Elezione del 266° successore di san Pietro

Ogni morte o rinuncia di un Pontefice apre una delle fasi più delicate della vita della Chiesa cattolica: l’elezione del Successore di san Pietro. Sebbene l’ultimo conclave risalga al marzo 2013, quando Jorge Mario Bergoglio è diventato Papa Francesco, comprendere come si elegge un Papa resta fondamentale per cogliere il funzionamento di un’istituzione millenaria che incide su oltre 1,3 miliardi di fedeli e — indirettamente — sulla geopolitica mondiale.

1. La sede vacante
Tutto inizia con la sede vacante, ossia il periodo che intercorre fra la morte (o la rinuncia) del Pontefice regnante e l’elezione del nuovo. La Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da Giovanni Paolo II il 22 febbraio 1996 e aggiornata da Benedetto XVI nel 2007 e 2013, stabilisce procedure dettagliate.

Accertamento della vacanza
In caso di decesso: il Cardinale Camerlengo — oggi il card. Kevin Farrell — constata ufficialmente la morte, chiude e sigilla l’appartamento pontificio, e notifica l’evento al Cardinale Decano del Collegio cardinalizio.
In caso di rinuncia: la sede vacante scatta nell’orario indicato dall’atto di dimissioni, come avvenne alle 20:00 del 28 febbraio 2013 per Benedetto XVI.

Amministrazione ordinaria
Durante la sede vacante, il Camerlengo governa materialmente il patrimonio della Santa Sede ma non può compiere atti che spettano esclusivamente al Pontefice (nomine vescovili, decisioni dottrinali, ecc.).

Congregazioni generali e particolari
Tutti i cardinali — elettori e non — presenti a Roma si riuniscono nella Sala del Sinodo per discutere questioni urgenti. Le “particolari” includono Camerlengo e tre cardinali estratti a sorte a rotazione; le “generali” convocano l’intero corpo cardinalizio e vengono impiegate, fra l’altro, per fissare la data di inizio del conclave.

2. Chi può eleggere e chi può essere eletto
Gli elettori
Dal motu proprio Ingravescentem aetatem (1970) di Paolo VI, solo i cardinali che non abbiano compiuto 80 anni prima dell’inizio della sede vacante hanno diritto di voto. Il numero massimo di elettori è fissato a 120, ma può essere superato temporaneamente a causa di concistori ravvicinati.
Gli elettori devono:
– essere presenti a Roma entro l’inizio del conclave (salvo motivi gravi);
– prestare giuramento di segretezza;
– alloggiare nella Domus Sanctae Marthae, la residenza voluta da Giovanni Paolo II per garantire dignità e discrezione.
La clausura non è un vezzo medievale: mira a tutelare la libertà di coscienza dei cardinali e a proteggere la Chiesa da indebite ingerenze. Violare il segreto comporta scomunica automatica.

Gli eleggibili
In teoria qualunque battezzato di sesso maschile può essere eletto Papa, in quanto l’ufficio petrino è di diritto divino. Tuttavia, dal Medioevo ad oggi il Papa è sempre stato scelto fra i cardinali. Qualora venisse scelto un non cardinale o addirittura un laico, egli dovrebbe ricevere immediatamente ordinazione episcopale.

3. Il conclave: etimologia, logistica e simbolismo
Il termine “conclave” deriva dal latino cum clave, “con chiave”: i cardinali vengono “rinchiusi” fino all’elezione, per evitare pressioni esterne. La clausura è garantita da alcune regole:
– Luoghi consentiti: Cappella Sistina (votazioni), Domus Sanctae Marthae (alloggio), un percorso riservato fra i due edifici.
– Divieto di comunicazione: apparecchi elettronici consegnati, jam di segnali, controllo anti microspy.
– Segretezza assicurata anche da un giuramento che prevede sanzioni spirituali (scomunica latae sententiae) e canoniche.

4. Ordine del giorno tipico del conclave
1. Messa “Pro eligendo Pontifice” nella Basilica di San Pietro la mattina dell’ingresso in conclave.
2. Processione in Sistina recitando il Veni Creator Spiritus.
3. Giuramento individuale dei cardinali, pronunciato davanti all’Evangeliario.
4. Extra omnes! (“Fuori tutti!”): il Maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie congeda i non aventi diritto.
5. Prima votazione (facoltativa) nel pomeriggio del giorno d’ingresso.
6. Doppia votazione quotidiana (mattina e pomeriggio) con, al termine, lo scrutinio.

