Santa Famiglia di Nazaret
Celebriamo ogni anno la Santa Famiglia di Nazaret nell’ultima domenica dell’anno. Ma ci dimentichiamo spesso...
Celebriamo ogni anno la Santa Famiglia di Nazaret nell’ultima domenica dell’anno. Ma ci dimentichiamo spesso...
La prima Messa di Natale celebrata da don Bosco a Valdocco fu nel 1846. Dopo...
Il Sudafrica o Africa del Sud, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è un paese multiculturale, uno...
Carissimi confratelli,Un saluto fraterno dalla nostra Casa Madre a Valdocco. Come ormai tradizione da alcuni...
Situata in una bella zona montagnosa, ai piedi delle Alpi, vicino alla Svizzera, la Casa...
(continuazione dall’articolo precedente) 10. Progettiamo?Da giovane studente Francesco di Sales (ha 22 anni) si rese...
«Zatti-hospital»Zatti e l’ospedale erano un binomio inscindibile. Padre Entraigas ricorda che quando c’era una chiamata...
La cronaca del collegio salesiano di Viedma ricorda che, secondo l’usanza, il 15 marzo...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Conclusione Nell’epilogo della vita di Francesco Besucco don Bosco esplicita il...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. La morte come momento dell’incontro gaudioso con Dio Come tutte le...
Al termine di un anno, abbiamo tutti una cesta della memoria nella nostra anima. Contiene...
(continuazione dall’articolo precedente) 9. Arriviamo al dunqueCari giovani,se guardiamo alle nostre giornate, compiamo delle scelte...
Nel 1965 venne commemorato il 150° anniversario della nascita di Don Bosco. Tra le...
Una sera, due turisti che si trovavano in un camping sulle rive di un lago...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Le litanie della buona morte nel contesto della spiritualità giovanile promossa...
Il racconto di un ragazzo che esprime gratitudine per l’operato dell’unica comunità salesiana dell’Azerbaigian, punto...
(continuazione dall’articolo precedente) 8. Preghiera o servizioCari giovani,la carità e la preghiera vanno sempre insieme....
(continuazione dall’articolo precedente) 1. L’esercizio della buona morte nelle istituzioni salesiane e la secolare tradizione...
(continuazione dal’articolo precedente) Il salesiano È accanto ai malati, i bambini. L’Oratorio, che i salesiani...
Domenico Savio arrivò all’Oratorio di Valdocco nell’autunno del 1854, al termine della micidiale pestilenza...
(continuazione dall’articolo precedente) 7. Chi trova un amico…?Cari giovani,il dono e la responsabilità dell’amicizia autentica,...
La celebrazione annuale della memoria di tutti i defunti ci mette davanti agli occhi una...
Abbiamo un sogno. Ed è la nostra più grande ricchezza Duecento anni fa, un ragazzino...
Alexandre Planas Saurì, nato a Mataró (Barcellona) nel 31 di dicembre 1878, è stato un...
Io conoscevo un uomo che sapeva a memoria l’orario ferroviario, perché l’unica cosa che gli...
(continuazione dall’articolo precedente) 6. A casa tutto beneCari giovani,«penso che, nel mondo, non vi siano...
In una lettera-circolare di don Bosco del luglio 1885 scriveva: “Il buon libro entra persino...
Nel 1849 il tipografo G. B. Paravia pubblicava Il sistema metrico decimale ridotto a...
La causa di canonizzazione del servo di Dio Costantino Vendrame, sta avanzando. Nel 19 settembre...
(continuazione dall’articolo precedente) 5. In fondo, ce la posso fare da solo?Cari giovani,ho imparato sulla...
Don Bosco scriveva di notte al lume di candela, dopo una giornata trascorsa tra preghiere,...
Durante la storia della Congregazione Salesiana, i papi hanno scelto alcuni suoi membri come cardinali,...
Presentiamo la Stemma di Sua Eminenza Reverendissima, il signor cardinale Ángel FERNÁNDEZ ARTIME SdB, Rettor...
Sento di condividere l’affermazione del 1884 del nostro santo fondatore: «Vedo sempre più quale glorioso...
(continuazione dall’articolo precedente) 4. Dov’è il tuo cuoreCari giovani,mi avete scritto chiedendomi qualcosa sul discernimento...
Il 24 settembre, il Rettor Maggiore ha presieduto alla consegna della croce missionaria ai membri...
Un esploratore percorreva le immense foreste dell’Amazzonia, nell’America del Sud. Cercava eventuali giacimenti di petrolio...
Intervista a José Gallego Vázquez, coadiutore salesiano, che dopo tanti anni di servizio nella sua...
(continuazione dall’articolo precedente) 3. Se non mi conosco, posso essere libero di scegliere?Cari giovani,per me...
Il 22 giugno 2023, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza il Cardinale Marcello...
Vediamo cosa significa vivere oggi la missione di don Bosco verso i giovani, specialmente quelli...
(continuazione dall’articolo precedente) 2. Che fare domaniCari giovani,voi vi chiedete certamente: che cosa faremo più...
Riscoprire il grande valore della vicinanza, dell’amicizia, della gioia semplice nella vita di tutti i...
Gli archivi parlano del 16 agosto: ma c’è una curiosa e affettuosa interpretazione. I dati...
Interrompere la vita di una città è sempre un atto straordinario. Riempire le strade di...
Situata nella vetta più alta delle montagne di Collserola che offre una bella vista su...
«Non è per la grandezza delle nostre azioni che noi piaceremo a Dio, ma per...
Chi l’avrebbe mai detto? Don Bosco ecologista anzitempo? Don Bosco pioniere della raccolta differenziata dei...
