Nella scia di don Bosco: il Beato Michele Rua (1837-1910)
«Faremo sempre a metà!» A 9 anni Michele (già orfano di padre) fu ammesso...
«Faremo sempre a metà!» A 9 anni Michele (già orfano di padre) fu ammesso...
Con le facoltà dello spirito, come l’intelletto e la memoria, si rimane nell’ambito del conoscere....
Suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice, dichiarata santa il 19 ottobre 2025, ha vissuto...
Il Beato Michele Rua (1837-1910) rappresenta una figura straordinaria nella storia della spiritualità salesiana. Primo...
Don Tito Zeman (1915-1969), salesiano slovacco, visse con radicalità evangelica la sua vocazione sacerdotale fino...
Nella foto, il sig. Juwà Bosco, appartenente al popolo shuar, guarito miracolosamente per intercessione della...
Accanto al “sentimento per il bambino”, il XV secolo ha visto lo sviluppo di un...
Mons. Stefano Ferrando è stato un esempio straordinario di dedizione missionaria e servizio episcopale, coniugando...
Secondo di 11 figli, suo padre era un operaio delle ferrovie. Ricevuta dai genitori...
Con ogni probabilità è stato l’avvento della Riforma protestante a porre all’ordine del giorno...
Il pensiero educativo di san Francesco di Sales rivela una visione profonda e innovativa del...
1. Profilo biografico Il venerabile Giuseppe Augusto Arribat nacque il 17 dicembre 1879 a Trédou...
Ottavio Ortiz Arrieta Coya, nato a Lima, in Perù, il 19 aprile 1878, è stato...
La diocesi di Savoia e la città di Chambéry hanno vissuto tre giornate storiche,...
San Francesco di Sales, pone al centro della formazione umana il cuore, sede di volontà,...
Padre Carlo Crespi, missionario salesiano in Ecuador, ha vissuto la sua vita dedicandosi alla fede...
Stefano Sándor (Szolnok 1914 – Budapest 1953) è un martire coadiutore salesiano. Giovane allegro e...
San Francesco di Sales presenta lo spirito come la parte più elevata dell’anima, retta da...
Il percorso del Giubileo 2025, dedicato alla Speranza, trova un testimone luminoso nella vicenda del...
San Domenico Savio, il “piccolo grande santo”, visse la sua breve ma intensa fanciullezza tra...
Nel 1925, in vista dell’Anno Santo, Padre Carlo Crespi si fece promotore di una mostra...
La psicologia moderna ha dimostrato l’importanza e l’influsso delle emozioni nella vita della psiche umana...
Il venerabile don Francesco Convertini, salesiano missionario in India, emerge come un pastore secondo il...
Il 18 dicembre 2024 papa Francesco ha riconosciuto ufficialmente il martirio di don Elia Comini...
Un buon numero di antichi asceti cristiani hanno sovente considerato il corpo come un...
Vera Grita, figlia di Amleto e di Maria Anna Zacco della Pirrera, nata a...
L’educazione secondo san Francesco di Sales è un percorso d’amore e cura verso i giovani,...
Ogni anno, il postulatore per le cause dei santi della Congregazione Salesiana, don Pierluigi Cameroni,...
Quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita del Beato Luigi Variara, figura straordinaria di sacerdote...
Per Francesco di Sales la vita religiosa è «una scuola di perfezione», nella quale...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. Storia di un’anima3.1. Amare e patire Don Barberis tratteggia molto bene...
Il 25 novembre 2024, il Santo Padre Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei...
«Il mio spirito accompagna sempre il vostro», scriveva un giorno Francesco di Sales a...
Il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) è espressione emblematica di una dimensione costitutiva non...
Il beato don Filippo Rinaldi, terzo successore di don Bosco, è ricordato come una figura...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Esodo verso il sacerdozio del figlio Dal sogno dei nove anni,...
Pastore di una diocesi composta nella sua stragrande maggioranza da contadini e da montanari analfabeti,...
Don Lemoyne nella prefazione alla vita di Mamma Margherita ci lascia un ritratto davvero...
Quest’anno si ricordano i 25 anni dal passaggio all’eternità del Servo di Dio don Andrej...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Alcuni tratti delle virtù teologali in don Rua2.1. Don Rua uomo...
Francesco di Sales era persuaso che «dalla buona o cattiva educazione della gioventù dipende...
“State buoni, abbiate fiducia in Dio e il paradiso sarà vostro” (Beato Michele RUA) ...
Il 4 giugno 2024 sono stati inaugurati e benedetti dall’allora Rettor Maggiore, il Cardinale Ángel...
Nel panorama dei grandi testimoni di fede del XX secolo, il nome di Alberto Marvelli...
Monte Sole è un’altura dell’Appennino bolognese che fino alla Seconda guerra mondiale aveva diverse...
Formato secondo la dottrina cristiana fin dall’infanzia, nel suo ambiente familiare, poi nelle scuole, e...
Camille Costa de Beauregard(1841-1910), sacerdote savoiardo nato a Chambéry, avrebbe potuto trarre vantaggio dal suo...
Francesco di Sales non desiderava diventare vescovo. «Io non sono nato per comandare», avrebbe...
Nel settembre 1594 Francesco di Sales, prevosto della cattedrale, giungeva, accompagnato dal cugino, a...