5. Procedura del voto
Ogni tornata segue quattro momenti:
5.1. Praescrutinium. Distribuzione e compilazione in latino della scheda “Eligo in Summum Pontificem…”.
5.2. Scrutinium. Ciascun cardinale, portando la scheda piegata, pronuncia: “Testor Christum Dominum…”. Depone la scheda nell’urna.
5.3. Post-scrutinium. Tre scrutatores (scrutatori) estratti a sorte contano le schede, leggono ad alta voce ogni nome, lo registrano e perforano la scheda con ago e filo.
5.4. Bruciatura. Schede e appunti vengono bruciati in una stufa speciale; il colore del fumo indica l’esito.
Per essere eletto serve la maggioranza qualificata, ossia, due terzi dei voti validi.

6. Il fumo: nera attesa, bianca gioia
Dal 2005, per rendere inequivocabile il segnale ai fedeli in Piazza San Pietro, si aggiunge un reagente chimico:
– Fumo nero (fumata nera): nessun eletto.
– Fumo bianco (fumata bianca): Papa eletto; suonano anche le campane.
Dopo la fumata bianca, ci vorranno altri 30 minuti o un’ora prima che il nuovo Papa venga nominato dal Cardinale Diacono in Piazza San Pietro. Poco dopo (dai 5 ai 15 minuti), il nuovo Papa apparirà per impartire una benedizione Urbi et Orbi.

7. “Acceptasne electionem?” – Accettazione e nome pontificio
Quando qualcuno raggiunge la soglia necessaria, il Cardinale Decano (o il più anziano per ordine e anzianità giuridica, se il Decano è l’eletto) chiede: «Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Pontificem?» (Accetti l’elezione?). Se l’eletto acconsente — Accepto! — gli viene domandato: «Quo nomine vis vocari?» (Con quale nome vuoi essere chiamato?). L’assunzione del nome è un atto carico di significati teologici e pastorali: richiama modelli (Francesco d’Assisi) o intenzioni riformatrici (Giovanni XXIII).

8. Riti immediatamente successivi
8.1 Vestizione.
8.2 Ingresso nella Cappella del Pianto, dove il nuovo Papa può raccogliersi.
8.3 Oboedientia: i cardinali elettori sfilano per il primo atto di ubbidienza.
8.4 Annuncio al mondo: il cardinale Protodiacono compare sulla Loggia centrale con il celebre «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!».
8.5 Prima benedizione “Urbi et Orbi” del nuovo Pontefice.

Da quel momento prende possesso dell’ufficio e inizia formalmente il suo pontificato, mentre l’incoronazione con il pallio petrino e l’anello del Pescatore avvengono nella Messa di inaugurazione (di solito la domenica successiva).

9. Alcuni aspetti storici e sviluppo delle norme
I–III secolo. Acclamazione del clero e del popolo romano. In assenza di una normativa stabile era forte l’influenza imperiale.
1059 – In nomine Domini. Collegio cardinalizio. Niccolò II limita l’intervento laicale; nascita ufficiale del conclave.
1274 – Ubi Periculum. Clausura obbligatoria. Gregorio X riduce le manovre politiche, introduce la reclusione.
1621–1622 – Gregorio XV. Scrutinio segreto sistematico. Perfezionamento delle schede; requisiti dei due terzi.
1970 – Paolo VI. Limite di età a 80 anni. Riduce l’elettorato, favorendo decisioni più rapide.
1996 – Giovanni Paolo II. Universi Dominici Gregis. Codifica moderna del processo, introduce Domus Sanctae Marthae.

10. Alcuni dati concreti di questo Conclave
Cardinali viventi: 252 (età media: 78,0 anni).
Cardinali votanti: 133 (135). Il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, Arcivescovo emerito di Valencia, Spagna e il Cardinale John Njue, Arcivescovo emerito di Nairobi, Kenya, hanno comunicato che non potranno partecipare al conclave.
Dei 135 cardinali votanti, 108 (80%) sono stati nominati da Papa Francesco. 22 (16%) sono stati nominati da Papa Benedetto XVI. I restanti 5 (4%) sono stati nominati da Papa san Giovanni Paolo II.
Dei 135 cardinali votanti, 25 hanno partecipato come elettori al Conclave del 2013.
Età media dei 134 cardinali elettori partecipanti: 70,3 anni.
Anni medi di servizio come cardinale dei 134 cardinali elettori partecipanti: 7,1 anni.
Durata media di un papato: circa 7,5 anni.