Chi era Dorotea di Chopitea? Era una cooperatrice salesiana, una vera madre dei poveri della...
La devozione di san Giovanni Bosco alla Madonna è ben conosciuta. Le grazie ricevute dall’Ausiliatrice,...
A tutti i Confratelli Salesiani (SDB) Ai membri dei Gruppi della Famiglia Salesiana Cari fratelli...
Al tramonto della vita, ubbidendo a un desiderio di papa Leone XIII, don Bosco assume...
Sotto il sole dei Caraibi, in villaggi pieni di vita e di gioia, don Bosco...
Papa Francesco, alla fine della preghiera mariana di domenica, 9 di luglio 2023, ha annunciato...
Il secondo Congresso Regionale dei Salesiani Coadiutori della Regione Africa-Madagascar si è svolto dal 24...
(continuazione dall’articolo precedente) LA PRESENZA DI MARIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (8/8) Le prime...
Questo è il bene semplice e silenzioso che ha fatto Don Bosco. Questo è il...
Le missioni salesiane all’estero, una delle caratteristiche della Congregazione fondata di san Giovanni Bosco, iniziate...
Ma chi lo crederebbe? Con quella vista, don Bosco… vedeva tante cose!Un vecchio sacerdote, già...
Il rallentamento della pandemia ha permesso a Rettor Maggiore di riprendere i viaggi per incontrare...
Le ideologie estremiste, cioè le idee alzate a rango di verità assolute, portano sempre sofferenza...
Il 21 febbraio 1875 alcuni salesiani decisero di costituire una “commissione storica” per “raccogliere le...
A Lagos, in Nigeria, in una città sovrappopolata e in continua crescita, dove più del...
Questa è la storia vera di una bambina di otto anni che sapeva che l’amore...
“Che emozione… un anno fa era con noi don Angel!”.Ecco come abbiamo iniziato la festa...
Il carisma salesiano è radicato in Albania, un Paese dove l’opera salesiana è viva e...
Don Rolando Fernandez, salesiano missionario nelle Filippine, attualmente nella comunità di Dili – Comoro appartenente...
La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un uccello grande, inconfondibile per il suo becco affusolato...
(continuazione dall’articolo precedente) LA DOLCEZZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (7/8) Alcuni episodi della vita...
Perché la devozione al Sacro Cuore di Gesù fa parte del DNA della Congregazione Salesiana....
(continuazione dall’articolo precedente) Sempre in azioneMa la Provvidenza bisogna anche “cercarla”. Ed ecco don Bosco...
Papa Montini ha conosciuto da vicino i salesiani, li ha apprezzati, li ha sempre incoraggiati...
(continuazione dall’articolo precedente) La lotteriaL’autorizzazione venne concessa in tempi rapidissimi, per cui a Valdocco immediatamente...
San Luigi Orione: “I miei anni più belli sono stati quelli passati nell’Oratorio salesiano.” Un...
Ha fatto tutto lei, la Madonna”, siamo soliti leggere nella letteratura spirituale salesiana, per indicare...
Fare del bene ai giovani richiede non solo dedizione, ma anche ingenti risorse materiali e...
Nel 23 marzo 2023, la Chiesa – dopo l’esame delle virtù teologali della Fede, Speranza...
La collaborazione tra laici e religiosi a favore dell’educazione della gioventù della Cambogia. Cambogia è...
(continuazione dall’articolo precedente) L’EUCARISTIA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (6/8) Francesco riceve la prima Comunione...
Per conoscere don Bosco e la sua opera, è indispensabile il ricorso alle fonti. Quanto...
«Ancora una volta ho potuto constatare di persona, viaggiando nel mondo salesiano, che Maria Ausiliatrice...
Don Václav Klement ha avuto vari incarichi nel Consiglio Generale: Consigliere per la Regione Asia...
Don Sergio Dall’Antonia, missionario salesiano e fondatore della presenza salesiana in Romania, ha finito il...
…senza confini, come i lidi del mare. Di quel cuore ogni giorno sento il battito...
La Lira italiana, con le sue suddivisioni in 100 centesimi, è stata la valuta ufficiale...
Per facilitare ai lettori l’accesso alle novità di questa pubblicazione, in quanto alla parte statica...
La missione salesiana in Uruguay condivisa da un vietnamita, padre Domenico Tran Duc Thanh: l’amore...
(continuazione dall’articolo precedente) LA VOLONTÀ DI DIO CERCATA E SEGUITA, IN SAN FRANCESCO DI SALES...
Nel centenario della nascita della Serva di Dio Vera Grita, Laica, Salesiana cooperatrice (Roma...
Cristo è RISORTO! “Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che nella...
“Life” è un gruppo di giovani, nato nel 1975 in Sicilia, che vuole vivere con...
(continuazione dall’articolo precedente) LA FIDUCIA IN DIO PROVVIDENZA, IN SAN FRANCESCO DI SALES (4/8) Entriamo...
L’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata il 18 aprile 1869 da don Bosco,...
Un contadino, durante un giorno di mercato, si fermò a mangiare in un affollato ristorante...
A soli 30 metri dal confine con gli Stati Uniti, una casa salesiana in Messico...
La vita di don Bosco ha avuto delle grandi sofferenze ma furono da lui portate...
Il giorno dopo la solenne festa di don Bosco, ho provato un’intensa emozione. Dopo i...
(continuazione dall’articolo precedente) IL “DA MIHI ANIMAS” DI SAN FRANCESCO DI SALES (3/8) Occorre anzitutto...
In questo mese che ci ricorda le apparizioni di Lourdes, ci permettiamo di cogliere l’occasione...
La comunicazione coinvolge diverse componenti che dobbiamo seriamente prendere in considerazione: prima di tutto, il...