Una grazia ottenuta, un ex voto mancato, un ricordo indelebile
Ogni documento inedito in linea di massima contiene qualche novità. Ebbene i documenti che presentiamo...
Ogni documento inedito in linea di massima contiene qualche novità. Ebbene i documenti che presentiamo...
Don Bosco non fu soltanto un instancabile educatore e pastore di anime, ma anche un...
Se con i suoi ragazzi Don Bosco scherzava volentieri per vederli allegri e sereni, con...
Nel 1935, a seguito della canonizzazione di don Bosco nel 1934, i salesiani si premurarono...
La prima volta che Don Bosco si recò a Roma fu nel 1858, dal 18...
La devozione al Sacro Cuore di Gesù, cara a don Bosco, nasce dalle rivelazioni a...
Nel 1886, alle soglie della consacrazione della nuova Basilica del Sacro Cuore al centro di...
Un aspetto poco conosciuto ma importante del carisma di san Giovanni Bosco sono le processioni...
Giovanissimo sacerdote, don Bosco ha pubblicato un volume, in formato minuscolo, intitolato “Esercizio di divozione...
La lungimirante proposta di don Bosco per i “minori non accompagnati” di Roma. È piuttosto...
Abbiamo la gioia di annunciare che don Stefano Martoglio è stato rieletto come Vicario del...
La Congregazione Salesiana, fondata nel 1859 da San Giovanni Bosco, ha avuto alla sua guida...
Per l’educazione dei suoi giovani Don Bosco si servì molto della musica. Sin da...
Non è facile scegliere fra le centinaia di lettere inedite di don Bosco che...
Una lettera al pretore della città di Torino del 18 aprile 1865 apre un interessante...
Nel primo anniversario della morte di don Bosco i suoi Antichi Alunni vollero continuare...
Un segreto da individuareSi sa, la fama di don Bosco e delle sue capacità realizzatrici...
Il più antico pilone nella zona dei Becchi pare risalire al 1700. Fu eretto...
Nella biografia di un famoso abate, l’emozione dell’incontro con don Bosco. Oggi è abbastanza facile...
Il Piemonte del primo ’800 era ancora zona periferica rispetto al resto d’Italia. La...
Uno dei sogni più famosi di don Bosco fu quello chiamato “Sogno dei dieci diamanti”...
Don Bosco ha fatto la politica? Sì, ma non come si può pensare nel senso...
In varie parti del mondo si avvicinano i tempi quando alcuni giovani, attirati dalla grazia...
(continuazione dall’articolo precedente) 5) Essere autenticiNell’era digitale, le persone autentiche sono molto importanti. Non si...
Essere amabili è una qualità umana che si coltiva, accettando la fatica che tante volte...
Con il testamento, si sa, una persona dispone delle sue sostanze per il tempo...
L’ecumenismo è un movimento sorto agli inizi del secolo XX tra le chiese protestanti,...
Don Bosco amava gli animali? Sono presenti nella sua vita? E che relazione aveva con...
La prima Messa di Natale celebrata da don Bosco a Valdocco fu nel 1846. Dopo...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Conclusione Nell’epilogo della vita di Francesco Besucco don Bosco esplicita il...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. La morte come momento dell’incontro gaudioso con Dio Come tutte le...
Nel 1965 venne commemorato il 150° anniversario della nascita di Don Bosco. Tra le...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Le litanie della buona morte nel contesto della spiritualità giovanile promossa...
(continuazione dall’articolo precedente) 1. L’esercizio della buona morte nelle istituzioni salesiane e la secolare tradizione...
La celebrazione annuale della memoria di tutti i defunti ci mette davanti agli occhi una...
In una lettera-circolare di don Bosco del luglio 1885 scriveva: “Il buon libro entra persino...
Nel 1849 il tipografo G. B. Paravia pubblicava Il sistema metrico decimale ridotto a...
Don Bosco scriveva di notte al lume di candela, dopo una giornata trascorsa tra preghiere,...
Gli archivi parlano del 16 agosto: ma c’è una curiosa e affettuosa interpretazione. I dati...
Chi l’avrebbe mai detto? Don Bosco ecologista anzitempo? Don Bosco pioniere della raccolta differenziata dei...
Ma chi lo crederebbe? Con quella vista, don Bosco… vedeva tante cose!Un vecchio sacerdote, già...
Il 21 febbraio 1875 alcuni salesiani decisero di costituire una “commissione storica” per “raccogliere le...
San Luigi Orione: “I miei anni più belli sono stati quelli passati nell’Oratorio salesiano.” Un...
Fare del bene ai giovani richiede non solo dedizione, ma anche ingenti risorse materiali e...
Per conoscere don Bosco e la sua opera, è indispensabile il ricorso alle fonti. Quanto...
La Lira italiana, con le sue suddivisioni in 100 centesimi, è stata la valuta ufficiale...
La vita di don Bosco ha avuto delle grandi sofferenze ma furono da lui portate...
In questo mese che ci ricorda le apparizioni di Lourdes, ci permettiamo di cogliere l’occasione...
Non è certamente un mistero per i più attenti conoscitori della “realtà viva” di Valdocco...
In un capitolo della Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione promulgata dal Concilio Vaticano II, che...