Inizio del Conclave: 7 maggio, Cappella Sistina.
Cardinali votanti nel Conclave: 134. Numero dei voti richiesto per l’elezione è 2/3, ossia 89 voti.

Orario delle votazioni: 4 voti al giorno (2 al mattino, 2 al pomeriggio).
Dopo 3 giorni interi (ovvero da definire), il voto viene sospeso per un giorno intero (“per consentire una pausa di preghiera, una discussione informale tra gli elettori e una breve esortazione spirituale”).
Seguono altre 7 schede e un’altra pausa fino a un giorno intero.
Seguono altre 7 schede e un’altra pausa fino a un giorno intero.
Seguono altre 7 schede e poi una pausa per valutare come procedere.

11. Dinamiche “interne” non scritte
Pur nella rigida cornice giuridica, la scelta del Papa è un processo spirituale pero e anche umano influenzato da:
– Profili dei candidati (“papabili”): provenienza geografica, esperienze pastorali, competenze dottrinali.
– Correnti ecclesiali: curiale o pastorale, riformista o conservatrice, sensibilità liturgiche.
– Agenda globale: rapporti ecumenici, dialogo interreligioso, crisi sociali (migranti, cambiamento climatico).
– Lingue e reti personali: i cardinali tendono a riunirsi per regioni (gruppo dei “latinoamericani”, “africani”, ecc.) e a confrontarsi informalmente nei pasti o nelle “passeggiate” nei giardini vaticani.

Un evento spirituale e istituzionale insieme
L’elezione di un Papa non è un passaggio tecnico paragonabile a un’assemblea societaria. Nonostante la dimensione umana, è un atto spirituale guidato essenzialmente dallo Spirito Santo.
La cura di norme minuziose — dal sigillo delle porte della Sistina alla combustione delle schede — mostra come la Chiesa abbia trasformato la propria lunga esperienza storica in un sistema oggi percepito come stabile e solenne.
Sapere come si sceglie un Papa, quindi, non è soltanto curiosità: è comprendere la dinamica fra autorità, collegialità e tradizione che regge la più antica istituzione religiosa ancora operante su scala mondiale. E, in un’epoca di cambiamenti vertiginosi, quel “fumetto” che si leva dal tetto della Sistina continua a ricordare che decisioni secolari possono ancora parlare al cuore di miliardi di persone, dentro e fuori la Chiesa.
Questa conoscenza dei dati e delle procedure ci aiutino a pregare più intensamente, come si deve pregare davanti ad ogni decisione importante che affetti la nostra vita.




La nuova Sede Centrale dei Salesiani. Roma, Sacro Cuore

Oggi la vocazione originaria della casa del Sacro Cuore vede un nuovo inizio. Tradizione e innovazione continuano a caratterizzare il passato, il presente e il futuro di quest’opera così significativa.

            Quante volte don Bosco ha desiderato venire a Roma per aprire una casa salesiana. Fin dal primo viaggio del 1858 il suo obiettivo era di essere presente nella Città Eterna con una presenza educativa. Per venti volte è venuto a Roma e solo nell’ultimo viaggio del 1887 è riuscito a realizzare il suo sogno aprendo la casa del Sacro Cuore al Castro Pretorio.
            L’Opera salesiana è collocata nel quartiere Esquilino, nato nel 1875, dopo la breccia di Porta Pia e l’esigenza da parte dei Savoia di costruire nella nuova capitale i ministeri del Regno d’Italia. Il quartiere, chiamato anche Umbertino, è di architettura piemontese, tutte le vie portano il nome di battaglie o eventi legati allo stato sabaudo. Non poteva mancare in questo luogo, che richiama Torino, un Tempio, che fosse anche parrocchia, costruito da un piemontese, don Giovanni Bosco. Il nome della Chiesa non lo sceglie don Bosco, ma è una volontà di Leone XIII per rilanciare una devozione, quanto mai attuale, al Cuore di Gesù.
            Oggi la casa del Sacro Cuore è completamente rinnovata per rispondere alle esigenze della Sede Centrale dei Salesiani. Dal momento della sua fondazione fino ad oggi la casa ha subito diverse trasformazioni. L’Opera nasce come Parrocchia e Tempio Internazionale per la diffusione della devozione al Sacro Cuore, fin dall’inizio l’obiettivo dichiarato da don Bosco era costruire a fianco un Ospizio per ospitare fino a 500 ragazzi poveri. Don Rua porta a termine l’Opera e apre dei laboratori per artigiani (scuola arti e mestieri). Negli anni successivi vengono aperte la scuola media e il liceo classico. Per alcuni anni è stata anche la sede dell’università (Pontificio Ateneo Salesiano) e una casa di formazione per salesiani che studiavano nelle università romane e si impegnavano nella scuola e nell’oratorio (tra questi studenti si annovera anche don Quadrio). È stata inoltre sede ispettoriale dell’Ispettoria Romana prima e della Circoscrizione dell’Italia Centrale a partire dal 2008. Dal 2017, a causa dello spostamento da via della Pisana, è diventata la Sede Centrale dei Salesiani. Dal 2022 è iniziata la ristrutturazione per adeguare gli ambienti alla funzione di casa del Rettor Maggiore. In questa casa sono vissuti o passati: don Bosco, don Rua, il cardinale Cagliero (il suo appartamento era collocato al primo piano di via Marsala), Zeffirino Namuncurà, monsignor Versiglia, Artemide Zatti, tutti i Rettori Maggiori successori di don Bosco, san Giovanni Paolo II, santa Teresa di Calcutta, papa Francesco. Tra i direttori della casa ha svolto il suo servizio monsignor Giuseppe Cognata (durante il suo rettorato, nel 1930, è stata collocata la statua del Sacro Cuore sul campanile).
            Grazie al Sacro Cuore il carisma salesiano si è diffuso in vari quartieri di Roma; infatti, tutte le altre presenze salesiane di Roma sono state una gemmazione di questa casa: il Testaccio, il Pio XI, il Borgo Ragazzi don Bosco, il Don Bosco Cinecittà, il Gerini, l’Università Pontificia Salesiana.