(continuazione dall’articolo precedente) Inizi di una nuova tappa A partire da questo momento tutto correrà...
Dopo dieci anni di studi a Parigi e tre anni all’Università di Padova,...
Lo Spirito Santo continua incessantemente il lavoro nascosto nelle anime, portandole alla santità. Non pochi...
(continuazione dall’articolo precedente) Medicina Accanto alle facoltà di diritto e di teologia, a Padova gli...
Francesco si recò a Padova, città appartenente alla repubblica di Venezia, nell’ottobre del 1588,...
Nino Baglieri nasce a Modica Alta il 1° maggio 1951 da mamma Giuseppa e...
Vera Grita, insieme ad Alexandrina Maria da Costa (di Balazar), entrambe cooperatrici salesiane, sono due...
Madre Rosetta Marchese, Serva di Dio, Figlia di Maria Ausiliatrice, fu Superiora Generale dal 1981...
Simone Srugi nacque a Nazareth (Palestina) il 15 aprile 1877 in una famiglia greco-melchita. Avendo...
Nel 1578 François de Sales aveva 11 anni. Suo padre, desideroso di fare del...
La canonizzazione di Domenico Savio si è svolta sul segno dell’Immacolata. Era il centenario della...
San Giuseppe, padre putativo di Gesù, è un santo non tanto conosciuto, del quale si...
Il 25 febbraio scorso, abbiamo celebrato la festa dei nostri protomartiri salesiani, Mons. Luigi...
Francesco nacque il 21 agosto 1567 al castello di Sales, a Thorens, vicino ad...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo XX. Morte di s. Giuseppe. – Sua sepoltura.Nunc dimittis servum tuum...
(continuazione dall’articolo precedente) Capo IX. La Circoncisione.Et vocavit nomen eius Iesum. (E gli pose nome...
San Giuseppe è patrono della Chiesa e anche compatrono della Congregazione Salesiana. Già dagli inizi,...
Nel suo famoso Trattato sull’amore di Dio, san Francesco di Sales ha voluto presentare...
Luigi e Callisto: stessa vocazione missionaria per la salvezza delle anime, ma con una storia...
Alberto Marvelli (1918-1946), un giovane formato nell’oratorio salesiano di Rimini, ha vissuto la sua breve...
San Francesco di Sales, è stato considerato un fondatore di una nuova scuola di spiritualità,...
Storie di famiglie ferite Siamo abituati ad immaginare la famiglia come una realtà armoniosa, contraddistinta...
Fondato in uno sguardo che segna una vita Luigi Variara nacque il 15 gennaio 1875...
Un uomo destinato all’eliminazione Titus Zeman nasce a Vajnory, vicino a Bratislava (in Slovacchia), il...
«Zatti-hospital»Zatti e l’ospedale erano un binomio inscindibile. Padre Entraigas ricorda che quando c’era una chiamata...
La cronaca del collegio salesiano di Viedma ricorda che, secondo l’usanza, il 15 marzo...
Nel 1965 venne commemorato il 150° anniversario della nascita di Don Bosco. Tra le...
(continuazione dal’articolo precedente) Il salesiano È accanto ai malati, i bambini. L’Oratorio, che i salesiani...
Domenico Savio arrivò all’Oratorio di Valdocco nell’autunno del 1854, al termine della micidiale pestilenza...
Alexandre Planas Saurì, nato a Mataró (Barcellona) nel 31 di dicembre 1878, è stato un...
La causa di canonizzazione del servo di Dio Costantino Vendrame, sta avanzando. Nel 19 settembre...
Il 22 giugno 2023, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza il Cardinale Marcello...
Chi era Dorotea di Chopitea? Era una cooperatrice salesiana, una vera madre dei poveri della...
(continuazione dall’articolo precedente) LA PRESENZA DI MARIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (8/8) Le prime...
Le ideologie estremiste, cioè le idee alzate a rango di verità assolute, portano sempre sofferenza...
(continuazione dall’articolo precedente) LA DOLCEZZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (7/8) Alcuni episodi della vita...
Nel 23 marzo 2023, la Chiesa – dopo l’esame delle virtù teologali della Fede, Speranza...
(continuazione dall’articolo precedente) L’EUCARISTIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (6/8) Francesco riceve la prima Comunione...
(continuazione dall’articolo precedente) LA VOLONTÀ DI DIO CERCATA E SEGUITA, IN SAN FRANCESCO DI SALES...
Nel centenario della nascita della Serva di Dio Vera Grita, Laica, Salesiana cooperatrice (Roma...
(continuazione dall’articolo precedente) LA FIDUCIA IN DIO PROVVIDENZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (4/8) Entriamo...
(continuazione dall’articolo precedente) IL “DA MIHI ANIMAS” DI SAN FRANCESCO DI SALES (3/8) Occorre anzitutto...
(continuazione dall’articolo precedente) L’AMICIZIA IN SAN FRANCESCO DI SALES (2/8) Dopo aver incontrato Francesco di...
VITA E OPERE San Artemide Zatti nacque a Boretto (Reggio Emilia) il 12 ottobre...
VITA DI SAN FRANCESCO DI SALES (1/8) 1. I primi anni Francesco nasce nel...