devoti del suo Divin Cuore
            Io darò loro tutte le grazie necessarie nel loro stato.
            Io farò regnare la pace nelle loro famiglie.
            Io li consolerò in tutte le loro afflizioni.
            Io sarò il loro sicuro rifugio in vita, ma specialmente in punto di morte.
            Ricolmerò di benedizioni ogni loro impresa.
            I peccatori troveranno nel mio Cuore la sorgente e l’oceano infinito della misericordia.
            Le anime tiepide diverranno fervorose.
            Le anime ferventi saliranno rapidamente ad una grande perfezione.
            Io benedirò alla stessa casa dove l’Immagine del mio Sacro Cuore sarà esposta ed onorata.
            Io darò ai Sacerdoti il dono di commuovere i cuori più induriti.
            Il nome delle persone che propagheranno questa Divozione sarà scritto nel mio Cuore, e non ne sarà mai più cancellato.


Atto di riparazione contro le bestemmie.
            Dio sia benedetto.
            Benedetto il suo Santo Nome.
            Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo.
            Benedetto il Nome di Gesù.
            Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare.
            Benedetto il suo Amabilissimo Cuore.
            Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima.
            Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre.
            Benedetta la sua Santa ed Immacolata Concezione.
            Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi.

            È concessa Indulgenza di un anno per ogni volta: e Plenaria a, chi lo recita per un mese, in quel giorno che farà la Santa Confessione e Comunione.


Offerta al SS. Cuore di Gesù avanti la sua s. Immagine
            Io NN. per esservi grato, e per riparare alle mie infedeltà vi dono il cuore, e interamente mi consacro a Voi, amabile mio Gesù, e col vostro aiuto propongo di non più peccare.

            Il Pontefice Pio VII concesse cento giorni d’Indulgenza una volta al giorno, recitandola con cuore contrito, e Plenaria una volta al mese, a chi la reciterà tutti i giorni.


Orazione al Sacratissimo Cuore di Maria
            Dio vi salvi, Augustissima Regina di pace, Madre di Dio; pel Sacratissimo Cuore del vostro Figlio Gesù, Principe della pace, fata che l’ira di Lui si plachi, e che regni sopra di noi in pace. Ricordatevi, o Piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo, che da Voi sia stato rigettato, od abbandonato alcuno, il quale implori i vostri favori. Io animato da questa fiducia mi presento a Voi: non vogliate, o Madre del Verbo Eterno, disprezzare le mie preghiere, ma uditele favorevolmente, ed esauditele, o Clemente, o Pia, o Dolce Vergine Maria.

            Pio IX accordò l’Indulgenza di 300 giorni ogni volta che si reciterà devotamente detta orazione, e Plenaria una volta al mese a chi l’avrà recitata ogni giorno.

O Gesù d’amor acceso,
            Non t’avessi mai offeso;
            O mio dolce e buon Gesù,
            Non ti voglio offender più.

Sacro Cuore di Maria,
            Fa, ch’io salvi l’alma mia.
            Sacro Cuor del mio Gesù,
            Fa, ch’io t’ami sempre più.

            A voi dono il mio cuore,
Madre del mio Gesù – Madre d’amore.


(Fonte: “Il Giovane Provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della b. Vergine dei vespri di tutto l’anno e dell’uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre, pel sac. Giovanni Bosco, 101a edizione, Torino, 1885, Tipografia e Libreria Salesiana, S. Benigno Canavese – S. Per d’Arena – Lucca – Nizza Marittima – Marsiglia – Montevideo – Buenos-Aires”, pp. 119-124 [Opere Edite, pp. 247-253])

Foto: Statua del Sacro Cuore in bronzo dorato sul campanile della Basilica del Sacro Cuore a Roma, dono degli ex-allievi Salesiani dell’Argentina. Eretta nel 1931, è un lavoro eseguito a Milano da Riccardo Politi su progetto dello scultore Enrico Cattaneo di Torino.