Crocevia di accoglienza
            I tratti determinanti la Casa del Sacro Cuore sono, fin dagli inizi, due:
            1) la cattolicità in quanto aprire una casa a Roma ha sempre significato per i fondatori degli ordini religiosi una vicinanza al Papa e un ampliamento degli orizzonti a livello universale. Nella prima conferenza ai cooperatori salesiani presso il monastero di Tor De’ Specchi di Roma nel 1874 don Bosco afferma che i salesiani si sarebbero sparsi in tutto il mondo e aiutare le loro opere significava vivere il più autentico spirito cattolico;
            2) l’attenzione ai giovani poveri: la collocazione vicino alla stazione, crocevia di arrivi e partenze, luogo dove si sono sempre raccolti i più poveri, è iscritto nella storia del Sacro Cuore.
            Agli inizi l’Ospizio ospitava i ragazzi poveri per insegnare loro un mestiere, successivamente l’oratorio ha raccolto i ragazzi del quartiere; dopo la guerra gli sciuscià (ragazzi che lucidavano le scarpe alle persone che uscivano dalla stazione) sono stati raccolti e curati prima in questa casa e poi si sono trasferiti al Borgo Ragazzi don Bosco; a metà degli anni ’80 con la prima immigrazione in Italia sono stati ospitati dei giovani immigrati in collaborazione con la nascente Caritas; negli anni ’90 un Centro Diurno raccoglieva ragazzi in alternativa al carcere e insegnava loro i rudimenti della lettura e scrittura e un mestiere; dal 2009 un progetto di integrazione tra giovani rifugiati e giovani italiani ha visto fiorire tante iniziative di accoglienza e di evangelizzazione. La Casa del Sacro Cuore per circa 30 anni è stata anche sede del Centro Nazionale Opere Salesiane d’Italia.

Il nuovo inizio
            Oggi la vocazione originaria della casa del Sacro Cuore vede un nuovo inizio. Tradizione e innovazione continuano a caratterizzare il passato, il presente e il futuro di quest’opera così significativa.
            Innanzitutto, la presenza del Rettor Maggiore con il suo consiglio e dei confratelli che si occupano della dimensione mondiale indica il continuum della cattolicità. Una vocazione all’accoglienza di tanti salesiani che vengono da tutto il mondo e trovano al Sacro Cuore un luogo per sentirsi a casa, sperimentare la fraternità, incontrarsi con il successore di don Bosco. Nello stesso tempo è il luogo dal quale il Rettor Maggiore anima e governa la Congregazione tracciando le linee per essere fedeli a don Bosco nell’oggi.
            In secondo luogo, la presenza di un luogo salesiano significativo dove don Bosco ha scritto la lettera da Roma e ha compreso il sogno dei nove anni. All’interno della casa ci sarà il Museo Casa don Bosco di Roma che in tre piani racconterà la presenza del Santo nella città eterna. La centralità dell’educazione come “cosa di cuore” nel suo Sistema Preventivo, la relazione con i Papi che hanno amato don Bosco e che lui per primo ha amato e servito, il Sacro Cuore come luogo di espansione del carisma in tutto il mondo, il faticoso percorso di approvazione delle Costituzioni, la comprensione del sogno dei nove anni e il suo ultimo respiro educativo nello scrivere la lettera da Roma sono gli elementi tematici che, in forma multimediale immersiva, saranno raccontati a coloro che visiteranno lo spazio museale.
            In terzo luogo, la devozione al Sacro Cuore rappresenta il centro del carisma. Don Bosco ancor prima di ricevere l’invito a costruire la Chiesa del Sacro Cuore, aveva orientato i giovani verso questa devozione. Nel Giovane Provveduto ci sono preghiere e pratiche di pietà rivolte al Cuore di Cristo. Ma con l’accettazione della proposta di Leone XIII egli diventa un vero e proprio apostolo del Sacro Cuore. Non risparmia le sue forze per cercare denaro per la Chiesa. La cura nei minimi particolari infonde nelle scelte architettoniche e artistiche della Basilica il suo pensiero e la sua devozione al Sacro Cuore. Per sostenere la costruzione della Chiesa e della casa egli fonda la Pia Opera del Sacro Cuore di Gesù, l’ultima delle cinque fondazioni realizzate da don Bosco lungo il corso della sua vita insieme ai Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i Cooperatori Salesiani, l’Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice. Essa venne eretta per la celebrazione in perpetuo di sei messe quotidiane nella Chiesa del Sacro Cuore in Roma. Vi partecipano tutti gli iscritti, vivi e defunti, attraverso la preghiera svolta e le opere buone compiute dai Salesiani e dai giovani in tutte le loro case.
            La visione di Chiesa che deriva dalla fondazione della Pia Opera è quella di un “corpo vivo” composto da vivi e defunti in comunione tra loro attraverso il Sacrificio di Gesù, rinnovato quotidianamente nella celebrazione eucaristica a servizio dei giovani più poveri. Il desiderio del Cuore di Gesù è che tutti siano una sola cosa (ut unum sint) come Lui e il Padre. La Pia Opera collega, attraverso la preghiera e le offerte, i benefattori vivi e defunti, i Salesiani di tutto il mondo e i giovani che vivono al Sacro Cuore. Solo attraverso la comunione, che ha la sua sorgente nell’Eucaristia, i benefattori, i Salesiani e i giovani possono contribuire a costruire la Chiesa, a farla risplendere nel suo volto missionario. La Pia Opera ha inoltre il compito di promuovere, diffondere, approfondire la devozione al Sacro Cuore in tutto il mondo e rinnovarla secondo i tempi e il sentire della Chiesa.

La stazione centrale per evangelizzare
            Infine, l’attenzione ai giovani poveri si manifesta nella volontà missionaria di raggiungere i giovani di tutta Roma attraverso il Centro Giovanile aperto su via Marsala, proprio all’uscita della stazione Termini dove ogni giorno passano circa 300.000 persone. Un luogo che sia casa per i tanti giovani italiani e stranieri che visitano o vivono a Roma e hanno sete, a volte non consapevole, di Dio. Da sempre, inoltre, intorno alla stazione Termini si accalcano diversi poveri segnati dalla fatica della vita. Un’altra porta aperta su via Marsala, oltre quella del Centro Giovanile e della Basilica, esprime il desiderio di rispondere ai bisogni di queste persone con il Cuore di Cristo, in esse infatti risplende la gloria del suo volto.
            La profezia di don Bosco sulla Casa del Sacro Cuore del 5 aprile 1880 accompagna e guida la realizzazione di quanto è stato raccontato:

Don Bosco mirava lontano. Il nostro monsignor Giovanni Marenco ricordava una sua misteriosa parola, che il tempo non doveva coprire di oblio. Nel giorno stesso in cui accettò quell’onerosissima offerta, il Beato gli domandò:
– Sai perché abbiamo accettato la casa di Roma?
– Io no, rispose quegli.
– Ebbene, sta attento. L’abbiamo accettata perché quando il Papa sarà quello che ora non è e come deve essere. Metteremo nella nostra casa la stazione centrale per evangelizzare l’agro romano. Sarà opera non meno importante che quella di evangelizzare la Patagonia. Allora i Salesiani saranno conosciuti e risplenderà la loro gloria. (MB XIV, 591-592).

don Francesco Marcoccio




Padre Crespi e il Giubileo del 1925

Nel 1925, in vista dell’Anno Santo, Padre Carlo Crespi si fece promotore di una mostra missionaria internazionale. Richiamato dal Collegio Manfredini di Este, fu incaricato di documentare le imprese missionarie in Ecuador, raccogliendo materiali scientifici, etnografici e audiovisivi. Grazie a viaggi e proiezioni, la sua opera collegò Roma e Torino, evidenziando l’impegno salesiano e rafforzando i legami tra istituzioni ecclesiastiche e civili. Il suo coraggio e la sua visione trasformarono la sfida missionaria in un successo espositivo, lasciando un segno indelebile nella storia della Propaganda Fide e dell’azione missionaria salesiana.

            Quando Pio XI, in vista dell’Anno Santo del 1925, volle programmare a Roma una documentata Esposizione Missionaria Internazionale Vaticana, i Salesiani fecero propria l’iniziativa con una Mostra Missionaria, da tenersi a Torino nel 1926, anche in funzione del 50° delle Missioni salesiane. A tale scopo i Superiori pensarono subito a don Carlo Crespi e lo chiamarono dal Collegio Manfredini di Este, dove era stato assegnato per insegnare Scienze naturali, Matematica e Musica.
            A Torino don Carlo conferì con il Rettore Maggiore, don Filippo Rinaldi, con il superiore referente per le missioni, don Pietro Ricaldone e, in particolare, con Mons. Domenico Comin, vicario apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador), che ne doveva appoggiare l’opera. In quel momento, viaggi, esplorazioni, ricerche, studi e quant’altro doveva nascere dall’opera di Carlo Crespi, ebbero l’avallo e il via ufficiale dai Superiori. Seppure mancassero quattro anni alla progettata Esposizione, chiesero a don Carlo di occuparsene direttamente, affinché svolgesse al completo un lavoro scientificamente serio e credibile.
Si trattava di:
            1. Creare un clima d’interesse a favore dei Salesiani operanti nella missione ecuadoriana di Méndez, valorizzandone le imprese tramite documentazioni scritte e orali, e provvedendo ad una congrua raccolta di fondi.
            2. Raccogliere materiale per l’allestimento dell’Esposizione Missionaria Internazionale di Roma e, trasferirlo successivamente a Torino, per commemorare solennemente i primi cinquant’anni delle missioni salesiane.
            3. Effettuare uno studio scientifico del suddetto territorio al fine di convogliare i risultati, non solo nelle mostre di Roma e Torino, ma soprattutto in un Museo permanente e in un’opera “storico-geo-etnografica” precisa.
            Dal 1921 in avanti, i Superiori incaricarono don Carlo di condurre in diverse città italiane attività propagandistiche a favore delle missioni. Per sensibilizzare l’opinione pubblica al riguardo, don Carlo organizzò la proiezione di documentari sulla Patagonia, la Terra del Fuoco e gli indios del Mato Grosso. Ai filmati girati dai missionari, abbinò commenti musicali eseguiti personalmente al pianoforte.
            La propaganda con conferenze fruttò circa 15 mila lire [rivalutati corrispondono a € 14.684] spese poi per i viaggi, il trasporto e per i seguenti materiali: una macchina fotografica, una cinepresa, una macchina da scrivere, alcune bussole, teodoliti, livelle, pluviometri, una cassetta di medicinali, attrezzi da agricoltura, tende da campo.
            Diversi industriali del milanese offersero alcuni quintali di tessuti per il valore di 80 mila lire [€ 78.318], tessuti che furono ripartiti più tardi fra gli indios.
            Il 22 marzo 1923 padre Crespi s’imbarca, dunque, sul piroscafo “Venezuela”, alla volta di Guayaquil, il porto fluviale e marittimo più importante dell’Ecuador, di fatto la capitale commerciale ed economica del Paese, soprannominata per la sua bellezza: “La Perla del Pacifico”.
            In uno scritto successivo rievocherà con grande commozione la sua partenza per le Missioni: “Ricordo la mia partenza da Genova il 22 marzo dell’anno 1923 […]. Quando, tolti i ponti che ancora ci tenevano avvinti alla terra natia, il bastimento incominciò a muoversi, l’anima mia fu pervasa da una gioia così travolgente, così sovrumana, così ineffabile, che tale non l’avevo mai provata in nessun istante della mia vita, neppure nel giorno della mia prima Comunione, neppure nel giorno della mia prima Messa. In quell’istante cominciai a comprendere che cosa era il missionario e che cosa a lui riserbava Iddio […]. Pregate fervidamente, affinché Iddio ci conservi la santa vocazione e ci renda degni della nostra santa missione; affinché nessuna perisca delle anime, che nei suoi eterni decreti Iddio ha voluto che si salvassero per mezzo nostro, affinché ci faccia baldi campioni della fede, fino alla morte, fino al martirio” (Carlo Crespi, Nuovo drappello. L’inno della riconoscenza, in Bollettino Salesiano, L, nr.12, dicembre 1926).
            Don Carlo adempì l’incarico ricevuto mettendo in pratica le conoscenze universitarie, in particolare attraverso la campionatura di minerali, flora e fauna provenienti dall’Ecuador. Ben presto, però, andò oltre la missione affidatagli, entusiasmandosi su temi di carattere etnografico e archeologico che, in seguito, occuperanno molto tempo della sua intensa vita.
            Fin dai primi itinerari, Carlo Crespi non si limita ad ammirare, ma raccoglie, classifica, appunta, fotografa, filma e documenta qualunque cosa attragga la sua attenzione di studioso. Con entusiasmo, si addentra nell’Oriente ecuadoriano per film, documentari e per raccogliere valide collezioni botaniche, zoologiche, etniche e archeologiche.
            Questo è quel mondo magnetico che già gli vibrava nel cuore ancor prima di arrivarci, del quale così riferisce all’interno dei suoi quadernetti: “In questi giorni una voce nuova, insistente, mi suona nell’animo, una sacra nostalgia dei paesi di missione; qualche volta anche per il desiderio di conoscere in particolare cose scientifiche. Oh Signore! Sono disposto a tutto, ad abbandonare la famiglia, i parenti, i compagni di studi; il tutto per salvare qualche anima, se questo è il tuo desiderio, la tua volontà” (Senza luogo, senza data. – Appunti personali e riflessioni del Servo di Dio su temi di natura spirituale tratti da 4 quadernetti).
            Un primo itinerario, durato tre mesi, iniziò a Cuenca, toccò Gualaceo, Indanza e terminò al fiume Santiago. Raggiunse poi la valle del fiume San Francesco, la laguna di Patococha, Tres Palmas, Culebrillas, Potrerillos (la località più alta, a 3.800 m s.l.m.), Rio Ishpingo, la collina di Puerco Grande, Tinajillas, Zapote, Loma de Puerco Chico, Plan de Milagro e Pianoro. In ognuno di questi luoghi raccolse campioni da essiccare e integrare nelle varie collezioni. Taccuini da campo e numerose fotografie documentano il tutto con precisione.
            Carlo Crespi organizzò un secondo viaggio attraverso le valli di Yanganza, Limón, Peña Blanca, Tzaranbiza, nonché lungo il sentiero di Indanza. Com’è facile supporre, gli spostamenti all’epoca erano difficoltosi: esistevano solamente mulattiere, oltre a precipizi, condizioni climatiche inospitali, belve pericolose, ofidi letali e malattie tropicali.
            A ciò si aggiungeva il pericolo di attacchi da parte degli indomiti abitanti dell’Oriente che don Carlo, però, riuscì ad avvicinare, ponendo le premesse del lungometraggio “Los invencibles Shuaras del Alto Amazonas”, che girerà nel 1926 e verrà proiettato il 26 febbraio 1927 a Guayaquil. Superando tutte queste insidie, riuscì a riunire seicento varietà di coleotteri, sessanta uccelli imbalsamati dal meraviglioso piumaggio, muschi, licheni, felci. Studiò circa duecento specie locali e, utilizzando la sotto classificazione dei luoghi visitati dai naturalisti sulle Allioni, s’imbatte in 21 varietà di felci, appartenenti alla zona tropicale al di sotto degli 800 m s.l.m.; 72 a quella subtropicale che va dagli 800 ai 1.500 m s.l.m.; 102 a quella Subandina, tra i 1.500 e i 3.400 m s.l.m., e 19 a quella Andina, superiore ai 3.600 m s.l.m. (Interessantissimo è il commento del prof. Roberto Bosco, prestigioso botanico e componente della Società Botanica Italiana che, quattordici anni dopo, nel 1938, decise di studiare e ordinare sistematicamente “la vistosa collezione di felci” preparata in pochi mesi dal “Prof. Carlo Crespi, erborizzando nell’Equatore).
            Le specie maggiormente degne di nota, studiate da Roberto Bosco, furono battezzate “Crespiane”.
            Per riassumere: già nell’ottobre del 1923, don Carlo, per preparare l’Esposizione Vaticana, aveva organizzato le prime escursioni missionarie per tutto il Vicariato, fino a Méndez, Gualaquiza e Indanza, raccogliendo materiali etnografici e molta documentazione fotografica. Le spese furono coperte con i tessuti e i finanziamenti raccolti in Italia. Con il materiale raccolto, che in seguito avrebbe trasferito in Italia, organizzò un’Esposizione fieristica, tra i mesi di giugno e luglio del 1924, nella città di Guayaquil. Il lavoro suscitò giudizi entusiastici, riconoscimenti e aiuti. Di questa Esposizione riferirà, dieci anni dopo, in una lettera del 31 dicembre 1935 ai Superiori di Torino, per informarli sui fondi raccolti dal novembre 1922 al novembre 1935.
            Padre Crespi passò il primo semestre del 1925 nelle foreste della zona di Sucùa-Macas, studiando la lingua Shuar e raccogliendo ulteriore materiale per l’Esposizione missionaria di Torino. Nell’agosto dello stesso anno cominciò una trattativa con il Governo per ottenere un grosso finanziamento, che si concluse il 12 settembre con un contratto per 110.000 sucres (pari a 500.000 lire di allora e che oggi sarebbero € 489.493,46), che permettesse di ultimare la mulattiera Pan-Méndez). Inoltre, ottenne pure il permesso di ritirare dalla dogana 200 quintali di ferro e materiale sequestrato ad alcuni commercianti.
            Nel 1926 don Carlo, rientrato in Italia, portò gabbie con animali vivi della zona orientale dell’Ecuador (una difficile raccolta di uccelli ed animali rari) e casse con materiale etnografico, per l’Esposizione Missionaria di Torino, che organizzò personalmente tenendovi anche il discorso ufficiale di chiusura il 10 ottobre.
            Nello stesso anno fu occupato nell’organizzare l’Esposizione e, poi, nel tenere diverse conferenze e partecipando al Congresso Americano di Roma con due conferenze scientifiche. Questo suo entusiasmo e questa sua competenza e ricerca scientifica rispondevano perfettamente alle direttive dei Superiori, e, pertanto, attraverso l’Esposizione Missionaria Internazionale del 1925 a Roma e del 1926 a Torino, l’Ecuador poté essere ampiamente conosciuto. Inoltre, a livello ecclesiale, contattò l’Opera di Propaganda Fide, la Santa Infanzia e l’Associazione per il Clero Indigeno. A livello civile, intrecciò rapporti con il Ministero degli Esteri del Governo Italiano.
            Da questi contatti e dalle interviste con i Superiori della Congregazione Salesiana, si ottennero alcuni risultati. In primo luogo i Superiori gli fecero il regalo di concedergli 4 sacerdoti, 4 seminaristi, 9 fratelli coadiutori, e 4 suore per il Vicariato. Inoltre, ottenne una serie di aiuti economici dagli Organismi Vaticani e la collaborazione con materiale sanitario per gli ospedali, per il valore di circa 100.000 lire (€ 97.898,69). Come regalo dei Superiori Maggiori per l’aiuto prestato per l’Esposizione Missionaria, essi si fecero carico della costruzione della Chiesa di Macas, con due quote di 50.000 lire (€ 48,949, 35), inviate direttamente a Mons. Domenico Comin.
            Esaurito il compito di collezionista fornitore e animatore delle grandi mostre internazionali, padre Crespi nel 1927 tornò in Ecuador, che divenne la sua seconda patria. Si stabilì nel Vicariato, sotto la giurisdizione del vescovo, Mons. Comin, sempre dedito, in spirito di obbedienza, a escursioni di propaganda, per assicurare sovvenzioni e fondi speciali, necessari alle opere delle missioni, quali la strada Pan Méndez, l’Hospital Guayaquil, la scuola Guayaquil a Macas, l’Hospital Quito a Méndez, la Scuola agricola di Cuenca, città dove, già dal 1927, incominciò a sviluppare il suo apostolato sacerdotale e salesiano.
            Per alcuni anni, poi continuò a occuparsi di scienze, ma sempre con lo spirito dell’apostolo.

Carlo Riganti
Presidente Associazione Carlo Crespi

Immagine: 24 marzo 1923 – Padre Carlo Crespi In partenza per l’Ecuador sul Piroscafo Venezuela